Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 291 - 300 di 15937

Riposa in terra d'Africa il Solitario Parentino - Stelio Simoni 20/10/1948
Giorni or sono, sfogliando una vecchia rivista aeronautica, i miei occhi caddero sulla foto di un aviatore. Il suo nome e le sue sembianze m'erano affatto nuove. A suo tempo, quel pilota della caccia, io l'avevo conosciuto ed ammirato seguendo poi, in guerra, le sue memorabili gesta Era questi il capitano Mario Visintin, medaglio d'Oro, caduto in terra d'Africa ed oggi, ad oltre 7 anni dalla Sua morte mi sia concesso di ricordarlo sulle battagliere colonne de « L'Arena di Pola »; ma soprattutto mi sia concesso parlarvi di questo leggendario...
Qualifiche partigiane 20/10/1948
L'Ufficio Stralcio dell'Associazione Partigiani Italiani di Pola in Monfalcone, avverte gli interessati che, nei prossimi giorni, la Commissione Riconoscimento Qualifiche Partigiani per la Venezia Giulia inizierà i suoi lavori. La Commissione è composta delle seguenti persone: prof. Federico Ditri di Gorizia, presidente; Giuliano Dell'Antonio e Mario Zaníni in rappresentanza del C.V.L.; Bruno Steffè e Vinicio de Bianchi in rappresentanza delle formazioni garibaldine; cap. Artiglieria Giuseppe Buonincontri e ten. fanteria Paolo Donarelli, in...
In lieta compagnia - Foto 20/10/1948
Venatura frondiste nel mosaico orientale Epurazioni nelle file dell'avanguardia ungherese mentre... 20/10/1948
Nostra corrispondenza Venature frondiste nel mosaico orientale - eppure azioni nelle file dell'«avanguardia» ungherese mentre aumentano gli arresti per «spionaggio» L'Ungheria d'oggi non è certo il paese ideale per una giornalista cui il mestiere impone la necessità di porre la propria firma sotto corrispondenze ricche di fatti e di notizie; su questa Budapest d'oggi, che ho raggiunto dopo tanta paziente attesa di permessi e visti al passaporto, potrei scrivere una brillante nota di colore; ma non è questo l'impegno che mi sono assunto con...
L'Armata del silenzio ha messo in fuga anche quelli dell'"Hocemo Jugoslaviju" Ddisordine... 20/10/1948
Nostra inchiesta Quando alcuni mesi or sono piombarono a Pola i maestrelli d'infausta memoria, Cernecca e Raunich, rinforzati da un viscido rinnegato siciliano, tutti e tre con l'incarico di trattenere la gente dall'opzione, la situazione In città, come nella campagna, era quella della pentola di Papin: bolliva, brontolava e minacciava scoppi da o gni parte, Invano i tre fanfaroni, assoldati alla propaganda titina, condonarono in pubblici comizi la gente, esortandola a desistere dall'optare per l'Italia ricorrendo a descrizioni fosche e...
Case popolarì - C.M. 20/10/1948
Egregio direttore, mi permetta «' dire due parole sul problema degli alloggi. A Monfalcone; sono pronte le case così dette « POPOLARI » dove l'affitto si aggira dalle 6500 alle 7200 lire mensili che sommate alla spesa per l'energia elettrica e l'acqua arrivano sulle 8000. Questo modo di fare secondo me è andare contro il popolo, perchè le nuove costruzioni sono case « POPOLARI » solo di nome . Un operaio che percepisce una paga mensile che si aggira dalle 25.000 alle 35. mila non può certamente andare ad abitarvi. C. M
RESPONSABILITA' a cui non potrà sfuggire È quella di Tito secondo le parole di un ministro... 20/10/1948
Belgrado. ottobre, Periodicamente la stampa comunista ritorna ad occuparsi dell 'esclusione della Jugoslavia dal Cominform, ed i1 motivo le viene offerto dalle recrudescenza dei fogli non più confratelli, dei paesi vicini che non tralasciano occasione per lanciare stridi contro il partito comunista iugoslavo, ideologicamente spodestato. L'ultimo in ordine di tempo di questi aspri attacchi, è partito da Sofia dalle colonne del «Rabotnikesko Delo », organo del partito- comunista bulgaro, che ha duramente denunciato la politica perseguita in...
Borse di Studio 27/10/1948
E' stato emesso dal Rettore dell'Università degli studi di Roma un bando di concorso per 'L'assegnazione di borse di studio a studenti universitari reduci ed assimilati per l'anno universitario 1948-49. L'ammontare di ciascuna borsa non sarà inferiore alle 30.000, lire e non supererà le 100.000. Nel darne comunicazione a tutti gli interessati, avvertiamo che le modalità di concorso, sono in visione presso tutti i comitati V. G. e Z. Irma Cernigoi da Mestre invia cordiali saluti a tutti i polesani
Secondo esodo da Pola che rivela il fallimento del regime di Pola Scenette tragicomiche in uno... 27/10/1948
Ci siamo proposti di spiegare fin dal precedente nostro primo articolo, le ragioni che hanno indotto gli oltre 4000 ultimi cittadini italiani rimasti a Pola dopo il 15 settembre 1947, a chiedere l'opzione per poter venirsene in Italia, dopo che molti di essi avevano inveito e infierito contro la « reazia », vale a dire contro i 28 mila italiani che non avevano atteso la Jugoslavia per partire. All'ingrosso le ragioni sono: delusione, miseria e paura. Bastarono infatti i primi mesi di governo popolare comunista per far cadere a tanti illusi e...
SALUTO - VIRGOLE 27/10/1948
A quei « polesan » che, rimproverandomi la scomparsa di « Radio Pola », mi chiede se tutte le valvole della medesima si siano bruciate, rispondo: « Si ». Lontano da quella terra mi sento completamente «starato» e non riesco a « sintonizzare » più i miei pensieri se non nel « canale » della molinconia. E gli esuli ne hanno fin troppa per proprio conto perchè io continui a stillare la mia su questo foglio. Inoltre, lo spazio in questo amato settimanale è prezioso ad argomenti di gran lunga superiori che non le mie povere prose, ed è anche per...

Precedenti < Risultati 291 - 300 di 15937