Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 311 - 320 di 15937

PATRONATO del MIR 10/11/1948
Informiamo gli ex dipendenti della S. A. Carbonifera Arsa che ci hanno incaricato di interessarci per la liquidazione degli stipendi arretrati, indennità di licenziamento ecc. che per iniziare le opportune azioni attendiamo siano istruite le relative pratiche. Completata l'istruzione non mancheremo di informare gli interessati sullo sviluppo della pratica. * * * Il Comitato giuliano di Roma, Corso Emanuele 87, è riuscito ad ottenere quattro biglietti di ritorno da Roma gratuiti per i profughi disoccupati e bisognosi che colà si recano per...
LUTTO 10/11/1948
La Sezione del MIR di Lucca partecipa con profondo cordoglio la morte della propria iscritta Glavina Maria ved. Cipolla, che ancora all'età di 87 anni manteneva lucida la sua passione ed il suo, amore per la propria terra e per la Patria. Ai figli ed ai parenti tutti le più sentite condoglianze
Esuli giuliani dell' 800 - Continua dalla terza pagina 17/11/1948
Continua dalla terza pagina le notizie allora provenienti di. lassù, si interrogavano con trepidazione gli ultimi arrivati, si: facevano progetti per il giorno della redenzione... Ma tutto finiva con un coro "nostrano ", uno di quei cori nei quali palpita, l'anima della nostra terra. Ogni occasione era, propizia per ricordare agli italiani ahimè anche allora dimentichi che c'erano delle Terre .oppresse dallo straniero, nelle quali palpitava, lo spirito battagliero del Risorgimento. La bandiera di Trieste era Sempre pronta per essere...
Attività del M.I.R. 17/11/1948
ELARGIZIONI Carmen Riaviti in ricordo dei suoi cari morti a Grodek, Pola e Trieste e .alargisce lire 500 pro Arena. Dalla signora Amalia vedova Vio, in sostituzione di un fiore sulla tomba dei suoi cari, Lire 500 pro Arena e L. 500 pro Orfanelli di S. Antonio. Da Alessandro Bonvicini Lire 100 pro esuli istriani. Dalla famiglia Urbani L. 300 pro Arena per onorare la memoria della signora Pergolis. Per onorare la morte della. signora Nina. Defranceschi da parte di Barronco Irene -(Tarvisio) L. 100 pro Orfanelli di S. Antonio e L. 100 pro...
Fischiettando - G. VETRANO 17/11/1948
...Chissà quante volte, .come per caso, ci era capitato di fischiare le ." mule polesane... " scantonando per le vie! Chissà quante volte, così, per le vie del mondo, Franz Lehara avrà gettato le sue melodie, tanto popolari. Ed ora che, settantottenne ha chiuso la sua giornata terrena, si vien fatto anche a noi giovani di ripensarla in quell'altra Pola, nel mondo di ieri. Oggi al vivido bagliore di tanto peso, sepolti in noi stessi, possiamo vederci saltellare la gamba del gendarme, quello di " indrio anca la colonna", a fianco della banda...
La scuola di S. Domenica di Visinada - Continua dalla terza pagina 17/11/1948
Continua dalla terza pagina invece fu conservata come abitazione per l'insegnante. Nel nuovo, trovarono posto due classi, la prima divisa in due sezioni, più un asilo o giardino. d'infanzia ed i frequentanti dell'una e dell'altra furono così ben trecento. Anni dopo, le forze insegnanti salirono a cinque: tre per la scuola e due per l'asilo che, trovando più spazio nel nuovo edificio., fu staccato nella vecchia scuola. La scuola della « Lega » ebbe a fiorire quanto mai, fatto continuo oggetto di cure e di visite dei maggiori nostri patrioti...
Il Villaggio Giuliano all'E 42 - LUIGI PAPO - Foto 17/11/1948
Didascalie:La Mostra delle attività del C. N. R. I.- Due momenti della cerimonia inaugurale. - La Fontana del villaggio ha incominciato a zampillare. Alla presenza dì S. E. l'Arcivescovo di Zara, dell'On. Andreotti, della signora De Gasperi e dì numerose altre personalità politiche e militari della Capitale, è stato inaugurato, domenica 7 u s., all'E. 42, il primo villaggio giuliano-dalmata sorto in italia. La realizzazione ha in sè un valore che esula dal suo significato pratico,' ed indica come in questa Italia dove si sentono troppe voci...
AL PUBBLICO DISPREZZO - Vignetta 17/11/1948
Longhin Albino, arrivato con quattro famigliari.Operaio presso la Manifattura Tabacchi di: Pola. Era sempre con i crtelloni in testa ai. cortei e inneggiava a Tito. Durante il periodo dell'amministrazione alleata è stato arrestato dalla polizia civile per furto di tabacco ed è stato condannato a sei mesi di reclusione. * * * Guerra Ermanno arrivato con quattro familiari. Operaio presso la manifattura Tabacchi di Pola. Durante il periodo dell'amministrazione alleata ha preso parte a tutte le manifestazioni titine. Era esponente dei sindacati...
Posta in redazione 17/11/1948
PER L' ESULE MUGGIA Cara Arena, Il tuo richiamo, per il caso pietoso del giovane Muggia, non poteva restare incompreso da tutte le comunità dei Profughi Polesi sparsi in tutta la Penisola Italiana Benchè in ritardo, anche il Villaggio « Pola » di S. Vito -Taranto, risponde alla quasi totalità al tuo appello. Prima di elencare i nomi degli oblatori, voglio citare un caso in cui traspare il nobile cuore Istriano: Nella raccolta, passando di casa in casa, trovai in una dì queste la vedova del, Defunto Racchi Michele, signora. Maria che, appreso...
Attività del M.I.R. 24/11/1948
Patronato Dussizza Duilio. Le abbiamo già spedito il suo foglio matricolare rilasciato dal ' Distretto. Militare di Venezia Ufficio Stralcio di Pola. Bressan Elvira, La Spezia: La informiamo che in seguito al nostro interessamento è stato autorizzato il suo ricovero nella Caserma Ugo Botti. Rinaldo De Michelis, S. Lugano: Il certificato di nascita può essere sostituito da atto notorio. Per i1 foglio matricolare deve rivolgersi all'Ufficio Stralcio del Distretto di Pola presso Distretto Militare di Venezia. Il certificato di cittadinanza...

Precedenti < Risultati 311 - 320 di 15937