Bando di concorso 15/04/1953
In relazione ai bandi di concorso per l'assunzione di personale femminile (istitutrici e personale di servizio) nei collegi e nei preventori dell'Opera, in-, detto lo scorso 26 febbraio, si informa che i risultati verranno comunicati entro il mese di aprile. Le graduatorie saranno valevoli per l'ammissione sia nei collegi che nelle colonie estive dell'Opera. In considerazione peraltro che il personale femminile orescelto attraverso i bandi dl concorso, non sarà sufficiente e caprire tutti i posti disponibili nelle colonie estive dell'Opera,...
|
|
NUOVA SEDE del "Dalmazia„ 15/04/1953
Con il contributo di Lire 5 milioni a suo tempo deliberato dalla Presidenza del Consiglio e con alari aiuti che si sono raci colti e si stanno raccogliendo da Enti vanti, la Opera sta predisponendo un programma per la costruzione della sede del Preventorio Dalmazia di Sappada, attualmente ospitato in una casa presa in fitto. Allo scopo di assicurare il contributo della Amministrazione Comunale interessata, il Segretario Generale dell'Opera, è stato in questi giorni a Sappada e si spera in una favorevole deliberazione del Comune, che permetta...
|
|
Gli studenti triestini hanno visitato Vicenza 15/04/1953
Nel pomeriggio di mercoledì 1 aprile sono stati ospiti di Vicenza gli alunni delle classi superiori dell'Istituto tecnico commerciale Carli , di Trieste. La numerosa comitiva composta da circa un centinaio di alunni, anzi in grandissima parte di gentili alunne, e guidata da alcun( insegnanti, ha visitato fra l'altro la Basilica Palladlana, il Teatro Olimpico, il Museo, la chiesa di S. Corona ed altri edifici monumentali.
Per iniziativa del Comitato giuliano-dalmata, alle ore 18,30 nella sala superiore del Caffè Garibaldi è stato offerto ai...
|
|
La solita condanna 15/04/1953
Il tribunale distrattili. di Buie in zona B ha condannato a 4 anni di carcere il latitante Cosìovich Giuseppe ex magazziniere dell'Impresa Elektrovod. Era accusato di aver sottratto all'azienda materiali vari per un valore di diverse centinaia di migliaia di dinari. 'I Costo,?h si sarebbe rifugiato a Trieste due anno or sono. Secondo quanto viene comunicato ufficialmente sarebbe in corso una richiesta di estrazione da parte delle autorità jugoslave.
|
|
L' ESEMPIO viene dall' alto 15/04/1953
Il 50 per cento degli artigiani del distretto di Capodistria esci citerebbero abusivamente la loro professione e non sarebbero nemmeno iscritti alla camera artigianale. Nel darne notizia il quotidiano ti-tino La Voce del Popolo di Fiume informa altresì che ad Isola due artigiani abusivi sono stati denunciati. La colpa di tale situazione si dorrebbe ascrivere secondo il giornale alla mancanza di controlli ed al disinteresso-mento degli organi preposti.
m
Sono partiti da Capodistria i tre delegati designati a rappresentare i giovani del....
|
|
NOZZE Ulivi Corsi 15/04/1953
Nella chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo a Trieste, sono state celebrate domenica scoro le nozze della avvenente signorina Fioca Ulivi, figlia dell'amico nostro architetto Giuseppe Ulivi, esule da risino, e del sig. Guido Corsi, ufficiale di cavalleria in congedo, milanese di origine ma ormai triestino di adozione. Un vero giardino di fiori ha invaso per la lieta circostanza lo stabile di via della Geppa 2, tanto che ne traboccava non solo l'alloggio signorile, ma ne erano infiorati
tutti i quattro piani del palazzo, mentre un'altra parte...
|
|
CORDOGLIO 15/04/1953
Per la immatura scomparsa di Antonio Talatin, porge le più sentite ed accorate espressioni di cordoglio alla famiglia ed ai fratelli l'amico Rodolfo Dronigi residente a Belluno
|
|
ELARGIZIONI 15/04/1953
Per onorare la memoria del fratello, prof. Rodolfo Coreni, deceduto la seconda festa di Pasqua a Bellavista (Napoli), Giuseppe e Giulia elargiscono L. 1000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro amico prof. Rodolfo Coreni, il dott. Angelo Rismondo elargisce L. 500 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba della .compianta signora Gina Fonda dalla famiglia Valconi di Lucca L. 500 pro Arena e L. 500 pro orfanelli di San Antonio.
Nel quindicesimo anniversario (2 aprile) della morte della loro cara Ida Sterchele, la famiglia...
|
|
LACRIME D'ESILIO 15/04/1953
'"Barba Desconi„ è morto a Trieste
Decisamente da qualche tempo a questa parte la morte sta mietendo largamente nelle file della grande dolorante famiglia degli esuli di Pola, involando le figure più caratteristiche e conosciute di quella che fu la lieta e fiera comunità dei vecchi polesani. Ora è venuta la volta di Camillo Desconi, deceduto improvvisamente a Trieste il sabato santo, per paralisi, all'età di 70 anni o giù di lì. Chi a Pola non conosceva Barba Desconi ? La sua figura inconfondibile, signorile e amena nel contempo, aveva...
|
|
Edda Pascucci rag. EdoardoBalossi annunciano il loro matrimonio. Lecco, 15 aprile 1953.... 15/04/1953 |