Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 40

PER INIZIATIVA DEL CENTRO "PATRIZIO„ Riuscitissinia serata culturale a Grado Un' elevata orazione... 15/04/1953
Venerd: 27 marzo ebbe luogo a Grado nella sede di quel circolo culturale l'annunciata conferenza e serata culturale organizzata dal Centro Patrizio in collaborazione col Circolo di cultura di quella città. Il presidente del Patrizio nel presentare l'oratore, portò il saluto di Trieste agli esuli dl quella città e colse l'occasione per ringraziare i gradesi per la accoglienza fraterna e la affettuosa ospitalità che avevano riservato agli esuli nel tragico momento dello abbandono delle loro terre. Pia ricordato all'attento uditorio...
La tesi del Times - P. D. S. 15/04/1953
Il " Times si é finalmente accorto che la situazione della zona B presenta tragici aspetti; me si è guardato bene dallo sospirare la sola soluzione capace di riportare la aormalità in quella parte dell'Istria: infatti non è neppure accennabile, per il giornale l'inglese, la possibilità di restituire la Sona B all'Italia, anzi il foglio londinese ha perfidamente insinuato che in quella parte della Venezia Gitaia in cui la sovranitci jugoslava è stata sancita dal trattato di pace, le condizioni di vita sono sensibilmente migliori in confronto...
CRONACHE DI CASA 15/04/1953
laurea Si i laureato brillante' mente in Economia e Commercio presso l'Università I degli Studi di Trieste, il sig. Natale Crechici, figlio del dott. Simeone, discutendo con il chiaro prof. Roletto una tesi sull'argomento: Trieste centro stradale. Il nuovo dottore, funzionario della Postbellica di Trieste, è simpaticamente conesciuto e vivamente apprezzato dai moltissimi profughi dalmati che innumerevoli volte sono ricorsi a lui per informazioni e consigli, sempre accolti con gentilezza e comprensione. Natale Crechici più che continuatore...
Ricerche per i beni 15/04/1953
Le persone sottoelencate, non reperibili più agli indirizzi segnati nelle denuncie presentate a suo ; tempo per i beni abbandonati, sono pregate di in' viare il loro preciso recapito attuale all'Unione Industriali Giuliani e Dalmati Piazza Venezia 11 Roma. Nel caso che alcuni dei sottoelencati profughi siano nel frattempo emigrati all'estero, si pregano i conoscenti di questi di voler darne comunicazione alla Unione, in modo da permettere il loro rintraccio. Nella risposta si prega di citare il numero di posizione segnato a fianco di ciascun...
LA VOCE DEGLI ATENEI: VITA PRESENTE E MEMORIE DEL PASSATO' Rettifiche e aggiunte ai ricordi della... 15/04/1953
L'avv. Pompeo Allacevich conclude la sua rievocazione di fatti e personaggi d' un capitolo glorioso di lotte irredentistiche Le notizie buttate alla rinfusa e pubblicate sui n. 279 e 282-3 de L'Arena di Pola riguardanti l'attività essenzialmente politica della gloriosa Società degli Studenti Italiani della Dalmazia richiedono alcune precisazioni, chiarimenti rettifiche e consentono delle aggiunte. Per la verità, quelle note non vennero stilate per essere pubblicate, ma dovevano servire al sollecitatore delle stesse, Il diligente rivangatorc...
Sui due gioghi del Parnaso - La musa vagabonda 15/04/1953
Ecco una nuova rubrica che vuol riunire in breve le novità letterarie ed artistiche che ci riguardino più davvicino. Per essa, come per tutta questa pagina goliardica, è aperta la collaborazione a quanti vogliono aiutarci, anche solo con segnalazioni o pubblicazioni da recensire in omaggio. Faremo di tutto per essere fedeli cronisti di quanto ai notevole accadrà per questo riguardo, e in ciò contiamo sulla benignità continua del fedele lettore. Ma soprattutto vorremmo dare un tono alla nostra pagina, un tono di seria informazione, di cultura...
L'immatura scomparsa del professor Rodolfo Coreni 15/04/1953
E' scomparso troppo presto Rodolfo Coreni. Troppo presto perchè la sua vena poetica, l'amore alla vita non erano ancora scemati. Anzi proprio in questi ultimi tempi egli stava curando una versione dei fiori del male del Baudelaire per darla alle stampe, e noi che ne eravamo stati informati l'attendevamo con interesse, conoscendo la perfetta simbiosi esistente tra il nostro Poeta e i poeti francesi Verlaine e Baudelaire sempre prediletti. Egli aveva qualche anno fa tradotto in versi la Sagesse di Verlaine e l'opera pubblicata dalla Casa...
Il dott. Ottavio Palin al Comune di Monfalcone 15/04/1953
Il recente Foglio annunzi legali della Prefettura di Gorizia pubblica il dei creto del Ministero dello Interno che approva la graduatoria dei candidati al concorso del posto di segretario capo di il classe resosi libero nel Comune di Monfalcone. Da essa si apprende che su ben 75 concorrenti è risultato primo, con punti 92.88 su 132, il dott. Ottavio Palio, già segretario capo ff. del Comune di Pola ed attualmente vicesegretario capo al comune di Gorizia, incarico quest'ultimo che egli ricopre dal I eannaio 1951, con particolare capacità e...
Il dott Giovanni Kirkmayer... 15/04/1953
, già Presidente del Tribunale di Pola e, dopo l'esodo, Consigliere di Corte d'appello a Genova, è stato collocato a riposo col grado di consigliere di cassazione. Rivolgiamo al dottor Kirkmayer, che a Pola fu al nostro fianco quale apprezzato membro del Comitato Cittadino, le nostre più vive felicitatimi per lo alto riconoscimento ricevuto ed i migliori auguri per un sereno riposo.
7 giri del mondo 7 TROPPA GRAZIA - Antonio le Vescovi 15/04/1953
Troppa grazia Sant'Antonio. armistizio in Corea; rinfoderata dai russi l'accusa per la guerra batteriologica; conferenza antincidenti aerei russo-alleata; benestare russo alla nomina del nuovo segretario generale dell'O.N.U.; ventilata la possibilità di libere generali elezioni nelle due Germanie; autorizzazione ad un gruppo di giornalisti americani di visitare Mosca; applausi di Wischinski alle N. U. ad un discorso del delegato americano; ritrattazione dei capi d'accusa contro i medici russi accusati di aver abbreviato la vita ad alcuni...

Risultati 1 - 10 di 40