Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 53

Chiarimenti sul reimpiegò del personale degli enti pubblici, 27/04/1955
Altre istruzioni seguiranno tra breve teniamo opportuno di precisare ancora che la legge 12 febbraio 1955, n. 44, avente per titolo reirn piego e definizione del trat lamento di quiescenza de-, gli ex dipendenti degli En' ti pubblici nelle zone ali confine cedute per effetto del trattato di pace o comunque sottratte all'amministrazione italiana —pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 marzo, numero 51 — riguarda unicamente gli esuli già in servizio presso i seguenti Enti: Azienda dei Magazzini Generali e Istituto per le Case Economiche e...
Felicitazioni 27/04/1955
Consiglio direttivo della Società Operaia di Mutuo Soccorso invia vivissime felicitazioni ai neolaureati albonesi dott. Franco Bastiani, figlio del dott. Giovanni e di Merj Vellam, laureatosi in medicina all'Università di Padova, ed al dott. Tommuso Millevoi, figlio dello estinto dott. Piero e di Gina Depangher Manzini, per l'ottimo esito a pieni voti e lode, degli esami di professore in Matematica all'Università di Trieste.
L'Istria risponde parlando latino 27/04/1955
A Parenzo si annuncia la scoperta di resti archeologici che attesterebbero l'esistenza, in epoca romana, di un tempio di Nettuno. Verrebbe così risolta una controversia che secoli fa divideva gli archeologi e gli studiosi delle antichità istriane. Alcuni di essi Intatti negavano decisamente ch^ accanto al tempio di Marte, conosciuto da tutti, Parenzo vantasse anche un tempio' dedicato al Dio del mare. La notizia conferma come l'archeologia continui a fare brutti scherzi alle autorità jugoslave. Queste vanno alla ricerca, con estrema pazienza...
UN' ALTRA CULLA in ,casa De Simone 27/04/1955
La casa del nostro direttore è stata allieta. mercoledì 20 aprile dalla nascita della secondogenita, una vispa bimbetta cui verrà imposto il nome di Lauretta e che farà compagnia alla sorellina Giuliana, nata 14 mesi fa. Al caro direttore ed amico De Simone ed alla sua gentile consorte signora Luciana, esprimiamo le nostre più cordiali felicitazione ed alla neonata formuliamo i più fervidi auguri. I RAPPORTI tra la Jugoslavia e l'Ungheria, uno dei più fedeli satelliti di Mosca, stanno diventando sempre più cordiali. Anche la commissione...
La cooperativa edilizia degli esuli a Genova 27/04/1955
Il giorno 13 core. si è , riunita in assemblea generale ordinaria, nella sede di via Balbi, la Cooperativa Edilizia Giuliano Dalmati di Genova. Figuravano all'ordine del giorno: l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 1954 e il rinnovo delle cariche sociali. Per unanime consenso dei soci, a presiedere l'Assemblea è stato chiamato il presidente uscente Ernesto Catalan, che constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta e dà subito lettura del bilancio e relativa relazione, invita quindi il sindaco dott. Altero Palmi.,...
Nuova profanazione alla Trincea delle Frasche Ripetuto il vandalico gesto dopo 10 anni con... 27/04/1955
Profonda indignazione e sdegno vivissimo ha prodotto a Gorizia, Monfalcone e in tutto il resto della provincia isontina il vandalico, criminoso gesto consumato la scorsa settimana verso il monumento erettto alla storica Trincea delle Frasche alla memoria e alla gloria dei gloriosi caduti della Brigata Sassari e Mani sacrileghe, a mezzo di picconi, hanno semidemolito il cippo e quindi asportato i complementi commemorativi in bronzo, coll'evidente intento di profanare e oltraggiare la memoria dei nostri Caduti. E' fuori dubbio che questo...
ELARGIZIONI 27/04/1955
Per onorare la memoria del marito della collega Maria Boncina, Gisella Visintini elargisce L. 250 pro Arena e Lire 250 pro or-fanelli di S. Antonio. Anna Maria Lazzarini Battiate in Neri ha elargito L. 1.000 a favore del comitato Profughi di Albana (d. v.), per onorare la me, moria della zia paterna N. D. Paola Lazzarini Battiala ved. Tomasi, deceduta di recente a Trieste. Il dr. Franco Bastiani., albonese, residente a Feltre, ha elargito L. 1.000 a favore della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Albona (d. v.), in occasione della sua...
Per le lettrici SUL FILO DEI RICORDI - Berta 27/04/1955
Che cosa sono i ricordi? Usi riposo dello spirito, mi rispondono le care lettrici, una dolcezza che al presente ha il potere di commuoverci, di farci rivedere la verità dei fatti vissuti. Sono, osservazioni, riflessioni non sono tanto avvenimenti, raccolti lungo il cammino della vi., della nostra storia e della nostra eccezionale esperienza. La previdenza, poi, ci 1 insegna di consultare, d'interrogare spesso la raccolta dei ricordi i quali sono anche d'aiuto, panico., 1 niente, a noi istriani e dal-1 mali, a noi esuli; sono di i aiuto...
Per gli esuli disoccupati 27/04/1955
Allo scopo di venire incontro ai molti esuli che purtroppo sone ancora privi di lavoro, considerato Scelba del 4 marzo 1952, che farti, 27 della legge n. 137. non ha dato i statati sperati, non prevedendo la legge stessa sanzioni a carico degli Enti e Ditte inadempienti all'obbligo del. l'assunzione del 5 per cento della mano d'opera fra gli esuli, il com. Sauro ha 2 fatto presente che , G. D. ha intrapresa presso i competenti organi governativi un :azione tendente ad ottenere che venendo estesi agli esuli i benefici delle leggi promulgate a...
Pecorelle ritrovate - Astar 27/04/1955
E' il caso di dire che ritira non si preoccupane di contraddirsi e di fare /e figure dei mangiafuoco, quando torni comodo ai propri interessi. Un raro esentino al questa straot liante disinvoltura ce lo offre il solito Primorski Dnevnik. Non è passato molto tempo che il giornale sloveno era andato in brodo di giuggiole nel registrare La decisione allora presa dal Partito socialista democratico di Trieste, di voler conservare la sua piena autonomia e di non voler quindi aver nulla a che fare col partito confratello di Saragat. Lodi sperticate...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 53