Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 58

NAVI A TRIESTE 19/05/1954
Una notizia londinese riferisce che una delle grandi società armatoriali giapponesi effettuerà Ira breve un servizio marittimo regolare diretto fra i porti dell' Estremo Oriente e il Mediterraneo, con toccata fissa nel nostro porto. La linea dovrebbe essere inaugurata nel prossimo luglio. in questi giorni arrivera a Trieste una terza unità da carico della Sode. Hansa di Brema per rafforza-, re i collegamenti fra il nostro porto ed il Golfo Persico. In precedenza, l'Hansa effettuò già due servizi per la stessa destinazione. E' da augurarsi...
24 maggio 19/05/1954
Il 24 maggio 1915 l'Italia, entrava in guerra per raggiungere i suoi naturali confini e completare l'opera del Risorgimento nell'appaga mento della legittima aspirazione all'unità nazionale. Una ventata di passione sorresse tutto il popolo italia no che lottò tenacemente sino alla vittoria finale. Enormi i sacrifici in vite umane del nostro esercito che dove tte aprirsi palmo a palmo la strada verso Gorizia, Trieste, l'Istria e la Dalmazia. Vittoriosa militarmente, l'Ita lia venne umiliata nelle trattative di pace, per cui molte ingiustizie...
LA IV MOSTRA GIOVANILE INTERNAZIONALE DI ARTI FIGURATIVE Sara inaugurata a Gorizia il 6 giugno,... 19/05/1954
II 6 giugno p. v, sarà »augurata ufficialmente o Gorizia la «IV Mostra Giovanile Internazionale di Arti Figurative», indetta dall'«Ente Manifestazioni Artistico Culturali Città di Gorizia», ed organizzata e cura della Associazione Giovanile Italiana. Le adesioni pervenute superano il considerevole numero di 300 e lo giuria di ' accettazione, presieduta dallo scultore triestino Marcello Mascherini avrà il suo bel da fare per oddivenire ad uno selezione giusta e severa delle opere prsentate, che, nella loro quasi totalità sono già arrivate...
POLTRONCINA LA SVEGLIA - Antonio Cattalini 19/05/1954
Una volta, tanti anni fa, il carnevale a [...] mediatamente precedenti il i mercoledì delle Ceneri: i secchi se Io ricordano m, I cora e ne parlano con acI tenti di rnalcelata nostal; eia. Poi i bei tempi passarono, le tradizioni ;persero il loro fascino e gli uomini furono presi dalle tante malattie del secolo, ivi com t pinne le guerre mondiali. , Degli allegri carnevali go, riziani restò solamente lo sbiadito ricordo e nessuno si prese più la briga di riportarli in auge; e, forse. non se ne sarebbe parlato mai pita, se un gruppo di...
Le pittrici polesi Ballarin e Kandus espongono alla Bevilacqua-La Masa Dopo un lungo periodo di... 19/05/1954
- foto Didascalie. Ballarin «Gianni » Kandus: La Giudecca » Una vecchia aspirazione è stata finalmente soddisfatta con la mostra delle due pittrici polesi Jolanda Ballarin e Maria Kandue alla Bevilacqua-La Masa in Piazza S. Marco a Venezia. Si tratta di un progetto accarezzato da anni del quale ripetiamo finalmente possiamo annunciare la pratica realizzazione tosto assurta a franco successo. In eleganza di cornice ed ìn freschezza di partecipazione l'esposizione è stata inaugurata nel tardo pomeriggio di sabato 8 maggio. Le due pittrici...
Pellicce e fuoriserie 19/05/1954
Il direttore delle Acciaierie slovene Lito Stroj è stato riconosciuto colpevole di cattiva amministrazione e condannato ad un'ammenda di 20.000 dinari. Aveva ordinato macchinari per la azienda a ditte italiane. Anzichè importarle però in Jugoslavia li aveva venduti per proprio conto in Germania con la complicità del ministro Leskoschek. Con i proventi aveva fra l'altró acquistato una ma, china fuori serie americana ed una pelliccia di visone per la moglie. Oltre s'iptende alle competenze ministeriali. La distorsione' di fondi è però venuta...
IN DIFFICOLTÀ' 19/05/1954
A Lussinpiccolo gli jugoslavi hanno scoperto dopo 10 :anni che l'economia dell'isola si basava sul turismo e sulla pesca. Dopo aver depauperato la flotta peschereccia e trasformato gli alberghi in bivacchi per militari a Cigale hanno ora deciso che si deve incrementare la pesca e devono essere riattati gli immobili che potranno essere impiegati per far affluire i turisti. Analoga decisione ha preso il comitato popolare di Rovigno. Il piano sociale per il 1954 che è stato approvato soltanto in questi giorni prevéde numerosi investimenti per...
Fuga coraggiosa 19/05/1954
Una coraggiosa fuga dall'Istria é stata portata felicemente a compimento da cinque giovani abitanti a Torre di Parenzo. Essi sonc giunti a Trieste il giorno 9 maggio attraversando la linea di demarcazione nei pressi di Plavia dopo una lúnga marcia per boschi e strade di campagna. I giovani sono Antonio Raunich, di 24 anni, Radoicovich Antonio di anni 23, Naperottich Mario di anni 29, Radoicòvich Pietro di anni 18, Raunich Beniamino di anni 24 e Cociancich Maria di anni 18. I profughi si sono dichiarati felicissimi di aver raggiunto...
Verso la serie B le leghine di Vicenza 19/05/1954
(N.M) Battendo la S. S. Coop. Bondeno di Ferrara per 53 punti a 28, la squadra di pallacanestro della Lega Nazionale di Vicenza ha superato un altro importante gradino per arrivare alla serie B. L'incontro era infatti il primo che la Lega disputa per il girone sale interregionale contro la squadra ferrarese del Bondeno, empitone emiliana di serie C. La Lega sin dell' inizio prendeva in mano le redini dell'incontro e sin dalle prime battute si poteva intravvedere che la vittoria non sarebbe sfuggita alle atlete vicentine. Resa incondizionata...
Abito di rigore 19/05/1954
A Portorose in zona B si sono dati convegno i tecnici della economia jugoslava. l lavori del congresso hanno avuto luogo nelle sale del Palace Hotel, Fra i presenti il capo dell'economia jugoslava Cucmanovich Tempo, Miha Marinko e Mario Brezel rispettivamente presidente e vice presidente della repubblica slovena. Per le serate di gala durante il congresso era prescritto l'abito di rigore per tutti i compagni e l'abito da sera per tutte le drugarize.. L'invito indispensabile per accedere a Portorose non ha prescritto se fosse d'obbligo...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 58