IL COLLEGIO TOMMASEO A BRINDISI per i profughi Giuliani e Dalmati - Foto 15/12/1948
Il Collegio Navale, ora Collegio Tommaseo, fu istituito, diretto e sovvenzionato dall'ex Commissariato Nazionale della Gioventù Italiana del Littorio. Fu creato allo scopo di educare i giovani ed iniziarli verso un determinato ramo marinaro e scientifico.
Nel 1943 l'Accademia Navale di Livorno, in seguito agli avvenimenti bellici ben noti, si trasferì da Livorno a Brindisi nell'edificio del detto Collegio Navale e lo abbandonò più tardi non appena l'edificio dell'Accademia di Livorno potè essere restaurato. Fu nell'ottobre dell'anno 1946 che...
|
![]() |
Nozze d' argento 12/01/1949
Il signor Conti Enrico e la consorte Poduie Maria Viola, profughi da Pola, hanno lietamente festeggiato il 23 dicembre 1948 le nozze d'argento, attorniati dal figlio Livio, dal fratello Giovanni, dalla cognata Nives e dai nipotini Tullio, Guglielma ed Rufemia.
|
|
Ricordo di Bucavelli 12/01/1949
Nel III, anniversario della morte del loro caro papà, Maestro Bucavelli, la famiglia elargisce Lire 1000 pro Arena.
|
|
Vedetta d'Italia 12/01/1949
Cercasi annate complete numeri isolati di «Vedetta d'Italia» di Fiume, periodo dal 1930 al 1945.
Indirizzare offerte a «Libreria Mario Landi, piazza S. Domenico, 5 Bologna
|
|
Necrologi 12/01/1949
Il marito Anselmo, i figli Carlo con la moglie Giuseppina Todella, Eliseo con la maglie Genoveffa Ivessa, Gisella col marito Luigi Rosin, Carlotta e Lina, i nipoti ed i parenti tutti annunciano con tristezza ai cari amici di Pola la dipartita, della loro adorata sposa e mamma
Caverzan Giovanna
in Barcariol
avvenuta a Chislarengo (Vercelli) il 30-11-1948.
Nei terzo triste anniversario della morte di
CLAUDIO CARBONI
la mamma e le sorelle la ricordano a quanti gli vollero, bene.
Nel secondo triste anniversario della prematura scomparsa della...
|
|
Certificati d'opzione 12/01/1949
Diversi comuni si rifiutarono di rilasciare certificati di cittadinanza agli optanti che non avevano ancora ricevuto comunicazione che la loro opzione era stata accettata dall'Autorità Jugoslava. Segnalato tale inconveniente il Ministero dell'Interno provvedeva dando disposizione a tutte le Prefetture e ai comuni, con circolare del 24 novembre 1948 N. J. C. 1944 perchè il certificato venga rilasciato a tutti gli optanti di lingua d'uso italiana. Tutti i comuni quindi dovranno, se ri chiesti, rilasciare tale documento agli interessati,...
|
|
Natale del profugo a Fasano sul Garda - GENEROSA PARTECIPAZIONE DELLE POPOLAZIONI - A. C. LOCALI... 12/01/1949
Fasano, gennaio
I cittadini di Salò, Gardone Riviera, Fasano e Moderna sul Garda hanno offerto agli italiani tutti, in occasione delle recenti festività di Natale e Capodanno un esempio mirabile di fratellanza e di solidarietà verso gli esuli Giuliano-Dalmati. Esempio meritevole di essere additato all'attenta considerazione dell'opinione pubblica, esempio da imitare senza reticenze, senza prevenzioni o pregiudizi, esempio che dimostra quanto -la buona volontà ed il sano patriottismo, purché bene indirizzati, possano fattivamente operare- sia...
|
|
AVVISO per i dipendenti degli enti locali 12/01/1949
«I funzionari, avventizi e di ruolo, già dipendenti da Enti locali dei territori ceduti alla. Jugoslava, sono pregati, nello stesso interesse, semprechè residenti nel Goriziano, di volersi notificare presso il Comitato Provinciale Venezia Giulia e Zara, Gorizia, piazza Catterini 2, comunicando:
a) nome, paternità, luogo e data di nascita, luogo di provenienza e professione;
b) se hanno o no abitazione,
c) se hanno riscosso arretrati di stipendio nell'eventuale precisando il ritardo nella stessa;
e) se di ruolo o avventizi. Dette notizie...
|
|
Deposito in esilio 12/01/1949
A Genova, in via Asiago 15 ha aperto i suoi battenti il Deposito vini, olii e liquori di Giovanni Bonadia, noto e apprezzato commerciante polene, ex gestore del Deposito di viale Carrara.
Al signor Bonadia gli auguri di tutti gli esuli per un buon lavoro.
|
|
Ripresa d'attività 12/01/1949
Il dott. Aldo Poduie, specialista per le malattie polmonari, ha ripreso la propria attività a Gorizia, aprendo un ambulatorio In corso Roosevelt 48.
Al dott. Poduie, ben conosciuto e stimato da tutti i polesi per le sue qualità, di valoroso professionista, i nostri migliori auguri per un buon lavoro e per una ottima clientela nella sua nuova sede.
|