Si sono iniziate domenica 29 marzo, a Trieste, le assemblee dei profughi istrioni. ... - foto 15/04/1953
I Capodistriani si sono riuniti, per primi, nella sede dell'ENAL per ascoltare la relazione del fiduciario avv. Ponis, rieletto o grande maggioranza. Il discorso inaugurale è stato tenuto dal segretario del C. L. N. dell'Istria Ruggero Rovatti, che e.. vediamo ...Ne parla ai numerosi capodistriani presenti. Il giorno 14 maggio i palesi concluderanno il ciclo delle assemblee.
« Non è senza significato ha detto Rovatti, questo legame che unisce idealmente l'Istria tutta e che risponde pienamente alle esigenze di una linea politica: quella...
|
![]() |
Una lieta giornata del Sauro a Trieste - foto 15/04/1953
Didascalia: Una foto scattata a Grado il giorno dello gita, ci mostra gli allievi del Sauro nel la loro divisa di gala.
Lunedì 30 marzo, a tre mesi di distanza dall'ultima volta, gli allievi del Convitto Sauro di Grado, si hono recati a Trieste per la tradizionale festicciola Organizzata, in loro onore dal Madrinato Italica. Ma, a differenza della gita di Natale, qua' sta volta e' stato seguito un programa più vario in cui gli allievi stessi, si può dire, sono stati i protagonisti. E si vedrà come. Prima meta, impensata davvero, all'arrivo...
|
![]() |
LA BOMBA RUSSA DELLA "DISTENSIONE„ Alternative nuove per Trieste nella fase di"pace tiepida„ ? LA... 15/04/1953
DEGLI INTERESSI NAZIONALI
Quali che siano le ra' timi e i fini delle ultime imprgasionanti manifesta-rioni della politica dei successori di Stalin, esse costiluiscono fuori dubbio la maggiore sorpresa del dopoguerra. Qualsiasi interpretazione m 51 voglia dare, :non può essere segato tuttavia il fatto che gli enigmatici uomini del Krem Iinn hanno d'improvviso gettato nel grembo di questo periodo storico il lievito suscettibile dì fermentare le più vive speranze nei popoli, usciti straziati e delusi dagli orrori dell'ultima guerra tuttavia...
|
|
"Il tricolore sloveno è un'altra cosa„ Per il "Dernocracija„ la minoranza' deve fedeltà alla... 15/04/1953
„
Non ci meravigliamo affatto che l'organo degli sto-ceni bianchi del Gorizia., il
Demokracja » del 3 aprile, sia giunto o scrivere rià che ha scritto, in nesso alla consegna della bandiera italiana agli asili infantili del Comune di Gorizia. L'offerta del nostro tricolore è avvenuta per iniziativa della Lego Nazionale e nella circostanza vi sono state delle cerimonie semplici e ovviamente d'intonazione patriottica, anche perché gli asili in parola, italiani e sloveni, sono gestiti dall'Opera Nazionale Assistenza Italia Redenta, le cui...
|
|
Il popolo aspetta un rinnovamento Sempre più caotica la situazione jugoslava 15/04/1953
IL.. trionfale ritorno di Tito dal suo viaggio a Londra, caratterizzato da misure di vigilanza poliziesca intonate alla democrazia della quale il tiranno balcanico è brillante campione, non è valso a fare scemare nei popoli della Jugoslavia il vivo fermento di ostilità per il crescente inasprimento del costo della vita. La stampa si sforza di spiegare che ne è causa la siccità, ma poi
I fra le righe si apprende che la vera causa va ascritta al disordine della produzione agricola, alla resistenza dei contadini a produrre col sistema...
|
|
COLONNA MENEGHINA Le "bambanate„ de giovani liberali - il menegone 15/04/1953
Ha voglia di dire Volongo, Volonghi, che uno zaratino dovrebbe sempre rintaner, complimenta zara tin o che un profugo da Borgo marina dovrebbe rimaner, bròskvaro per tutta la vi. ta, Quando uno è vissuti cinque. sei, sette anni al. l'ombra della Madonnina finisce col diventare ur pochino milanese. E se quei signori di Roma vogliono mettere le man, sulla Fiera di Milano, profugo che qui si sente di casa, si arrabbia come per un affronto personale; se qualche cosa di storto accade poniamo a Napoli o a Messina, questo profugo pseudo milanese,...
|
|
FELICITAZIONI 15/04/1953
L'avv. Enzo Bartoli si congratula vivamente con l'amico dr. Brovedan per la brillante prova e riuscita nel concorso alla Corte dei Conti.
iI profugo Felice Meden, già residente a Ravenna e successivamente a Bagnoli è invitato a comunicare il suo recapito al Comitato VGD di Ravenna, Casella Postale 62, per urgenti notizie in merito alla sua pensione.
|
|
Le voci - Virgilio Magnarin 15/04/1953
Su dalla terra sorgon le voci.
Nell'alto cielo s'ergon veloci
spiriti diofoni, sporchi di sangue.
La terra, arsa e sassosa, langue.
Urlando passa, come il lamento d'un morituro, l'urlo del vento; e narra, narra quel ch'ho veduto perché non può rimaner muto.
Erano giovani, vecchi e fanciulli!
Giù, del burrone pei fianchi brulli
fui massacrati senza pietà,
ché troppo amavano la Libertà.
Ma sotto a' colpi della mitraglia hanno gridato: Viva l'Italia, Senti? Essi aleggiano sopra di noi alti, nel limpido ciel degli Eroi.
Virgilio Magnarin
|
|
COPPERATIVE IN FALLIMENTO 15/04/1953
La nuova ordinanza belgradese sulla riorganizzazione delle cooperative con Cadine di lavoro annunciata pochi giorni or sono dal ministro Kardely, ha sorpreso ed allarmato gli esponenti dei cosidetti poteri popolari in Istria. In tutti i distretti si sono riuniti di cooperatori. E' stato deciso l'invio dei migliori attivisti nelle cooperative e nei villaggi per illustrare i fini cui l'ordinanza .n-de. Annuncieranno Inoltre sensibili riorganizzazioni che si erano rese necessarie dalla fallimentare situazione della quasi totalità delle...
|
|
IL CENSIMENTO NON E' STATO FATTO IN ZONA B PER PAURA DEI RISULTATI CHE AVREBBE DATO Belgrado ha... 15/04/1953
Il rinvio del censimento della popolazione che a-crebbe dovuto svolgersi in Zona B, come si è svolto regolarmente in territorio jugoslavo, il 31 marzo ultimo scorso, non è stato determinato da ragioni tecniche, come ufficialmente è stato asserito, ma da motivi profondamente diversi. Gli jugoslavi hanno annunciato di non essere riusciti a preparare in tempo
i testi bilingui dei formulari da sottoporre ai censiti, ma ciò non corrisponde a Verità. Si è saputo infatti che la stampa dei moduli bilingui era stata completata, che gli incaricati...
|