L'ESODO DI POLA E IL .PLEBISCITO Precisazioni ad 'un .articolo di P. A. .Quarantotti 'Gambini-... 27/04/1955
Avevamo appena finito su commentare nel numero scorso la .lettera del prof. Diego de Castro, che già ci capitava di leggere un'altra maldestra osservazione a proposito dell'esodo di Pola. E si tratta anche questa volta d'un istriano, d'un illustre istriano anzi; infatti nell'ultimo numero della rivista Trieste lo scrittore Pier Antonio Quarantotti Gambini in un
Ricordo di Antonio De Berti tratteggiando la funzione avuta da Radio Venezia Giulia, l'emittente clandestina che svolse la sua attività fra il 1945 ed il 1947, dopo averla definita la...
|
|
ANCHE GLI AGRICOLTORI ABBANDONANO LA ZONA B Se ne ,preoccupano gli stessi slavi ma con la... 27/04/1955
Il costante alflusso di profughi della Zona B sta provocando un sensibile allarme negli ambienti jugoslavi locali per le grevi ripercussioni che esso determina nell'economia della zona. Nel suo ultimo numero La Nostra Lotta di Capodistria pubblica un ampio servizio sugli
inconvenienti dell' esodo in agricoltura nel quale, dopo una premessa critica verso l'atteggiamento degli esodanti imbevuti dalla propaganda di sciovinismo e di odio antijugoslavo, si avanzano assicurazioni di natura tecnica e produttiva e si enunciano provvedimenti...
|
|
Lacrime d'esilio - foto 27/04/1955
Alle Casermette
La comunità dei profughi giuliani ospitata nelle ex Casermette di via .0, tesanto a Gorizia, è stata rattristata durante il mese di aprile da due lutti che la hanno profondamente commossa.
Il giorno é aprile vi è deceduto l'operaio edile Antonio Giobbe fu Giovanni, d'anni 55, nativo da Fasana d' Istria, lasciando nel lutto la moglie Maria Consolich ed il figlio.
Il 18 aprile, colpito da luecemia, vi è deceduto il giovane Renato Re. fu Giovanni, d'anni 19, esule! da Polo. La sua morte ha pure destato vivissimo cordoglio e...
|
![]() |
ASSEGNAZIONE DI LOCALI per attività commerciali 27/04/1955
L'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati bandisce un concorso per l'assegnazione di locali per attività commerciali ed artigianali al Villaggio Giuliano dell'E-42. Il concorso è riservato ai profughi giuliani e dalmati che intendono reimpiantare attività similari già gestite nei territori abbandonati. Sono esclusi dal concorso i titolari di attività attualmente in funzione fatta ec cezione per quelli del Va; leggio Giuliano i cui locali potrebberò essere destinati ad altri usi. Le domande dovranno pervenire all'Opera (Via...
|
|
Chiarimenti sul reimpiegò del personale degli enti pubblici, 27/04/1955
Altre istruzioni seguiranno tra breve teniamo opportuno di precisare ancora che la legge 12 febbraio 1955, n. 44, avente per titolo reirn piego e definizione del trat lamento di quiescenza de-, gli ex dipendenti degli En' ti pubblici nelle zone ali confine cedute per effetto del trattato di pace o comunque sottratte all'amministrazione italiana —pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 marzo, numero 51 — riguarda unicamente gli esuli già in servizio presso i seguenti Enti: Azienda dei Magazzini Generali e Istituto per le Case Economiche e...
|
|
Felicitazioni 27/04/1955
Consiglio direttivo della Società Operaia di Mutuo Soccorso invia vivissime felicitazioni ai neolaureati albonesi dott. Franco Bastiani, figlio del dott. Giovanni e di Merj Vellam, laureatosi in medicina all'Università di Padova, ed al dott. Tommuso Millevoi, figlio dello estinto dott. Piero e di Gina Depangher Manzini, per l'ottimo esito a pieni voti e lode, degli esami di professore in Matematica all'Università di Trieste.
|
|
UN' ALTRA CULLA in ,casa De Simone 27/04/1955
La casa del nostro direttore è stata allieta. mercoledì 20 aprile dalla nascita della secondogenita, una vispa bimbetta cui verrà imposto il nome di Lauretta e che farà compagnia alla sorellina Giuliana, nata 14 mesi fa. Al caro direttore ed amico De Simone ed alla sua gentile consorte signora Luciana, esprimiamo le nostre più cordiali felicitazione ed alla neonata formuliamo i più fervidi auguri.
I RAPPORTI tra la Jugoslavia e l'Ungheria, uno dei più fedeli satelliti di Mosca, stanno diventando sempre più cordiali. Anche la commissione...
|
|
La cooperativa edilizia degli esuli a Genova 27/04/1955
Il giorno 13 core. si è , riunita in assemblea generale ordinaria, nella sede di via Balbi, la Cooperativa Edilizia Giuliano Dalmati di Genova. Figuravano all'ordine del giorno: l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 1954 e il rinnovo delle cariche sociali.
Per unanime consenso dei soci, a presiedere l'Assemblea è stato chiamato il presidente uscente Ernesto Catalan, che constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta e dà subito lettura del bilancio e relativa relazione, invita quindi il sindaco dott. Altero Palmi.,...
|
|
ELARGIZIONI 27/04/1955
Per onorare la memoria del marito della collega Maria Boncina, Gisella Visintini elargisce L. 250 pro Arena e Lire 250 pro or-fanelli di S. Antonio.
Anna Maria Lazzarini Battiate in Neri ha elargito L. 1.000 a favore del comitato Profughi di Albana (d. v.), per onorare la me, moria della zia paterna N. D. Paola Lazzarini Battiala ved. Tomasi, deceduta di recente a Trieste.
Il dr. Franco Bastiani., albonese, residente a Feltre, ha elargito L. 1.000 a favore della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Albona (d. v.), in occasione della sua...
|
|
SECONDA GARA DI POESIA DIALETTALE 27/04/1955
Il Centro culturale Francesco Patrizio in collaborazione con l'Associazione nazionale poeti dialettali di Roma, bandisce la Il Gara di poesia dialettale triveneta, che avrà la sua conclusione nel prossime giugno col convegno di poesia dialettale interregionale che si svolge. a Trieste. Sono ammessi alla gara i dialetti delle seguenti provincie: Fiume, Gorizia, Padova, Pola, Rovigo Trento, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza, Udine E Zara. Il tema dei -camponimenti e la metrica sone completamente liberi. Le poesie non dovranno oltrepassare i...
|