LA VOCE DEGLI ATENEI: VITA PRESENTE E MEMORIE DEL PASSATO' Rettifiche e aggiunte ai ricordi della... 15/04/1953
L'avv. Pompeo Allacevich conclude la sua rievocazione di fatti e personaggi d' un capitolo glorioso di lotte irredentistiche
Le notizie buttate alla rinfusa e pubblicate sui n. 279 e 282-3 de L'Arena di Pola riguardanti l'attività essenzialmente politica della gloriosa Società degli Studenti Italiani della Dalmazia richiedono alcune precisazioni, chiarimenti rettifiche e consentono delle aggiunte.
Per la verità, quelle note non vennero stilate per essere pubblicate, ma dovevano servire al sollecitatore delle stesse, Il diligente rivangatorc...
|
|
Sui due gioghi del Parnaso - La musa vagabonda 15/04/1953
Ecco una nuova rubrica che vuol riunire in breve le novità letterarie ed artistiche che ci riguardino più davvicino. Per essa, come per tutta questa pagina goliardica, è aperta la collaborazione a quanti vogliono aiutarci, anche solo con segnalazioni o pubblicazioni da recensire in omaggio. Faremo di tutto per essere fedeli cronisti di quanto ai notevole accadrà per questo riguardo, e in ciò contiamo sulla benignità continua del fedele lettore. Ma soprattutto vorremmo dare un tono alla nostra pagina, un tono di seria informazione, di cultura...
|
|
Il dott. Ottavio Palin al Comune di Monfalcone 15/04/1953
Il recente Foglio annunzi legali della Prefettura di Gorizia pubblica il dei creto del Ministero dello Interno che approva la graduatoria dei candidati al concorso del posto di segretario capo di il classe resosi libero nel Comune di Monfalcone. Da essa si apprende che su ben 75 concorrenti è risultato primo, con punti 92.88 su 132, il dott. Ottavio Palio, già segretario capo ff. del Comune di Pola ed attualmente vicesegretario capo al comune di Gorizia, incarico quest'ultimo che egli ricopre dal I eannaio 1951, con particolare capacità e...
|
|
Le voci - Virgilio Magnarin 15/04/1953
Su dalla terra sorgon le voci.
Nell'alto cielo s'ergon veloci
spiriti diofoni, sporchi di sangue.
La terra, arsa e sassosa, langue.
Urlando passa, come il lamento d'un morituro, l'urlo del vento; e narra, narra quel ch'ho veduto perché non può rimaner muto.
Erano giovani, vecchi e fanciulli!
Giù, del burrone pei fianchi brulli
fui massacrati senza pietà,
ché troppo amavano la Libertà.
Ma sotto a' colpi della mitraglia hanno gridato: Viva l'Italia, Senti? Essi aleggiano sopra di noi alti, nel limpido ciel degli Eroi.
Virgilio Magnarin
|
|
L' ESEMPIO viene dall' alto 15/04/1953
Il 50 per cento degli artigiani del distretto di Capodistria esci citerebbero abusivamente la loro professione e non sarebbero nemmeno iscritti alla camera artigianale. Nel darne notizia il quotidiano ti-tino La Voce del Popolo di Fiume informa altresì che ad Isola due artigiani abusivi sono stati denunciati. La colpa di tale situazione si dorrebbe ascrivere secondo il giornale alla mancanza di controlli ed al disinteresso-mento degli organi preposti.
m
Sono partiti da Capodistria i tre delegati designati a rappresentare i giovani del....
|
|
Siparietto goliardico - ABC - foto 15/04/1953
foto
Se in questo nostro Siparietto abbiamo tralasciato per un po' di "fotografare" i già laureati non lo abbiamo fatto per invidia né lampada per vilipendio alla nobile categoria. Ci mancavano le foto, ecco tutto. Ed è già abbastanza se si pensa che una cosa è semplicemente leggere dì una nostra vecchia o nuova ma sempre simpatica conoscenza, mentre tutt'altro effetto fa quando se ne ha sottocchio sottocchio l'immagine — sbiadita quando si vuole, vecchia di lustri e suscitatrice di, ahimè!, lontani ricordi — ma sempre efficace nella sua...
|
![]() |
UN PITTORE CAPODISTRIANO Lionello Pacchietto 'ha esposto a Venezia Alla Mostra Bevilacqua-La Masa... 15/04/1953
Didascalia: Lionello Pacchietto Rirnorchiatori
Il giovane pittore e disegnatore capodistriano Lionello Pacchietto, dal '46 esule a Venezia, ha svolto in questi ultimi anni un'interessante attività artistica, partecipando a numerose mostre collettive, tenute a Venezia (e segnaliamo fra queste quella alla Bevilacqua La Masa, che è una sorta di trampolino di lancio per i giovani artisti veneziani e non veneziani) e in diversi altri centri del Veneto. Il Pacchietto, se come pitture resta di prevalenza legato all'imperiosa lezione del reale,...
|
![]() |
Il congresso triestino dei giovani liberali 15/04/1953
I giovani liberali di otto paesi d'Europa hanno concordato sulla necessità di addivenire ad una sollecita soluzione del problema del T. L. T., ed hanno riconosciuto che per una giusta e democratica soluzione della dolorosa questione c'è un'unica via: un plebiscito internazionalmente garantito dall'ONU. Questo ha dichiarato alla fine del convegno di studi della gioventù liberale europea, e della federazione ; europea della gioventù liberale e radicale, il presi' dente dei giovani liberali d'Europa René Dreze. "Sapevamo che esisteva questo...
|