IL PERCHE' di certi dinieghi 27/04/1955
Le gite in autocorriera alla volta di Fiume, Abbazia, Postumia ed altre località della Venezia Giulia passate alla Jugoslavia che venivano organizzate da qualche mese da una compagnia turistica triestina non avranno più seguito. Le autorità jugoslave preposte alla concessione
dei permessi di viaggio le hanno rese impossibili rifiutando i permessi alla maggior parte dei intenti. Come naturale questi erano in buon numero elementi originari dei luoghi da visitare o gente che in questi luoghi ha parenti. Le gite turistiche erano la occasione più...
|
|
Concorso alla ricerca di poesie per canzoni 27/04/1955
La sezione Giuliano Dalmata della Società Dante Alighieri bandisce il concorso tradizionale, riservato a tutti i giuliani e dalmati e connazionali, per una poesia. Le poesie dovranno essere del tutto Inedite ed i versi potranno essere scritti sia in lingua come nel vari dialetti delle regioni giuliano dalmate. IIn questo concorso le poesie non verranno musica.. Il soggetto della poesia deve rispecchiare vita e costumi della terra giallana e dalmata, sia presen.ndo temi d'amore. —canzoni marinare — canzoni allegre — che :levo-razioni delle...
|
|
Rievocata simbolicamente la processione degli ori A S. Giovanni del Timavo gli esuli hanno fatto... 27/04/1955
Le tenebre calavano lentamente l'otto aprile scorso e sull'aspro Carne, alle foci del Timavo, stava rinnovandosi una secolare tradizione. I pescatori e gli agricoltori istriani profughi, abitanti al villaggio dell'esule 5. Marco, di S. Giovanni di Duino, hanno voluto rivivere in pieno il venerdì santo. Le tradizioni radicate profondamente nell'animo dei più anziani, non possono venir distrutte con un semplice trapianto, cd i più piccoli, quelli che' hanno potuto appena aprire gli occhi nell'amata Istria, non devono dimenticare le secolari...
|
|
A SISTIANA villaggio dell'esule 27/04/1955
'batto è pronto per dare inizio alla costruzione del villaggio dell'esule a Sistiana. L'opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ha dato parere favorevole allo stanziamento dei 400 milioni necessari alla costruzione dei suoi 140 alloggi. Anche il relative progetto tecnico, dovuto all'Unrra Casae è , già stato approvato.
Gli alloggi saranno distribuiti in 20 villette e 25 piccole case a 2 e rispettivamente 4 appartamenti con giardino e i servizi. Ci saranno negozi, locali turistici ed anche una casa di riposo per i vecchi. Per...
|
|
STRANE ABITUDINI 27/04/1955
Stando a quanto scrive la Voce ad Popolo, quotidiano cidiíe a Fiume, p, sentemente a Pala sono di moda certe abitudini che mai erano prima in uso. Si tratta della pratica intradotta in tutte le osterie i e nei locali pubblici della città, di concedere consul mi di vino e di altre bevende alcoliche, a credito, : Una massa di loro ne a,: profitta, percai i debiti rie i spettivi salgono a migliaia di dinari al mese. Se si pensa che i salari e gli stipendi medi correnti si aggirano sui 9000 dinari mensilmente, le conseguenze di simili...
|
|
PROTESTA dei mazziniani 27/04/1955
'L'Associazione Mazziniana Italiana di Trieste, a firma del proprio presidente Demetrio Orlini, ha inviato la seguente lettera al Ministero degli Esteri:
L'Associazione Mazziniana Italiana, sezione di Trieste, si domanda perplessa e sconvolta quale , ..clandestina -Santa Alleanza sia sorta in Europa, ' connivente e consenziente. l'Italia, da quando vede ritornare alle male branche di Tito i fuggiaschi che arrischiando la vita e ab bandonando ogni avere passano le ingiuste linee di confine per cercare la liberto. Mentre languono nelle carceri...
|
|
Una pubblicazione da Fiume "Vedetta d'Italia„ 27/04/1955
Realizzato da Virgilio Glazar, con la collaborazione di Guido Sambo, è uscito, sotto il patrocinio del Comitato fumano di Trieste, un numero unico storico politico dal titolo
Vedetta d'Italia , dedicato alla città olocausti. La bella pubblicazione, stampata dallo Stabilimento Tipografico Nazionale dl Trieste, è corredata di una cinquantina di riproduzioni fotografiche di alto interesse storico e documentario e consta di oltre sessanta pagine in formato 8o. Il fascicolo, che per il suo contenuto è quanto dl più interessante si sia pubblicato...
|
|
ANCHE GLI AGRICOLTORI ABBANDONANO LA ZONA B Se ne ,preoccupano gli stessi slavi ma con la... 27/04/1955
Il costante alflusso di profughi della Zona B sta provocando un sensibile allarme negli ambienti jugoslavi locali per le grevi ripercussioni che esso determina nell'economia della zona. Nel suo ultimo numero La Nostra Lotta di Capodistria pubblica un ampio servizio sugli
inconvenienti dell' esodo in agricoltura nel quale, dopo una premessa critica verso l'atteggiamento degli esodanti imbevuti dalla propaganda di sciovinismo e di odio antijugoslavo, si avanzano assicurazioni di natura tecnica e produttiva e si enunciano provvedimenti...
|
|
Lacrime d'esilio - foto 27/04/1955
Alle Casermette
La comunità dei profughi giuliani ospitata nelle ex Casermette di via .0, tesanto a Gorizia, è stata rattristata durante il mese di aprile da due lutti che la hanno profondamente commossa.
Il giorno é aprile vi è deceduto l'operaio edile Antonio Giobbe fu Giovanni, d'anni 55, nativo da Fasana d' Istria, lasciando nel lutto la moglie Maria Consolich ed il figlio.
Il 18 aprile, colpito da luecemia, vi è deceduto il giovane Renato Re. fu Giovanni, d'anni 19, esule! da Polo. La sua morte ha pure destato vivissimo cordoglio e...
|
![]() |
ASSEGNAZIONE DI LOCALI per attività commerciali 27/04/1955
L'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati bandisce un concorso per l'assegnazione di locali per attività commerciali ed artigianali al Villaggio Giuliano dell'E-42. Il concorso è riservato ai profughi giuliani e dalmati che intendono reimpiantare attività similari già gestite nei territori abbandonati. Sono esclusi dal concorso i titolari di attività attualmente in funzione fatta ec cezione per quelli del Va; leggio Giuliano i cui locali potrebberò essere destinati ad altri usi. Le domande dovranno pervenire all'Opera (Via...
|