Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 39

Intervista col Segretario Generale dell'O.A.P.G.D. UN OTTIMO BILANCIO Di UTILI REALIZZAZIONI 04/02/1953
Nel fare un consuntivo di quella che è stata l'attività dell'Opera per l'Assistenza ai profughi nel 1952, bisogna riconoscere cute realizzazione più importante è stata quella di dare effettivo inizio al vasto programma edilizio, da attua, si in base alle provvidenze della Legge Aldisio, integrate da finanziamenti dell'Opera. Era quasi due anni che lavoravamo con tenacia per poter varare piano. Abbiamo dovuto superare innumerevoli difficoltà di carattere finanziario, di carattere legale e le pratiche hanno dovuto essere accompagnate...
UNA NOTTE SUL QUARNARO ANCHE SE TUTT' INTORNO A BOLZANO NON CI SONO CHE ALTE MONTAGNE 04/02/1953
Sabato 10 gema, ebbe luogo agli estremi confini della Patria, a Bolzano, il tradizionale Ballo di beneficenza organizzato dall'Esecutivo Provinciale dell'Associazione Naz. Venezia Giulia e Dalmazia. La grande veglia è stata tenuta col motto «Una noite sul Quarnaro, nelle Sale dell'Albergo «Grifone, gentilmente concesse, ed addobbate come si conveniva, in modo sobrio, con buon gue o ed efficacia da alcuni volontcreati profuga,. ccadhe vati dalla valente pittrice Olga Bisimai in Fedeli, che , preparò alcune suggestive scene marinare di ottimo...
La poesia di Rodolfo Coreni Sonetti allo spiedo 04/02/1953
Un volumetto di versi d Rodolfo Corenì è uscito recenternente scotti l'arguto ti Mio: «Sonetti allo spiedo» Una piccola opera che e sembra pes;', riassumere tut s, co do di questo nostre poeta che, dall'Istria lontano. all'Istria è por tuttavia ab barbicato e di essa ha le scabrosità e il riso, la maliaconia sterminata dei suoi par saggi carsici e la civetteria invitante dei suoi angoli di nae. I sonetti (di cui 22 sono traduzioni egregie da Baudelaire e da Verlaine) riflettono invero l'anima del poeta: a volte deliziosi quadretti, vive e...
DINANZI AL SILOS GLI NACQUE LA PASSIONE UN GIOVANE REGISTA ISTRIANO Livio Manzin, assieme ad... 04/02/1953
In una delle riunioni settima cali del Val (il club femminile triestino che raduna le donne intellettual della città) al Jollà Hotel ebbi l'occasione di prender visione del cortometraggio « L'orghineto », libera interpretazione cinematografica dell'omonimo poemetto di Flaminio Cavedali, lo squisito poeta vernacolo triestino, scom: parso alcuni anni or sono. Il cortometraggio è stato realizzato da un gruppo di giovani cineamatori giuliani, e precisamente dall'esule di Pala, Livio Manzin che ne fu regista e sceneggiatore, da Flavio Cavedali,...
FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Un consuntivo sconfortevole quello dell'anno trascorso 04/02/1953
Ci sono però le premesse che dovrebbero consentire al 1953 di essere maggiormente benevolo; e la nostra diplomazia si è messa già attivamente all' opera L'anno 1952 è tramontato ,1 senza portare alle popolazioni di Trieste e .dell'Istria, al pari degli anni precedetenti. quella soluzione del problema del TLT che esse attendono dalla fine della guerra le, forse più esattamente dal (1943). Sr Pesai, te a rivela per la popola teme di entrambe le zone emessi lunga cd incerta attesa, particolarmente grave e dolorosa e sempre meno sopportabile...
Rafforzare la nostra azione diplomatica - Dure critiche del "Giornale d' Italia„ all' ambasciata... 04/02/1953
Dure critiche del "Giornale d' Italia„ all' ambasciata italiana negli Stati Uniti 13 duro attacoo sferrato dal Giornale d' Italia. contro l'attività o manto la neseine attività del nostro ambasciatore Tarchiani negli Stati Uniti, ha costituito una sorpresa unicamente per fatto che il giornale romano passa per l'organo aspirato normalmente dello stesso nostro Ministerodegli Esteri. Perché per il resto, 'là si sapeva che quel nostro ambasciatore, come dine troppo in ritardo il giornale rumeno, è m (iuta posto some se non ci fosse; semmai la...
Piccola cronaca da otre tre confine - L' idillio anglo jugoslavo 04/02/1953
A Belgrado sono in corso , da alcuni giorni trattative fra la Jugoslavia e la Gran Bretagna, per rinnovare e rinforzare il trattato commerciale stipulato fra i due paesi nei 1949. Ovviamente la stampa belgradese attiribuisce particolare importanza a questo nuovo accordo, dal momento che l'Inghilterra è venuta ad occupare forse il primo posto nel campo degli affari fra i due paesi ed anche questo potr'ebbe spiegare il delicato e roma.co amore venuto a sbocciare fra la morigerata e vecchia Albione e il satiro primitivo belgradose, a...
La parola a Nando Sepa - Filipa Moneda e Gigi Sponga - Sepa 04/02/1953
Filipa Moneda e Gigi Sponga Xe gnanca un sturloto,, mia comare Filipa Mone-I da, deta de sora nome buiò1 par le brente de monade che la conta in giro. Bonn dona de cuor, questo si, parche eia no la ga dito mai de no, ne la su' vita e un piazer la ghe gà fato a tuti, a costo de far rabiòr su' mari Gigi Sponga, altro galantomo morto imbriago• de spirito de ciinfora in deambio de ra, kìa, volgo petée o meglio sia grapa. Ma a dirme a mi che de note la senti par la casa i spiriti dei morti dèfonti, xe robe de l'altro Mondo! E come che la...
La Sindachessa del Silos di Trieste 04/02/1953
Ci giunge ora la notizia da Trieste che, in occasione dell'assegnazione del premio della Bontà, il Sindaco di Trieste ha voluto dare atto ad una profuga da Fiume delle Benemerette da lei acquisite nell'opera da essa svolta a favore dei profughi. Nel corso della solenne cerimonia al Teatro Verdi lo ing. Bartoli le ha assegnato uno speciale attestato di 'benemerenza Natale 1952 e le ha inoltre inviato una artistica medaglia con il sigillo trecentesco del Comune. L'ing. Basitoli, tra l'altro ha detto: 'La Sindachessa del Silos (specie di Campo...
PACCHI DONO A VENEZIA - foto 04/02/1953
Didascalia:Il Col. Cervato, parla ai profughi. Si notano da sinistra in piedi: il cons. Sidari, il V. Pres. De Franceschi il Cap. Carlucci e i cons. Kerstich e Urschitz Il 31 Dicembre alle ore 17 nella Sede dei Combattenti Giuliano-Dalmati a S. Marco, si è svolta con sa! gnificative e semplice cori-monta, la consegna di 55. pacchi dono aari. iscritti. I Nella Sala pavesata di bandiere istriane e dalmate che, facevano corona allo seni dardo della Sezione, si so., no raccolti i profughi. Il Presidente Colonnello Bruno Crevato Selvaggi ha te-,...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 39