Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 331 - 340 di 15937

Due decreti leggi-capestro per i profughi Uno stabilisce la chiusura dei campi l'altro toglie il... 01/12/1948
Milano novembre Per fare un quadro della situazione degli esuli residenti a Milano, ci rifaremo a quello che è ,uno degli argomenti più scottanti. nella vita di ogni profugo: quello dell'alloggio. Il problema a Milano è particolarmente grave; è imminente infatti l'assegnazione di 'circa 500 alloggi costruiti nella città direttamente dal Ministero dei Lavori Pubblici. A Milano e provincia risiedono oltre 4.000 profughi, quasi tutti senza tetto sicuro; ma i profughi che si trovano nella situazione più difficile, sono quelli sistemati nei campi...
78 firme da Taranto protestano per una cronaca 01/12/1948
Pèrviene da Taranto una lunga lettera dattiloscritta ; non reca alcun indirizzo ed è la quarta o quinta copia ottenuta con la carta carbone, perchè il solo testo è quasi illeggibile e le righe smozzicate alla fine. Considerato che alla fine della stessa, si chiede la sua pubblicazione, sarebbe stato per lo meno cortese ed educato, inviare la copia originale; se non altro per rispetto degli occhi del linotipista durante la sua ricopiatura. Dice la lettera; « Nessuno di noi profughi che domenica 17 ottobre assistette all'assemblea ...
Elargizioni 01/12/1948
In morte della sua diletta; consortee Imelda dal prof. Attilio Craglietto L. 2.000 pro Arena e L. 3.000 a favore degli esuli istriani. In memoria della cara signora Nina Defranceschi da Gatta Gaetano Lire 200 Pro Orfanelli di S. Antonio e L. 100 pro Arena. Nella ricorrenza del 2. anniversario della morte della signora Maria. Randich ved. Kinkela, la famiglia Omodeo elargisce, in sostituzione di un fiore sulla di Lei:- tomba, L. 500 Pro Arena. In sostituzione di un fiore sulla tomba dell'adorato figlio Livio, . nel giorno del suo...
INDIRIZZI 08/12/1948
comunicazioni Del Moro Claudio comunica. di risiedere a Carrara in via. Verdi 12 ('Casella Convitto). La famiglia Omodeo da Milano invia un cordiale saluto, al sig. Lugnani Francesco ed al Signor Willy Kaiser. ricerche La signorina Omodeo Mariuccia, Milano, via Aselli 18, desidererebbe conoscere l'indirizzo del signor Giovanni Ivis, già gerente delle Coop. Operaie di" Pola e poi di Fiume; quello-della signorina Apolonio prof.. Edera e quello della signorina Alida Angelini Pagani Guerrino ricerca l'indirizzo delle .signorine Maria Circoli e...
Vignetta 08/12/1948
Didascalia : —Perchè mi togli le colonie? —Bisogna fortificarsi contro l'oriente; è nel tuo interesse!
PREVENIRE L' INCENDIO - RODOLFO MANZIN 08/12/1948
Quanto noi, fra i pochi giornali d'Italia., andiamo dicendo un bel po', vale a dire. sulla, urgente necessità di, affrontare .decisamente. e. definitivamente il partito Comunista, comincia ad essere condiviso non solo da sempre più larghi, strati della opinione pubblica, ma pure da uomini responsabili di Governo. La, verità è che il Partito Comunista, è uscito ormai da ogni massimo limite dell'azione legale e sta entrando, o meglio è già entrato, nel campo del sovvertimento e del sabotaggio organizzato della vita, economica del paese, A...
CORENI LEGGE A CORTINA I SUOI VERSI - F. M. 08/12/1948
Il prof. Rodolfo Coreni che, esule da Pola, fissò due anni fa la sua residenza a Belluno, mitigando qui fra le montagne il dolore per il distacco con il conforto degli studi letterari e della Poesia, ha dato recentemente alle stampe un suo volume di versi tradotti dal francese di Verlaine. Già demmo notizia, con un breve commento, della pregevole. opera, auspicando il successo alla fatica annosa che era arrivata felicemente in porto. Ora a distanza di pochi mesi abbiamo le prime notizie dell'accoglienza davvero lusinghiera tributata al...
AVVISO 08/12/1948
Sono giacenti presso la Delegazione dell'Associazione Nazionale per la Venezia Grigia e Zara di Gorizia i fogli d'esodo dei profughi Fabi Maria, Vidich Elisabetta, Franco Maria, Del Caro Veneranda, Sebeni Antonio, Dragon Adelina, Fabbro Nives, Sferco. Aurelio, Lombardo Eleonora. I suddetti essendo irreperibili a Gorizia, scrivano alla Sede dell'Associazione in - Gorizia Piazza Catterini 2 - e ri
Lettera a Menigo da Catania a Mantova Tenevamo la luna in tasca ma non sapevamo di averla -... 08/12/1948
Catania, 5 novembre 1948 Caro Memigo, non sò precisamente dove tu sia, Menigo mio, ma se niente è cambiato, .certo sei ancora in quel campo profughi del Mantovano, di cui non sò bene lo indirizzo. Ti dedico, attraverso le colonne di questo nostro giornale, questa povera prosa infarcita di ricordi, nella speranza- che giunga al tuo cuore martirizzato e ti porti quella consolazione gradita, che si prova, quando non ci Si sente dimenticati. Ecco Menigo, volevo parlarti di vent'anni di amicizia trascorsi assieme all'ombra dell'Arena: Non potrò...
Posta in redazione 08/12/1948
Non occorreva Gorresio Egregio Direttore, nel numero del 24 novembre dell'« Arena di Pola » lei accenna al giudizio che avrebbe pronunciato il Ministro Sforza sugli italiani, pubbicato. sull'« Europeo » in una corrispondenza di Vittorio Gorresio. Visto lo scalpore suscitato il sig. Gorresio si è affrettato a smentire che tali parole siano state pronunciate dal Ministro. Si tratta, dice il Gorresio, di un suo giudizio personale, che per errore il proto ha messo tra virgolette anzichè tra parentesi. A parte il fatto che non comprendo per qual...

Precedenti < Risultati 331 - 340 di 15937