Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 111 - 120 di 15937

Insulti alla nostra tragedia Non cambiano i compagni 05/05/1948
Sono rientrati dallIstria i membri SOLUTO E GIORGETTI della delegazione di operai industriali italiani. che hanno partecipato al Festival della cultura italiana tenutosi a Rovigno. Essi hanno parlato a Torino esponendo le loro .impressioni sulla Jugoslavia. .Eccole secondo quanto riferisce il " Lavoratore " dì Trieste: Parlando della vita degli italiani In Istria, Soluto ha dichiarato che la delegazione italiana ha -attraversato tutta l'Istria ed ha potuto constatare che la minoranza italiana gode di uguali diritti della. popolazione...
Lettere al Direttore 05/05/1948
Anche Zanini esule ? Milano, 21 aprile 1948 Cara Arena, Ho letto con infinito piacere la nota sul tuo numero del 15 corrente relativa. al trafiletto di certo Jezzoni che sevì umilmente i titini a Pola, ed è giusto — specie ora. che le forze dell'ordine italiane hanno dato ai comunisti la lezione che ad essi aspettavo — che bisogna « ricordarsi di chi ha tradito» E' necessario smascherare questi " falsi italiani" che ora con la scusa di .avere optato, abbandonano le nostre terre invase dallo slavo. e vengono in Italia come fossero loro gli...
Necrologi 05/05/1948
Lontana dalla sua Pola deceduta a Torino Anno Depicolzuane nata BRAUT d'anni 75 Addolorati ne danno il triste annuncio i figli: Nilde, Alberto. Luigi, Maria. Margherita. Anita e famiglie Torino, 18 aprile 1948 Lontano dalla sua cara Pola è deceduta improvvisamente a Quinto di Treviso all'alba del 21 aprile Lidia Franceschini d'anni 54 Addolorati ne danno il triste annuncio il marito Romeo, i figli Mario con la moglie Wanda, Silva con il marito Casimiro. Bruno, la nipote Licia. la mamma Franncesca la sorella Teresa, la suocera Luigia e...
Errata impostazione e sue conseguenze 12/05/1948
(continua dalla I pagina) modificare ristretti come eravamo nei nostri limiti angusti, (sotto tutti i punti di vista), accettammo il principio e ad esso ci assuefammo, ,cercando di fare questa opera di indirizzo e di chiarificazione. Cercammo di convincere prima degli altri, noi stessi, sulla bontà di questa linea di condotta. Il trattato di pace è stato quello che è stato; certamente non siamo stati noi, nè il nostro Governo nella possibilità di cooperare alla alla stesura. Ora la realtà internazionale ha portato le tre potenze occidentali...
Necrologi 12/05/1948
IL COMITATO NAZIONALE PER LA VENEZIA GIULIA E ZARA. - Sede provinciale di Brescia partecipa con profonda cordoglio la morte dell'Esule da Zara MARIO MULAS Avvenuta tragicamente e prematuramente il 30 aprile 1948. Brescia, 1 maggio 1948. Nel primo anniversario della morte di Giuseppina Gigante avvenuta a Pola, il figlio Giovanni in unione al papà, ai fratelli ed alle nuore, La ricorda con immutato affetto a quanti La conobbero ed amarono. Gorizia, 16 maggio 1948.
Elargizioni pro "Arena„ 12/05/1948
Carlo Giorni (Busalla) 200 per onorare la memoria del signor Miliari Armando. Da Sain Noemi. in Baldini 200 per onorare la memoria del signor Ermanno Bregant. Luigia e Monai Modesto (Vicenza) 200 pro Arena e 300 pro, esuli bisognosi nel IV anniversario della morte del caro indimenticabile Ferruccio. In sostituzione di un fiore sulla tomba dell'indimenticabile figlio Livio nel terzo- anniversario della morte dalla mamma Valeria ved. Andretti. lire 400, dalla nonna Giovanna, zia Lino Bonivento cugini Nerea e Bruno Morétti 300, dagli zii...
ANCHE A LECCE IL MIR CON UNANIME CONSENSO 12/05/1948
E' sorta anche a Lecce con sede in piazza S. Oronza 1, la sezione del M.I.R.; l'Assemblea ci è tenuta il 25 aprile: con l'intervento di tutti gli esuli, promossa e presieduta dal 'signor Ario Paliaga, segretario il signor Giovanni Vascotto. Spiegato ai presenti gli scopi ed il programma del M.I.R., si passava alle elezioni del Comitato direttivo provvisorio che dava il seguente esito: Presidente s:g. Paolo Merlini, Segretario sig. Giovanni Vascotto, Consigliere sig. Ario Paliaga. E'' :stato approvato il seguente ordirne del giorno: -« Ogni...
NOI SMENTIAMO BEVIN 12/05/1948
Nel suo ultimo discorso, Bevin ha affermato ritenere che un ritorno all'Italia del Territorio Libero sino a Cittanova. rappresenterebbe la più equa e soddisfacente soluzione del problema giuliano_ NOI SMENTIAMO BEVIN Il ritorno di Trieste all'Italia deve essere e sarà solo un primo passo sulla via della revisone. Pa-renza, Rovigno, Pola, Piume e Zara sono città italitane che dovranno ritornare italiane. ESULI. è questo il momento dì affermare più forte che mai a quanti vorrebbero dimenticare dopo averci traditi sulla strada dei propri...
Annunci 12/05/1948
Emilia e Adriano Benedetti annunciano non gioia ad amici .e conoscenti la nascita del loro primogenito DIEGO ANTONIO Merfalcone, 17 aprile 1948 Auguri I colleghi ed amici di Belluno inviano congratulazioni alla famiglia del Cav. Giovanni Bradini Capo ufficio delle Poste di Riva del Garda in occasione del matrimonio della figlia Bianca con il dott. Felice Terbulla e porgono vivissimefelicitazioni agli sposi. In occasione del 30 anniversario di matrimonio di ANTONIA E FRANCESCO DI BARBORA i figli Alide e Sergio augurano bene e felicità. La...
SPETTA L' ASSISTENZA anche ai prima del 26 12/05/1948
[…] « Viene segnalato che alcuni uffici provinciali dell'assistenza post-bellica non riconoscerebbero la qualifica di profugo agii effetti assistenziali agli esuli da Pola sfollati precedentemente all'attuale movimento generale di esodo da quella città e che prima del 26 dicembre 1946, perchè essi sarebbero considerati « esuli volontari.. « A detti profughi verrebbe negato il libretto di assitenza ed essi quindi non percepirebbero l'assistenza ordinaria prevista per tutti i profughi. «Poiché le ragioni che hanno determinato l'esodo da Pola...

Precedenti < Risultati 111 - 120 di 15937