Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 161 - 170 di 15937

Attività del M.I.R 16/06/1948
Patronato Manin Maria, Torino Cremasco Paola, Torino: Abbiamo trasmesso i nominativi dei vostri cari l, deportati in Jugoslavia, alla Associazione deportati di Gorizia, che si sta interessando sia per il loro rientro che per ottenere notizie. M. C. Trieste: Gli uffici delle Istituto di Credito Fondiario dell'Istria si trovano presso la Cassa di Risparmio di Trieste. Ad ogni modo per informazioni si può rivolgere presso lo studio delle avv. Giovanni. Benussi, via Mazzini, 30 Trieste. Fabro Antonia ved. Rendi Dolo: Il Ministero della...
Vita e problemi degli esuli 16/06/1948
ESEMPLARE solidarietà Il Centro Profugh: di via Guelfa 23 di Firenze ha visto un commovente gesto di umana solidarietà che colloca in una bella luce di altruismo il forte e generoso carattere del la nostra gente. Verso gli ultimi giorni di maggio il giovane, MOSCARDA era stato ricoverato all'ospedale colpito da una grave ulcera duodenale. La forte perdita di sangue patita ha indotto i medici curanti a praticargli una trasfuslone del vitale elemento, Subito, spinti da una voce di magnifica generosità, si sono fatti _avanti_ diversi' esuli d....
Anche da Vicenza pro Arena. 16/06/1948
I profughi residenti a Vicenza, che vedono nel vostro settimanale il simbolo delle loro aspirazioni, spiritualmente a voi vicini e desiderosi di contribuire all'esistenza della sua voce; inviano come pegno di fraterna solidarietà la somma di L. 7.800. Si trascrive pure l'elenco degli oblatori. Opassich Mario 100, Biasiol Francesco (inferni). 100, Zanetti Mario 100;- Travini Livio 100, Fa-garazzi Vittorio 100, Badinotti Franco 100, Petronio Olao 100, Cerri Giuseppe 100, Del Treppo Vittorio 50, Durin Giusto 100, Drusetta Mirco 30, Gerini Mario...
Ricordiamoli - Foto 16/06/1948
Didascalia:Codiglia, Renato di Rodalo, nato a Pola il 5 aprile 1913. Falegname a Scoglio Olivi, venne richiamato alle armi nel 1940 nel 74. Fanteria; caporalmaggiore a Novi in Croazia, contrasse in guerra malattia in seguito alla quale decedeva a Pola il 23 novembre 1942: Recitava con il Circolo Postelegrafonici.
Elargizioni varie 16/06/1948
La famiglia Uceetta-Sivocci elargisce lire 150 pro Arena in memoria della signora Caterina Simonoff; lire 150 pro Arena per onorare la memoria della signora Angela Polli ved. Parentin e L. 150 pro Orfanelli S. Antonio (Cittadella) per onorare la memoria della signora Lidia Franceschini. In ricorrenza del I. anniversario del matrimonio (9 giugno) di nostra figlia Ester i genitori A e M. Raschendorfer e zia E. Nocera elargiscono pro Arena lire 600. Per onorare la memoria del carissimo amico Giulio Moscheni, Biasiol Giuseppe da La Spezia...
Sottoscrizioni pro " Arena „ 23/06/1948
Totale precedente Lire 262.919 Percuzzi Armando (Milano) 1000, Anna Grassi (Cori-Latina) 30 Don Rodolfo Toncetti (Toppo - Udine) 500, Rusich Stefania (Genova) 60, famiglia Gherini (Guidonia - Roma) 200, avv„ Cosimo Vestisti (Como) 120, Funcis Silvano (Schio) 50, Elisa Donati (Cervignano del Frinlì) 200, Chiusamonti Francesco (Vicenza) 300. Totale settimana 2.480. Totale complessivo 265.399. L'indirizzo della. signora Anna Destalles è Venezia Calle Pasubìo 1-122. S. Elena.
Trattenute arbitrarie - Ma. 23/06/1948
Da Lucca e da Catania ci è -stato segnalato che la direzione di quelle Manifatture Tabacchi hanno proceduto alla trattenuta. sui salari. del sussidio di prima assistenza corrisposta all'atto dell'esodo da Pola a tutti gli esuli, quindi anche ai dipendenti della Manifattura Tabacchi. Il sussido in parola era di 3000 lire per capifamiglia e lire 1000 per i membri familiari. L'arbitrarietà di questa trattenuta è evidente. Infatti detto sussidio di prima assistenza non era stato corrisposto condizionatamente, ma in condizionatamente a tutti i...
È SORTA L'ASSOCIAZIONE DI STUDIO E STORIA PATRIA Appello agli uomini di cultura 23/06/1948
Ad opera di un folto gruppo di studenti universitari e di intellettuali giuliani e dalmati, è stata Costituita, con sede provvisoria in Udine, l'Assocazione Istriana di Studi e Storia Patria. L'Associazione, già Accademia d'Arti e Scienze di Pola. ha un carattere nettamente culturale, ed è sorta per corrispondere alla avvertita necessità di convogliare le energie intellettuali in una istituzione atta a diventare la fedele tutrice degli ideali di Patria e di cultura delle genti adriatiche. Su questa strada si è posta l'Associazione Istriana...
INDIRIZZI 23/06/1948
ricerche Anita Gallinaro-Beriotto (via Genova - Albenga) ricerca l'indirizzo della signora Pira Acquenza. E' richiesto l'indirizzo di Regina Visentini da pate di Michele Agrimano. Il .sig. Tromba Pasquale (ex cudode Pietas Julia) ricerca l'Indirizzo . dei signori Alessandrino e Zonta. Si ricerca. l'indirizzo della signorina Perin Norina già abitante a Pola in via Dignano 5. Anna Grassi (via Ninfina 98, Cori - Latina) richiede l'indirizzo del sig. Edmondo Pionzio già direttore delle cave di silice. Teresa Venier (Valeriano - Udine) richiede...
Passa la Folgore per Gradisca e raccoglie in omaggio fiori d'esilio - Foto 23/06/1948
Gradisca, giugno, A consolazione ed orgoglio degli esuli, che, per senso di assoluta dedizione alla Patria, hanno volute abbandonare la propria terra natia, ceduta con iniquo trattato di pace allo straniero, si trascrive integralmente la nobile lettera che il Ten. Col. Salvati Giuseppe, Comandante del brillante 180.Regg. Art, Folgore>, ha voluto indirizzare al Presidente del Comitato esuli Istriani in relazione alla visita del Reggimento alla ridente cittadina di Gradisca veneta. Un piccolo episodio gentile ne è stato l'involontario...

Precedenti < Risultati 161 - 170 di 15937