ELARGIZIONI VARIE 19/05/1948
Per onorare la memoria della zia Santina ved. David la famiglia Apostoli elargisce lire 200 pro orfanelle Orfanatrofio Principessa Maria.
Vic: Furlan Giovanna (Casteggio-, - Paviai elargisce lire 500 a favore degli esuli giuliani per onorare la memoria del maestro e patriotta Giulio Gasparini deceduto a Venezia.
|
|
Annunci 19/05/1948
Livia Horn ed Arturo Cristini sono lieti di annunciare la nascita del loro caro
ROBERTO Roma, 5 maggio 1948
Gina e Vittorio Benich annunciano ,con gioia la nascita del loro secondogenito
GUIDO
Ronchi dei Legionari 1.5.48
Imperia e Antonio Seta annunciano ;con gioia la nascila del primogenito
FULVIO
La Spezla, 24-4-48.
MARIA DESANTI e MARCELLO SALVALAIO annunciano il loro matrimonio.
Oriago di Mira.
15 maggio 1948
|
|
Saluti ed auguri 19/05/1948
Paola e Arrigo contraccambiano i saluti a Etto Rocco, ed inviano un caro ricordo. a Vicini
e a tutti gli amici.
Un gruppo d'i amici e di profughi residenti a Taranto inviano auguri alla felice coppia Salvisano Tomaso e Anna in occasione del 25.mo anniversario del loro matrimonio che ricorre il 12 maggio.
Milli Angelo e Salata Giovanni partiti per il Venezuela salutano caramente tutti gli amici, parenti
e conoscenti.
Di Francesco Pietro da Luino invia cordiali saluti a Bepi Nider.
Lo zio Ermanno Petronio, la zia e il cugino da La. Spezia...
|
|
Annunci 26/05/1948
Ricerca notizie
Chi sapesse fornire notizie dì Matica Maria di Giovanni e di Santa Zochil, già abitante a Pola, in via Risano, d'anni 43, nativa da Gimimo, è pregato di Informarne, con urgenza la nostra Redazione.
Italia e Valentino Filippetto annunciano con gioia la nascita del loro primogenito
FRANCO-MARIA-ROSARIO avvenuta a Venezia 1'8.5.1948
Sandra e 'Claudio Cociani Alfarano annunciano la nascita del loro primogenito
SANDRO
Trieste, lì 15 maggio 1948
Il giorno 19 maggio sono state celebrate le nozze della profuga da Pola
LILIANA DEL...
|
|
La verità non deve offendere 26/05/1948
Ho avuto incarica dalla Giunta del M. I. R. di chiudere in poche righe il " caso" Giacomazzi. Eali ci aveva inviato una lunghissima lettera che non possiamo riportare per ovvie ragioni di spazio. In sostanza il signor Giacomazzi ammette di aver fatto parte del " Fronte " per coerenza ai suoi principi di socialista e a suffragio di questa sua convinta conseguenzialità porta una lunga serie di ragionamenti di ordine politico e sociale. Alla fine, ritenendosi offeso, invoca il verdetto di un giurì d'onore.
'Posta in questi termini la...
|
|
Tornano Rieducati 26/05/1948
( continua dalla I. Pagina)
rono inesorabilmente catturati: due triestini, tali Di Nota e Papadopoli, che erano riusciti a raggiungere Postumia, Incepparono in una pattuglia militare, che li rinviò al campo. Qui subirono la «tortura del palo » per otto giorni, vale a dire furono legati strettamente ad un palo con gli occhi in faccia al sole, senza che mai 1a tortura fosse interrotta.
Altri tre giovani fiumani che avevano tentato di fuggire, furono costretti con una grossa trave legata al collo a lavorare col piccone per quattro...
|
![]() |
Necrologi 26/05/1948
Ricorrendo il 26 maggio il II anniversario della morte di
BERTOTTO CLODOVEO
i genitori e i fratelli lo ricordano a quanti lo conobbero e lo apprezzarono.
|
|
A conti fatti - Vignetta 26/05/1948
Didascalia: E' una vittoria anche questa abbiamo sconfitto tl socialismo.
(Dal settluanale « Candido »)
|
![]() |
Attività del M.I.R. 26/05/1948
Patronato
Sussidio L. 3000: preghiamo tutti coloro che ci chiedono informazioni circa il sussidio di prima assistenza di L. 3000 e 1000, non riscosso a Pola, di voler pazientare per la risposta.. Abbiamo infatti pregato l'on. Carignani di volersi Interessare della questione.
Danni dì, guerra: L'Ufficio Stralcio dell'Intendenza di Finanza di Venezia non ha ancora iniziato la sua attività. Abbiamo già sollecitato il Ministero, segnalando l'inconveniente anche alla Presidenza del Consiglio, a voler provvedere in merito
Manzin Edoardo - S....
|
|
Unità Giuliana in lettera intelligente - Antonio Cattalini 26/05/1948
NITA' GIULIANI in lettera intelligente
(continuazione dalla II pagina)
zionale "litro de quel bon" ad un tempo lontano e felice.
Dunque se questa concordia, se questa fraternità di intenti, senza veli, nè amarezze, nè riserve mentali, esiste tra l'umile profugo, da qualsiasi regióne egli sia proveniente, perché la stessa concordia e la stessa fraternità non possono regnare anche in alto, anche tra coloro che, bene o male, oggi ci rappresentano?
4. questo punto il Direttore de L'Arena di Pola " potrebbe rimbeccarmi: "ma come fai a non...
|