Orfani diguerra 08/12/1948
Comunichiamo a quanti ne avessero interesse, che gli atti d'archivio del Comitato Orfani di guerra di Pola, sono stati trasmessi, in seguito allo scioglimento del comitato per il passaggio della città alla Jugoslavia, alla sede centrale di Roma dell'opera nazionale orfani di guerra.
|
|
INDIRIZZI 08/12/1948
comunicazioni
Del Moro Claudio comunica. di risiedere a Carrara in via. Verdi 12 ('Casella Convitto).
La famiglia Omodeo da Milano invia un cordiale saluto, al sig. Lugnani Francesco ed al Signor Willy Kaiser.
ricerche
La signorina Omodeo Mariuccia, Milano, via Aselli 18, desidererebbe conoscere l'indirizzo del signor Giovanni Ivis, già gerente delle Coop. Operaie di" Pola e poi di Fiume; quello-della signorina Apolonio prof.. Edera e quello della signorina Alida Angelini
Pagani Guerrino ricerca l'indirizzo delle .signorine Maria Circoli e...
|
|
IL COLLEGIO TOMMASEO A BRINDISI per i profughi Giuliani e Dalmati - Foto 15/12/1948
Il Collegio Navale, ora Collegio Tommaseo, fu istituito, diretto e sovvenzionato dall'ex Commissariato Nazionale della Gioventù Italiana del Littorio. Fu creato allo scopo di educare i giovani ed iniziarli verso un determinato ramo marinaro e scientifico.
Nel 1943 l'Accademia Navale di Livorno, in seguito agli avvenimenti bellici ben noti, si trasferì da Livorno a Brindisi nell'edificio del detto Collegio Navale e lo abbandonò più tardi non appena l'edificio dell'Accademia di Livorno potè essere restaurato. Fu nell'ottobre dell'anno 1946 che...
|
![]() |
EMIGRANTI 15/12/1948
Genova, 8 dicembre
Nel lasciare con profondo rammarico l'Italia, in partenza per :l'Argentina, voglio inviare un saluto a tutti gli esuli sparsi per la Penisola. Parto con il dolore di sapere ancora insoluto il nostro problema, e con grande emozione grido ancora una volta « Viva Pola italiana », come sempre è stata e come sempre dovrà essere
Un particolare saluto agli amici di Udine che fino all'ultimo giorno hanno con me atteso e sofferto. Viva l'Italia.
Pasquale Colli
Un altro esule che va per le vie del mondo in cerca di quella...
|
|
ELARGIZIONI 15/12/1948
Per ricordare i tanto cari amici Silvio Scopini, Lucio Locchi e Guerrino Apollonio,
rapiti dalla furia della guerra, Steno Califfi elargisce lire 300 pro Arena.
Nel primo anniversario della morte del loro indimenticabile Carlo Stefano Scordilli, la moglie e la figlia elargiscono lire 500 pro Arena.
Per onorare la memoria dei defunti polesani Bacchia Tommaso e Benedetti Ubaldo, Vittorio Lorenzini da Olbia (Sassari) elargisce lire 250 pro Orfanelli di S.Antonio e lire 250 pro Arena.
PRO ARENA
Da Bertocchi Luigi lire 100, Malusà. Gastone...
|
|
POMERIGGIO MUSICALE DEGLI ESULI A MILANO - I.V. 15/12/1948
Anche se in ritardo, pubblichiamo questa simpatica cronaca di una lieta giornata passata dagli esuli a Milano
Il 10 ottobre, domenica, alle 17 i giuliani si sono ritrovati alla «Casa di Riposo per musicisti Giuseppe Verdi ». Recatomi per tempo, mi venne incontro nell'atrio un distinto Signore dalla testa candida, e con squisita cortesia mi chiese se fossi esule, manifestandomi la sua grande ammirazione per ciò che avevano fatto gli istriani. Tra gli artisti della casa era vivissima l'attesa per la visita dei giuliani ai quali un maestro...
|
|
Vignetta 15/12/1948
Didascalia: Ehi, non dimenticarti di prenotare il calendario del MIR; pensa sei pagine colorate su Fiume, Trieste, Pola, Zara e Gorizia, disegnate da Gigi Vidris
|
![]() |
LA GIORNATA DEL BAMBINO PROFUGO Pianti e sorrisi in Piazza di Spagna - Angelo Gaiotti 15/12/1948
Si è svolta domenica dicembre la seconda giornata nazionale del bambino profugo giuliano e dalmata, che ha mobilitato, lo solidarietà di. tutti i cittadini a favore dell' infanzia maggiormente colpita dalla guerra. Per ricordare la bella iniziativa del Comitato Rifugiati Italiani, ecco una breve cronaca dello svolgimento della giornata di Roma, convinti che in ogni città d'Italia identico sarà stato il sentimento di comprensione e di affetto.
Roma, 6 dicembre
Se venite a piazza di Spagna, in questa lucida giornata romana, lo spettacolo...
|
|
INDIRIZZI 15/12/1948
Il signor Bonassin da Milano ricerca l'indirizzo della signora Fina Vittoria G. già abitante a Pola in clivo Capitolino n. 7 di professione sarta.
Graziella Marinello, via Maratona 2, Catania, desidera sapere l'indirizzo della signora Iolanda Biasiol in Miletti.
Il signor Vittorio Lorenzini, direttore Imposte Consumo Olbia (Sassari) desidera conoscere la residenza .delle famiglie Brandestini e Fabro Giovanni abitante a Pola in via Sergia.
La sig.na Apollonio Edera, abitante a Gorizia- in via Generale Cassino 12, cerca l'indirizzo della...
|
|
A VARESE Ritrovo della Sezione del MIR 15/12/1948
Dopo circa un anno è venuto a cessare a Varese l'esercizio gestito dall'esule da Pola Bon Ruggero, iscritto alla locale Sezione., del MIR. Gli amici della. sezione sentono il dovere in questa occasione di rivolgergli un vivo ringraziamento per l'ospitalità e la fraterna comprensione dimostrata a favore degli esuli, praticando prezzi di favore e collaborando alla riuscita di qualche festicciola,
Con la cessazione dell'esercizio sarebbe venuto a mancare l'ambiente di ritrovo per gli esuli. Fortunatamente la locale Sezione del MIR ha trovato...
|