Quale sarà il destino dei beni italiani in Jugoslavia? Si chiedono gli interessati se le... 30/06/1948
Uno dei problemi che riveste attualmente grande importanza è la questione dei beni italiani in Jugoslavia alla cui risoluzione sono legati gli interessi di centinaia di migliaia di profughi istriani e dalmati oltre che la ripresa stessa, dei, rapporti economici tra i, due Paesi. Riteniamo pertanto opportuno e necessario, anche allo scopo di richiamare l'attenzione del Governo e dell'opinione pubblica sulla. questione, riportare 'il seguente interessante articolo dell'avv. Fosco, segretario consulente del Comitato Venezia Gialla e Zara di...
|
|
Nuove disposizioni del Governo per l' assistenza ai PROFUGHI Giulianì 30/06/1948
In questi giorni è uscito il D. L. 19 aprile 1948 con nuove norme sull'assistenza ai profughi. Riportiamo qui sotto quanto può interessare i nostri lettori.
L'assistenza prevista dal decreto spetta ai cittadini italiani che si trovino in stato di bisogno e siano profughi dai territori sui quali, in seguito al trattato di pace, è cessata la sovranità dello stato italiano.
L'assistenza si estende ai congiunti a carico del profugo. Sono considerati tali, agli effetti del presane decreto, la moglie ed i figli non coniugati di età inferiore ai...
|
|
Elargizioni varie 30/06/1948
Per onorare la memoria dei propri cari morti lasciati ad Orsera e a Parenzo, Ugo Pietro da Chieti elargisce lire 240 pro Arena.
In occasione dell'onomastico del loro caro indimenticabile Giovanni Collani i genitori, il fratello Oscar Bon e famiglia elargiscono lire 400 pro Arena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba del compianto sig. Simone Giovanni. deceduto, a Finalmarina il 6 giugno 1948 lontano dalla città nella quale aveva fissato la sua residenza, Wanda e Francesco Giacomelli elargiscono lire 500 pro Arena.
Nella ricorrenza...
|
|
Auguri 30/06/1948
In occasione dell'onomastico di. Nino Petronio Gigliola ed Eleno uniti a nonna e zie, da Gorizia inviano tanti auguri.
|
|
FESTEGGIANO SAN VITO i fiumani residenti a Bari 30/06/1948
Bari. 'giugno.
In occasione della festa di San Vito Patrono della citta di Fiume, si è svolta a Bari ad iniziativa del Presidente Regionale della Lega Nazionale di Trieste Gr. Uff. Scalena dott. Vito, una cerimonia intima e patriottica tra i profughi fiumani alloggiati pressa la Colonia Marina di Fesca.
Sono intervenuti il dott, Scalera, il comm. Capurso ed il rag. Mastromarino, in rappresentanza del Comitato Giuliano: dopo il saluto rivolto dal rag. Furio Stavagna rappresentante di Fiume, ha parlato il dott.. Scalera esaltando il sacrificio...
|
|
Norme per il riconoscimento della qualifica di profugo 07/07/1948
Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21.6. 1948, n. 142:
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Visto l'art. 2 del decreto legislativo 3 settembre 1947, n. 885 d'intesa con i Ministri per l'Interno e per il Tesoro; Decreta:
Art, 1. - Per l'accertamento delle condizioni indicate nel decreto legislativo 3 settembre 1947, n. 885, concernente la estensione ai profughi dei territori di confine dei benefici In favore dei reduci, i cittadini che avevano il loro domicilio nei territori stessi e che, in conseguenza di avvenimenti...
|
|
Necessità di una distinzione - Bruno BALDE 07/07/1948
L'educato ritorno di Enzo Bartoli sul problema giuliano, per un eventuale assestamento degli organi amministrativi e Politici allo stesso preposti ignora. in parte, le ragioni contingenti che detto assestamento hanno reso e renderanno impossibile e tace su quelli che dovrebbero essersi i rimedi. Vero è, però, che egli intende appena iniziare una discussione e quindi, implicitamente, ogni riserva è formulata per la conclusione.
Certo si è che un viaggio felicemente si compie quando il mezzo di trasporto sia garantito per competente collaudo e...
|
|
ADEGUARE GLI ORDINAMENTI ALLE NECESSITÀ DEGLI ESULI - Adolfo MANZINI 07/07/1948
L'ing. Adolfo Manzini ci ha inviato questo scritto che porta un contributo di idee e di proposte alla discussione aperta dall'avv Bartoli.
Riassumiamo nel testo dell'articolo parte delle Proposte già sopravanzate nel tempo, tenendo conto che lo scritto era stato Inviato per la pubblicazione alla «Difesa Adriatica » la quale non ha, creduto opportuno, per ragioni; che non intendiamo sindacare, di pubblicarlo.
Molto opportuno giunge l'invito rivolto dall'amico avv. E, Bartoli a mezzo « L'Arena, di Pola» ai conterranei di partecipare alla...
|
|
Risposte ai lettori 14/07/1948
L.S. Torino
Trattato. di pace fa spesso confusone tra i due termini di residenza e di domicilio che vengono usati indifferentemente; il regolamento emanato dalla R. P. P. J. in base al Trattato stesse ed allo
della Legge sulla cittadinanza. delle persone dei territori annessi alla Jugoslavia non chiarisce questa confusione.- Anzi l'art. 1 del regolamento farebbe supporre che coloro che optano per la cittadinanza italiana presso la rappresentanze diplomatiche e consolari jugoslave abbiano perduto la residenza nei territori cedutii.
Sando...
|
|
Necrologi 14/07/1948
Nel I doloroso anniversario della scomparsa del nostro- indimenticabile
CARLO CLAGNAN
la moglie Beatrice, il figlioletto Ezio, le famiglie congiunte: Della Longa, Clagnan, Testa, Marzari, Sodomaco e Micali Lo ricordano con immutato dolore agli amici, conoscenti e profughi polesani.
Cuneo - Roma - Venezia - Trieste, 5.7.1943.
|