53 anni di matrimonio - foto 09/02/1955
Ricorrendo il giorno 11 febbraio il 53'. anno di matrimonio dei coniugi Giovanni Debeuz e Angela Stranich, residenti alla Villa 8resighella di Asolo (Treviso) i figli, i nipoti ed i parlanti tutti inviano i più fervidi auguri di felicità e di ancora lunghi anni di vita serena, ai quali aggiungiamo anche i nostri, più cordiali e fervorosi, per l'eccezionale ricorrenza.
|
![]() |
AGOSTINO Gerbich di Venco di Canale 09/02/1955
ha approfittato di un funerale per fuggire dal territorio jugoslavo. S'è accompagnato al corteo fino al piccolo cimitero di Merna presso Gorizia che un reticolato divide In una parte jugoslava e In una parte italiana. Con un balzo prodigioso ha superato lo sbarramento alto circa un metro e mezzo ed è piombato nelle braccia di due finanzieri italiani. Ha dichiarato: Da tempo avevo deciso di andarmene parche voglio vivere libero. Mi spiace solo di essermi servito di un funerale per questa mia fuga
|
|
Per le lettrici SUL FILO DEI RICORDI Risposta a tre lettere - Berta 09/02/1955
Le care sorelle G. R., da Udine, e Annamaria C. da Vicenza, s'incontrano nello affrontare la stessa domanda. Domanda delicatissima accorata, ch'io riassumo nel la parte essenziale:
"Perchè la nostra situazione di esuli — situazione i eroica e non miseranda — viene, ancora, così poca compresa e spesso male tollerata, dai più?
Prima di considerare que sta difficile domanda mi è grato esprimere la riconoscenza per il buon conto in cui si tiene "Berla".
Poi incomincio col pregarvi di allontanare dal vo. stro pensiero questo terribi le incubo....
|
|
Appello al Parlamento 09/02/1955
Il Movimento Istriano Revisionista ha diretto all'on. Attilio Bertole, il seguente pressante appello: n Lo preghiamo d'intervenire presso ll Cacce no perché disponga una sospensiva delle disposi rioni comunicate dalla Direzione Generale del Tesoro ai proprietari di beni in libera disponibilità nei territori ceduti, per i quali non sono state fatte le dichiarazioni di vendita. Detto provvedimento è re so opportuno e necessario dallo stretto margine di tempo offerto ai proprietari in parola per esami nere la convenienza o meno di accettare la...
|
|
I rovignesi a ricordo del dott. Giovanni Biondi 09/02/1955
Il Comitato rovignese per le onoranze al dott. Giovar , ni Biondi, costituito a Monfalcone nell'aprile 1954, informa tutti i rovignesi residenti nella varie città di Italia che l'opera di raccolta dei fondi per l'erezione di una stele funebre al compianto primo cittadino doti. Biondi continua tuttora. La esecuzione dell'opera non è stata ancora possibile, in quanto il nuovo cimitero, che sorgerà a Monfalcone, sarà pronto solo per la primavera dell'anno in corso. Attualmente l'ultimo Sinda co italiano di Rovigno giace in un piccolo loculo del...
|
|
CONFERENZA dell'avv. Bissaldi 09/02/1955
L'avv. Bruno Bissaldi, Presidente dell'ANVGD CO mitato di Genova, ha tenuto il 31 gennaio, una conferenza sul tema Celeste figlia di Gallica:), nella Sala della Soc. Italo Arnesi-cane (g.c.) per conto della! Società Dante Alighieri. Lo' oratore è stato presentato; dall'avv. Antonio Falchi, Presidente della Sez. locale della Dante, che in considerazione che con questa la Dante inizia un ciclo di con ferente, non poteva non ricordare Trieste ed il calvano patito fino alla sua rientrata In seno alla Patria.
Con parole commosse ha i cordato il...
|
|
ELARGIZIONI 09/02/1955
Per onorare la memoria di Aldo Poduie, il dott. Aldo Ferrena da Verona ha elargito lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del doti. Aldo Poduie., la famiglia Umberto e Eufemia Catalan elargisce lire 400 pro Arena.
In memoria dei dote Aldo Poduie, Bruno Miliesi ha elargito L. 500 pro esuli bisognosi.
In memoria del compianto dott. Aldo Poduie, Tíni e Anita Grisan elargiscono L. 1.000 pro Arena.
In memoria del carissime cugino Fiore Dazzara, Tini e Anita Grisan elargiscono I.. 1.000 pro esuli bisognosi. In sostituzione di un fiore sulla...
|
|
Le disastrose conseguenze del Memorandum di Londra In Zona B la situazione peggiora di giorno in... 09/02/1955
Rappresentanti .del CLN dell'Istria hanno avuto colloqui nei giorni scorsi a Roma e a Trieste con il sotto segretario alla Presidenza del consiglio on. Scalfaro, con il Ministro degli Esteri on. Martino e con il sottosegretario agli Esteri onorevole B !svenuti.
Tre sono stati gli argomenti principali esaminati nel corso dei colloqui: lo art. 7 del Memorandum ai intesa concernente la ripresa del traffico interzonale, l'art. 8 riguardante il trasferimento dei beni e delle persone dalla zona B e la marceraz_one dei detenuti politici italiani...
|
|
Altra manovra propagandistica Aiuti per le scuole slovene di Trieste raccolti a Lubiana 09/02/1955
Ci ha vivamente sorpresi la notizia da noi letta sul Ljudska Pravica » di Lubiana del 23 gennaio, riportata sotto il titolo: ',Mita per le scuole slovene di Trieste ». Sorpresa più che giustificata, dal Momento che vi abbiamo appreso la stupefacente novità che in Slovenia si sta costruendo e raccogliendo materiali e oggetti vari, per essere offerti alle scuole medie e professionali slovene di Trieste. Questa curiosa iniziativa viene attribuita al comitato dei sindacati metalmeccanici di quella Repubblica federale jugoslava, mentre gli...
|
|
CRONACHE DI CASA 09/02/1955
Messa in suffragio del dott. Poduie
Nella chiesa dello Istituto Stella Muttutina è stata celbrata, per intriativa della delegaelone di Gorizia aill'Associatone nazionale per la Venezia Giulia e Dal meda e del Movimento I strano Revisionista una Messa in suffragio del dot'or Aldo Podule, nel trigeAimo delle sua immatura scomparsa.
Al rito hanno preso parte la vedova signora Nella, il aglio Piero ed una folta rei). eresentanza di esuli giuliano-dalmati, con alla testa erdsidente regionale della Associazione nazionale per la Venezia Giulia e...
|