Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 53

L'ITALIA DAL CIELO - Elio Predonzani 27/04/1955
A otto mesi dalla Redenzione la quiete verde della valle di Valaron sul Quieto era ancora intatta. Muta alle voci che non fossero quelle d'una rustica vita quasi primordiale, la valle dl Valaron era limitata — in certo modo — dalla restante penisola per mezzo dei ripidi pera dir dille opposte scogliere coperte d'arbusti, sonnecchiava nei fruscii delle erbe, delle canne palustri, delle acque. quando non s'addormentava nella nenia dei ranocchi. Doveva succedere che la pacifica solitudine fosse rotta risl luglio del 1919, e per poche ore, da un...
249 i profughi restituiti secondo la stampa slava Ma l' obbrobriosa violazione del diritto d'... 27/04/1955
La colonna infame per crebbe essere intitolata questa che noi stiamo dedicando da tempo alla vicenda dei profughi jugoslavi restituiti dalle nostre autorità alla polizia titina, infame per la semplice ragione che infamia maggiore non poteva essere decisa e consumata verso le vittime .1 regime terroristico e tirannico di Tito, da parte di un governo che sta alla testa di una repubblica democratica, la cui Costituzione statoilisce in maniera chiara e tassativa la concessione del diritto di asilo politico a [...] lo chiedono. L'infamia si...
Trieste non dimentica il sacrificio dell' Istrici Riaffermato dall' ing. Bartoli un... 27/04/1955
All'inaugurazione della settima conferenza delle autolinee di gran turismo, svoltasi il -mese scorso a Trieste, ha parlato il Sindaco della ci. ing. Burloi li. Dal suo discorso ci é gradito riportare la parte conciusiva, contrassegnata tutta da quell'anelito alla giustizia per l' Istria che rende sempre preziosa ea amica — specie in tempi , , cosi tristi — la parola del l'istriano ing. Bertele Avete scelto per questo incontro una data che suscita in noi sentimenti profondi di ricordanze e di amarezze. Il 20 marzo 1948 venne promesso...
Il profugo da Pola Bruno Bronzin accanto al suo chiosco di pizzicheria ai mercato centrale di... 27/04/1955
Non trova più credito la dissestata Jugoslavia 27/04/1955
La Banca internazionale per la ricostruzione ha informato il governo jugoslavo che essa si è rifiutata di concedere alla Jugoslavia una terza rata di prestiti per la ripresa dell'agricoltura jugoslava. Il rifiuto è stato motivato col fatto che i circoli finanziari americani hanno criticato severamente i sistemi produttivi ed economici introdotti e, tuttora praticati, dal regime comunista , L'annuncio ha colto di, sorpresa il governo titista,! in quanto alcuni mesi or.' sono il ministro titino Vukmanovic Tempo era andato apposta in missione...
Un vecchio patriota polese Orfeo Boncina morto a Conegliano 27/04/1955
E' stata appresa con molta mestizia da tutta la comunità degli esuli di Pola la notizia della scomparsa di Orfeo Boncina, spentosi a Conegliano all'età di 74 anni. Appartenente a vec_ chia e patriottica famiglia, l'Estinto ebbe a subire nel maggio 1915 persecuzioni da parte della polizia austriaca nella sua qualità di presidente del Gruppo dei_ la Lega Nazionale di Gal-legano, ove egli si trovava' in servizio quale macchinista all'acquedotto comunale. Apprezzato capotecnico del Comune di Pola, fiero sempre dei suoi integri sentimenti...
Doni pasquali: dal Madrinato 27/04/1955
Il giorno 17 aprile si è svolta alla Casa della Bambina Giuliana e Dal-meta Marcella e Oscar Sinigaglia di Roma una festa che le bambine del Collegio hanno offerto al Madrinato Italico, in conseguenza della tradizionale l distribuzione dei doni poi squali. Erano prese,. la , Presidente del Madrinato Signora Marcella Sinigaglia Mayer, la Vice Presidente Contessa Vera Scribani Rossi, il Vice Presidente dell'Opera dottor Ciampani, il Presidente dell'ANVGD Libero Sauro, Í il Sen. Tacconi, l'on. De Totto, il Provveditore Ciubelli, l'Ispettore...
Ricordo fìumano per I' Argentina - foto 27/04/1955
Il 30 marzo ha lasciato, Trieste per ritornare in Argentina il Signor Gilberto' Mariotti Presidente del Circolo Triestino di Buenos Aires, che da alcuni mesi; si trovava in Italia per una serie di visite. Alla stazione Centrale; Trieste, da dove ha raggiunto Genova per imbarcarsi sulla Giulio Cesare, erano a salutarlo amici e conoscenti nonchè Il Consiglio Dilatavo della Scalone di Fiume della Lega Nazionali, al completo, che ha volato con questo segno, consolidare i vincoli di so. lidaricte che legano le due associazioni. Dopo un breve...
Piccola cronaca da oltre confine 27/04/1955
Bilancia economica La Camera di commercio estero di Belgrado proceduto ad un esame della situazione della Bilancia economica del primo trimestre di quest'anno, con particolare riguar do agli scambi con Veste ro. E' risultato che le e sportartoni nei primi tre mesi hanno raggiunto il 9 per cento di quelle pro-viste per tutto l'anno, quindi il é p. e. di meno. Esaminando i singoli capitoli della bilancia, si nota che l'esportazione dei prodotti metallici è scesa a 318 milioni di dinari rispetto ai 1.121 del trimestre dello scorso anno. I...
Nuova profanazione alla Trincea delle Frasche Ripetuto il vandalico gesto dopo 10 anni con... 27/04/1955
Profonda indignazione e sdegno vivissimo ha prodotto a Gorizia, Monfalcone e in tutto il resto della provincia isontina il vandalico, criminoso gesto consumato la scorsa settimana verso il monumento erettto alla storica Trincea delle Frasche alla memoria e alla gloria dei gloriosi caduti della Brigata Sassari e Mani sacrileghe, a mezzo di picconi, hanno semidemolito il cippo e quindi asportato i complementi commemorativi in bronzo, coll'evidente intento di profanare e oltraggiare la memoria dei nostri Caduti. E' fuori dubbio che questo...

Risultati 1 - 10 di 53