Rinasce in Liguria una corsa istriana Il XXI Trofeo ciclistico in onore dei combattenti riavrà... 19/05/1954
Didascalia:Lo coppa del Sindaco Bertoli
Come già preannunciato, domenica prossima avrà il suo svolgimento »mite strade della Liguria la corsa ciclistica per l'aggiudicazione del 21'. Trofeo dei combattenti istriani. La manifestazione sportiva è organizzata dalla
Societa Natali di, S. Margherita Ligure sorte il patrocinio del nostro giornale. Verrà covi ripresa un gara che aveva avuto per 20 anni la sua vita sulle strade istriane e bisogna far merito allo spirito generoso ed a, passionato di Antonio Campagnolo, presidente della Società...
|
![]() |
In demolizione a Umago la Chiesa dell'Addolorata Nuovo duro colpo degli slavi in Zona B alle... 19/05/1954
Profonda costernazione ha suscitato negli esuli te n'agitesi, la noti., che gli iugoslavi hanno ordinato, già al 29 dello scorso mese, il ritiro degli oggetti di culto e delle immagini dalla Chiesa dedicata ad Umago alla Madonna Addolorata, perché doveva essere demolita per far posto a uria nuova costruzione.
La popolazione, segretamente avvertita di un tanto, non si raccolse al mal tino per protestare, giacche vano o fors'anche nocivo sarebbe stato il suo giusto e sacrosanto intervento,. ma compatta si riversa nella Chiesa per invocare la...
|
|
LA SCELTA DELLA LBERTA' 19/05/1954
La propaganda titina continua ad affermare che cittadini italiani fuggono dal loro paese per cercare la libertà in Jugoslavia. Si guarda però bene dal far nomi. Ne ha fatto soltanto due negli ultimi tempi. Ha presentato Antonio Belich come una vittima dell'imperialismo italiano, patriota benemerito ed incensurato. In realtà risulta che il Belich è stato condannato una dozzina di volte peri più vari reati comuni. Secondo l'organo della Lega dei comunisti jugoslavi Borba, il Belich sarebbe stato nominato co
Mandante cieli ospellai,: tigiano di...
|
|
GIRO D'ITALIA ALLA SCOPERTA DEI DALMATI Una rapida corsa per il Piemonte con finale di tappa... 19/05/1954
Una puntatina anche in Emilia alla ricerca delle membra sparse d'una grande famiglia unita sempre nello spirito, malgrado tutte le tristi avversità del presente
IV
Abbiamo sconfinato nei Piemonte Reale, Nessuna illusione, ciò è dovuto solamette al fatto che siamo giunti n Novara e, come al ,solito, vi diremo che gli e.
dalmati sono in numero di centotrenta dei quali settantadue risiedono nel C.R.P.
La comunità esule dalla Dalmazia residente a Novara si suddivide in : ape trai, impiegati, professionisti e commercianti.
Un Prefetto
Riteniamo...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI UN BANDO DI CONCORSO DEI MINISTERO P. I, 250 POSTI gratuiti nei collegi 19/05/1954
Il Ministero della Pubblica Istruzione ordina:
Art. I E' bandito un concorso nazionale per titoli per il conferimento di n. 250 posti gratuiti di studio da fruire nei collegi maschili e femminili che il Ministero, a suo tempo, indicherà, dal I ottobre S54 al 30 giugno 1955.
I posti saranno conferiti in ragione di;
a) un terzo agli alunni che conseguiranno nella sessione estiva del corrente mino scolastico l'ammissione nella prima classe della Scuola media;
b) per un terzo agli alunni che conseguiranno la pro mozione alla classe superiore di...
|
|
NON E POSSIBILE ALCUNA INTESA COL REGIME COMUNISTA DI TITO - Astar 19/05/1954
Il nostro paese deve ormai porre una chiara e precisa pregiudiziale circa l'assoluta impossibilità di trattare nelle attuali condizioni qualsiasi forma di collaborazione col governo di Belgrado
Per quanto consapevoli dei motivi che inducono il nostro governo a seguire una linea dì riservatezza e di discrezione di fronte ai nuovi sviluppi diplomatici e politici intorno al problema di Trieste, sentiamo tuttavia l'opportunità di formulare qualche giudizio sull'utilità di tale condotta di prudenza. A indurre a tale prudenza sarà il fatto che le...
|
|
ECHI DELLA FESTOSA INAUGURAZIONE DEL"VILLAGGIO ISTRIANO A TRIESTE A piano edilizio ultimato... 19/05/1954
Chiarbola: un intero villaggio appena costruito e composto di oltre 120 a, portamenti; una giornata di sole che gli esuli adriatici ita convenuti difficilmente damentieneranno tino stuolo di autorna governative e locali, civili e religiose giunte appositamente per partecipare alla cerimonia inaugurale di quello che giù la stampa quotidiana ha denominato "Villaggio istriano ".
P un'altra delle reali:le:ioni che l'Opera per la Assistenza ai Profughi Guitar' e Dalmati ha compititu per i suoi assistiti; e un complesso di centoventi alloggi in...
|
|
Cessa in Zona B l'amministrazione militare jugoslava? 19/05/1954
L'amministrazione militare jugoslava della zona B (MA) è in corso di smobilitazione? Benché da parte jugoslava non sia stato dato alcun annuncio, risoli
la che nei giorni scorsi so, no stati soppressi alcuni entii amministrdtivi, come l'ufficio legale e quello di segreteria i cui titolari sono stati trasferiti agli uffici similari del Comitato distrettuale di Capodistria. Pure il vicecomandante della zona, col. Suzenic, ha lasciato il suo incarico per assumere il comando di un'unità dell'armata jugoslava di stanza a Capodistria. La...
|
|
Un riuscito intervento del M.I.R. Assistenza sanitaria, profughi pensionati 19/05/1954
Con la legge n. 841 del 30 ottobre 1953, pubblicata sulla G. U. del 20 »novembre 1953, è stato esteso a tutto il personale statale pensionato, l'assistenza sanitaria. Molti pensionati degli Enti locali oggi Profughi in Italia, che fruiscono della pensione fornita toro dallo Stato a titolo di anticipo, hannó sollecitato: un intervento presso il Governo, perché analoga provvidenza venisse concessa a loro gavore, dal momento che oggi nessun Ente prOvvede alla loro assistenza in caso di malattia.
: Il M.I.R. ha perciò rivol1 lo una istanza in...
|
|
ROSSO e NERO Il linguaggio della fauna 19/05/1954
A qualcuno forse sarà sembrato che noi delle volte ci si rivolga verso uomini o organi di stampa titini, con termini e linguaggio poco diplomatici o addirittura plateali, ciò che non è consueto negli usi e nelle tradizioni della buona stampa. Non abbiamo difficoltà a convenirne pure noi, ma d'altronde anche in questo caso prevale la regola che al cane bastardo e idrofobo non conviene porgere la carezza o lo zuccherino, sebbene la pedata o la randellata, tanto per fargli apprendere che trattamento migliore non si confà in risposta ai suoi...
|