Promossi a Brindisi 01/09/1948
(continua dalla III. pag.)
glia Nereo, Wolgemuth Marcello, Zanon Tranquillo.
V. classe (abilitati): Scala Giulio, Mandich Narciso, Turina
Bruno
ISTITUTO MAGISTRALE, III. classe: Despal Antonio
LICEO GINNASIO, II Liceo classico: Caprarulo Vincenzo.
V. Ginnasio: Dojmi Lorenzo.
LICEO SCIENTIFICO, I. classe: Borelli Giovanni, Bulfoni Claudio, Colombo Silvano, Rumbaldo Livio, Tudorin Sergio.
Il. classe: Barare Prospero, Biondi Luigi, De Marchi Tullio, Primossich Leandro, Roman Carlo, Simotti Guido, Talatin Carla, Terdis Ezio, Vallone Celio,...
|
|
L'F14 non risponde Rievocazione nel XX anniversario della tragica fine del sommergibile italiano... 01/09/1948
Foto
1
Di episodi bellici come di avvenimenti eroici, è tutta intessuta la storia della marina italiana ; e se le notizie più recenti della sua fama sono state conosciute in questa guerra, gli episodi di eroismo più salienti, del tempo di pace, non sono del, tutto sconosciuti.
Infatti il dramma dell'F. 14, avvenuto nelle acque di Pola, durante lo svolgimento delle grandi, manovre della marina italiana nell'estate del 1928, sembra abbia lo scopo di illustrare degnamente Il valore dei marinai italiani.
Il tragico incidente
In una mattina....
|
![]() |
INCHIESTA DIETRO LA FACCIATA DEI NOVE PIANI - Fausto D'ASTA - FOTO 01/09/1948
OTO
Chiavari, agosto
Posta in una tra le più ridenti e soleggiate perle della riviera ligure di levante, che dalla foce dell'Entella si estende in tutta la sua bellezza tino alle colline di Bacezza delle Grazie, si erge maestosa la costruzione del campo profughi in uno spiazzo a ridosso della marina.
I chiavaresi lo chiamano il grattacielo e non hanno torto, essendo l'edificio più grande della città Doveva essere adibito a colonia ed invece le esigenze del periodo postbellico hanno fatto sì che esso ospitasse I profughi della Venezia
La...
|
![]() |
SEGNALAZIONI 01/09/1948
Una simpatica forma di collaborazione e stata quella messa in atto tra il Centro Studi Adriatici ed il nostro MIR. Infatti albi
Mostra aperta a Grado dal MIR sono esposti pure gli opuscoli i, pubblicazioni dei Centro suddetto,, che hanno incontrato particolormente il favore del pubblico, recando essi in dignitosa veste tipografica, un contributo importante veramente apprezzabile di notizie, di informazioni, di, problemi, riguardanti, i ,giuliani ed i dalmati.
Tale forma di collaborazione ricercherà un sempre maggiore incremento al fine di...
|
|
VISIONE DI ZARA - Foto 01/09/1948 |
![]() |
MASSERIZIE SMARRITE 01/09/1948
La Società di Navigazione dell'Istria Trieste et comunica che in data 13 settembre vennero imbarcati a Pola sulla motonave Grado, 4 bauli contenenti effetti personali, 1 letto ed una rete metallica indirizzati ai sig. Sepetich Ferdinando. Dette masserizie furono depositate nel magazzino della società stessa e da. allora nessuno si è presentato a ritirarle.
Il Sepetich è pregato di farsi vivo: chiunque avesse sue notizie le comunichi direttamente alla direzione della suddetta società con sede in Trieste via reliCe Venezian 2
|
|
PER UNA POLITICA EQUILIBRATRICE nel campo dei redditi individuali e collettivi - Giuseppe... 08/09/1948
Gli operai della protezione, evidentemente, sono degli speculatori: essi, agitando l'arma dello sciopero, tendono sempre più ad elevare il.- loro salario, in corrispondenza dell'aumento dei profitti consentito agli imprenditori ammessi alla speculazione nella vendita dei prodotti, Dunque, Imprenditori protetti e loro operai alleati sono degli speculatori e, come tali, hanno tutto l'interesse di. mantenere il monopolio del nazionalismo economico e dei controlli di vario' genere. Gli operai agendo dalla piazza, in veste estremista; gli...
|
|
Inaugura il Prefetto il Circolo. Sportivo Libertas Istria Sventola il tricolore sul pennone delle... 08/09/1948
Gorizia settembre
« E' la solita storia » direbbe il mio amico Federico anche se questa volta non si tratta di un pastore ma semplicemente di una società sportiva.
« Il povero ragazzo » voleva proprio « raccontarla », cioè costituir1a, questa società, ma « s'addormia », cioè s'impoveria.
Insomma, a parte gli scherzi, dovette gridare « caffè », essendo le sue tasche consolate da un « verde » che non perdona (almeno si fosse trattato di un buon gabardine...).
Il giovane Grabar, appassionato sportivo e buon pugilatore, si dedicò con vero amore...
|
![]() |
Diario di una spedizione QUATTRO GIORNI su una isoletta 08/09/1948
Per un desiderio espresso da molti soci la Pietas Julia, per mantenere le tradizioni ha voluto festeggiare il ferragosto organizzando una gita al Santuario di Barbana e Grado.
La gita presentava varie difficoltà : la scelta del posta dove sistemare la tenda, rifornimento idrico « pappatoria » e anche « fliche ».
Parecchi dei partecipanti disoccupati hanno portato quello che avevano e cioè pasta, riso, qualche pezzetto di lardo, una bottiglia di olio e cipolle.
Preparazione di due imbarcazioni : una jole a quattro ed una a due.
Partenza da...
|
|
COMUNISTI, VISITATE LA JUGOSLAVIA Tornano esasperati compagni inglesi 08/09/1948
Un giorno, camminando per le vie di una città, ci capitò per caso 'di gettare l'occhio su di un cartello propagandistico incollato all'interno di una. vetrina Sovrastato da un disegnino colorato, recava in bella stampa un annuncio sul tipo dí quelli in uso presso le agenzie di viaggi. Era emanazione di uno speciale ufficio turistico creato da una organizzazione comunista ed invitava i giovani ad iscriversi pei viaggi a Mosca, Prega, e così' avanti in varie città d'oltre cortina. In fondo, gettato là come per ca'so, v'era l'indicazione di uno...
|