Siparietto goliardico - ABC - foto 15/04/1953
foto
Se in questo nostro Siparietto abbiamo tralasciato per un po' di "fotografare" i già laureati non lo abbiamo fatto per invidia né lampada per vilipendio alla nobile categoria. Ci mancavano le foto, ecco tutto. Ed è già abbastanza se si pensa che una cosa è semplicemente leggere dì una nostra vecchia o nuova ma sempre simpatica conoscenza, mentre tutt'altro effetto fa quando se ne ha sottocchio sottocchio l'immagine — sbiadita quando si vuole, vecchia di lustri e suscitatrice di, ahimè!, lontani ricordi — ma sempre efficace nella sua...
|
![]() |
la parola, a Nando Sepa Tito xe la sola speranza 15/04/1953
'Dosso che stemo par combinarse coi russi, posso spifear fora che mio compare Rosso Tavela, gà 'vado ragion, 'sto fìolduncan. Lù el me dixeva sempre che Stalin iera cativo, ma quei che ghe stava vizia, iera boni come el pan. Gavé visto? 'Pena che 'l vecio i lo gà condido de festa e imbalsama a la Tutankamen, par meterlo nel deposito de ossi e straze vecie, 'sii altri gà svodà de colpo le chebe e i gà molà i colombi de la paI se par i popoli amanti de la fradelansa e contro le gocce armate e micidiali par la saluce de la vita umana. Gnente...
|
|
PIETOSA FINE D' UNA PROFUGA A BOLOGNA Investita dal treno per una tragica fatalità Bologna 15/04/1953
, .
Di un'orribile avventura, finita tragicamente, è stata vittima sabato 28 marzo la sessantaduenne Adalgisa Shateo in Fabrie profuga da Pola, abitante al Villaggio Giuliano di via dell'Artigiano, 34.
La poveretta attraversava nei pressi di via Paolo Fabris, a 200 metri dal cavalcavia di San Donato, i binari della ferrovia Firenze-Bologna quando, mentre in lontananza era già visibile l'elettrotreno direttissimo 530 che si avvicinava alla velocità di 100 chilometri all'ora, inciampava fra le rotaie e cadeva: la donna si rialzava prontamente...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI ANCHE QUEST'ANNO IL RADUNO ALBONESE , Si svolgerà a Conegliano24 maggio 15/04/1953
Il Comitato celebrazioni e festeggiamenti di Albona, sede di Trieste, ansieme ad altri concittadini, ha deliberato di indire lo ormai tradizionale convegno di tutti i cittadini del Comune di Albona (Compreso Arnia) per il giorno 24 maggio p. v.. La riupione avrà luogo quesranno a Treviso, dove un apposito Comitato locale sta già organizzando il necessario. Al convegno sono invitati tutti gli albonesi, profughi e non profughi, anche se non nativi di Albona ma che sono divenuti tali per avervi avuto do' mietilo. Tutti si troveranno a Treviso...
|
|
Bando ai lustrascarpe 15/04/1953
Col 1 maggio i lustrascarpe di Fiume non potranno più esercitare la loro funzione all'aperto. Così ha deciso il Comitato popolare di Fiume nel corso della sua ultima seduta. Il consesso ha inoltre stabilito di autorizzare alcuni funzionari a punire direitamente coloro che verranno sorpresi a compiere atti vandalici nei giardini pubblici e a denunciare in tribunale i genitori che permetteranno ai loro figli di comportarsi da discoli. I cuochi degli esercizi pubblici di Pola, Rovigno e Parenzo, dovranno frequentare dei corsi per imparare a...
|
|
INFATICABILE IL MADRI NATO lieta Pasqua a Roma alla Casa della Bambina 15/04/1953
Alla Casa della Bambina Giuliana e Dalmata ha avuto luogo l'annuale festa di Pasqua. Le 170 bambine del Collegio avevano inviato alle autorità e alle loro buone madrine un affettuoso invito. Una piccola folla ha risposto festeggiandole.
Erano presenti alle manifestazione: S. A. R. la Principessa Torlonia, Presidente onoraria del Madrinato Italico, con la Vice Presidente Contessa Scribani Rossi, S. E. Ciampani, che rappresentava anche il Presidente della Opera, Ing. Sinigaglia, lo Avv. Ziliotto, Presidente I dell'Associazione Nazionale per la...
|
|
UN PITTORE CAPODISTRIANO Lionello Pacchietto 'ha esposto a Venezia Alla Mostra Bevilacqua-La Masa... 15/04/1953
Didascalia: Lionello Pacchietto Rirnorchiatori
Il giovane pittore e disegnatore capodistriano Lionello Pacchietto, dal '46 esule a Venezia, ha svolto in questi ultimi anni un'interessante attività artistica, partecipando a numerose mostre collettive, tenute a Venezia (e segnaliamo fra queste quella alla Bevilacqua La Masa, che è una sorta di trampolino di lancio per i giovani artisti veneziani e non veneziani) e in diversi altri centri del Veneto. Il Pacchietto, se come pitture resta di prevalenza legato all'imperiosa lezione del reale,...
|
![]() |
AI concorso provinciale delle filodrammatiche giovanili indetto dalla G. I. A. C. ... - foto 15/04/1953
(Gioventù Italiana Azione Cattolica) a Gorizia, il collegio Fabio Filzi che vi ha partecipato col dramma mistico in tre atti di Enrico Basari, ha visto assegnato all'allievo Pietro Tarticchio il secondo premio per il miglior attore. Qui vediamo i bravi dilettanti alla ribalta per ringraziare degli applausi. A tutti il bel complesso le più vive felicitazioni e i migliori auguri di sempre nuovi successi. - foto
|
![]() |
Il congresso triestino dei giovani liberali 15/04/1953
I giovani liberali di otto paesi d'Europa hanno concordato sulla necessità di addivenire ad una sollecita soluzione del problema del T. L. T., ed hanno riconosciuto che per una giusta e democratica soluzione della dolorosa questione c'è un'unica via: un plebiscito internazionalmente garantito dall'ONU. Questo ha dichiarato alla fine del convegno di studi della gioventù liberale europea, e della federazione ; europea della gioventù liberale e radicale, il presi' dente dei giovani liberali d'Europa René Dreze. "Sapevamo che esisteva questo...
|
|
ROSSO e NERO TITO E I NEGRI 15/04/1953
Non tutti sapranno che nella sede delle Nazioni Unite il delegato jugoslavo
s'era distinto tempo fa nel rivolge, gravi accuse alla nostra amministrazione del la Somalia, la quale avrebbe governato quegli indigeni con metodi e sistemi incivili e irrispettosi dei loro diritti di popolo avviato verso l'autonomia e l'indipendenza. La stampa jugoslava aveva dato naturalmente rilievo al gratuito, ma non disinteressato Patrocinio esercitato dal delegato tifino a favore dei coniali oppressi dalle retrograde autorità italiane e non è quindi da...
|