Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 321 - 330 di 15937

Problemi degli esuli 24/11/1948
IV Novembre a SORRENTO Sorrento, novembre In occasione della celebrazione del 4 novembre, il sindaco di Sant'Agnello, avv. Raffaele Fiorentino, ha rivolto agli esuli residenti nella penisola sorrentina, appassionate parole di incitamento e di fede. Alla cerimonia erano presenti quasi tutti i profughi dei quattro comuni della penisola: Meta, Piano, Sant'Agnello e Sorrento. Dopo la funzione religiosa officiata dal parroco mons. Giuseppe Iaccarino, che tenne pure una elevata e commossa commemorazione rievocativa, il corteo preceduto dalla banda...
Attività del M.I.R. 24/11/1948
Patronato Dussizza Duilio. Le abbiamo già spedito il suo foglio matricolare rilasciato dal ' Distretto. Militare di Venezia Ufficio Stralcio di Pola. Bressan Elvira, La Spezia: La informiamo che in seguito al nostro interessamento è stato autorizzato il suo ricovero nella Caserma Ugo Botti. Rinaldo De Michelis, S. Lugano: Il certificato di nascita può essere sostituito da atto notorio. Per i1 foglio matricolare deve rivolgersi all'Ufficio Stralcio del Distretto di Pola presso Distretto Militare di Venezia. Il certificato di cittadinanza...
AMORE DELLA PATRIA LI ACCOLSE GLI ORFANELLI DI S. ANTONIO da "drio l'Arena"a . Cittadella di... 24/11/1948
Foto Didascalie: La nuova, sede dell'Orfanotrofio a Cittadella. Tristezza dell'esodo: un'ultima preghiera sulle tombe di chi non può partire e poi gli, Orfanelli caricano le proprie robe: sono stati sempre stati sorretti dalla pubblica, solidarietà; ma questa non verrà a mancare neppure nell'esiliò..La famiglia degli esuli è sempre loro 'solidamente vicina. Ricordi del tempo trascorso a Pola; in Siana gli orfanelli a respirare aria pura tra la maestosità degli alberi secolari; a Vulcane, a rimirare il mare, quel nostro mare, dono prezioso...
SALUTO 01/12/1948
il profugo Salvatori Lucio abitante in Genova, via Imperiale 41, invia cordiali saluti a tutti gli amici e conoscenti, in particolare al signor Quino Vicini: ed al sig. Giordano Ricato.
PRO ESULE MUGGIA 01/12/1948
I profughi della Manifattura di Genova-Sestri, per il giovane Muggia. Benci Antonia 200,Francesca 200, Breneo Antonia 150, Rizzardini Meri 100, Tommasini Giov. 100, Bodi Vittorio 100, Rusich Anna 100, Manzin Maria 100, Bellini Lidia 100 Demarin Francesca 100, Sopracasa Maria 100, Zanghilella Ant. 100, Pelaschier Erm. 10), Plan Teresa 100, Faragona Anna 100. Braicovich Anna -100, Sincauz Vilma 100,- Dari Filomena 100, Gorlato Domenica 50, Raicovich Giov. 50, Moscarda. Anton 50, Raicovich Stefania 50, Soffici Stefania 50, Codacovich Domenica...
Elargizioni 01/12/1948
In morte della sua diletta; consortee Imelda dal prof. Attilio Craglietto L. 2.000 pro Arena e L. 3.000 a favore degli esuli istriani. In memoria della cara signora Nina Defranceschi da Gatta Gaetano Lire 200 Pro Orfanelli di S. Antonio e L. 100 pro Arena. Nella ricorrenza del 2. anniversario della morte della signora Maria. Randich ved. Kinkela, la famiglia Omodeo elargisce, in sostituzione di un fiore sulla di Lei:- tomba, L. 500 Pro Arena. In sostituzione di un fiore sulla tomba dell'adorato figlio Livio, . nel giorno del suo...
VA A RACCONTARLA AL KAISER - Vignetta 01/12/1948
Didascalia: - Maestà, io sono un ministro degli esteri veramente acuto... — E con ciò? --- Mi hanno detto di raccontarlo a voi.
78 firme da Taranto protestano per una cronaca 01/12/1948
Pèrviene da Taranto una lunga lettera dattiloscritta ; non reca alcun indirizzo ed è la quarta o quinta copia ottenuta con la carta carbone, perchè il solo testo è quasi illeggibile e le righe smozzicate alla fine. Considerato che alla fine della stessa, si chiede la sua pubblicazione, sarebbe stato per lo meno cortese ed educato, inviare la copia originale; se non altro per rispetto degli occhi del linotipista durante la sua ricopiatura. Dice la lettera; « Nessuno di noi profughi che domenica 17 ottobre assistette all'assemblea ...
Due decreti leggi-capestro per i profughi Uno stabilisce la chiusura dei campi l'altro toglie il... 01/12/1948
Milano novembre Per fare un quadro della situazione degli esuli residenti a Milano, ci rifaremo a quello che è ,uno degli argomenti più scottanti. nella vita di ogni profugo: quello dell'alloggio. Il problema a Milano è particolarmente grave; è imminente infatti l'assegnazione di 'circa 500 alloggi costruiti nella città direttamente dal Ministero dei Lavori Pubblici. A Milano e provincia risiedono oltre 4.000 profughi, quasi tutti senza tetto sicuro; ma i profughi che si trovano nella situazione più difficile, sono quelli sistemati nei campi...
Affermazioni di un rovignese PALIAGA BUON NUOTATORE. - Foto 01/12/1948
L'attività natatoria dell' anno 1948 è' finita e noi ci sentiamo in dovere di segnalare ai profughi tutti che ancora non lo avessero appreso dai vari giornali sportivi l'ottimo comportamento. di un giovane profugo rovignese, . il quale, grazie ai tanti. risultati la lui conseguiti, ha dimostrato di essere una delle più sicure promesse per lo sport italiano. Giovanni Paliaga nacque a Rovigno d'Istria, nel 1931 e nel .1947 esodò dalla sua città natale, rifugiandosi a Genova, dove iniziò ben presto la sua attività sportiva sotto i colori...

Precedenti < Risultati 321 - 330 di 15937