NUMERO DI FINE D'ANNO 12/01/1949
Per far fronte alle richieste, già pervenute da diverse parti, per l'invio dei numero speciale a venti pagine e a colori de « L'Arena » di fine d'anno informiamo tutti gli esuli che la amministrazione tiene a disposizione dei richiedenti un certo numero di copie che verranno cedute senza alcun aumento sul prezzo d'edizione di Lire quaranta. Si consiglia però d'inoltrare le richieste quanto prima, per non trovare esaurite le copie che tanta favorevole accoglienza hanno avuto tra i nostri lettori.
|
|
Nozze d' argento 12/01/1949
Il signor Conti Enrico e la consorte Poduie Maria Viola, profughi da Pola, hanno lietamente festeggiato il 23 dicembre 1948 le nozze d'argento, attorniati dal figlio Livio, dal fratello Giovanni, dalla cognata Nives e dai nipotini Tullio, Guglielma ed Rufemia.
|
|
Allineati e tranquilli i bimbi &l Collegio vittime della guerra « Zandonabi di Pesaro. - Foto 12/01/1949
Foto
|
![]() |
AVVISO per i dipendenti degli enti locali 12/01/1949
«I funzionari, avventizi e di ruolo, già dipendenti da Enti locali dei territori ceduti alla. Jugoslava, sono pregati, nello stesso interesse, semprechè residenti nel Goriziano, di volersi notificare presso il Comitato Provinciale Venezia Giulia e Zara, Gorizia, piazza Catterini 2, comunicando:
a) nome, paternità, luogo e data di nascita, luogo di provenienza e professione;
b) se hanno o no abitazione,
c) se hanno riscosso arretrati di stipendio nell'eventuale precisando il ritardo nella stessa;
e) se di ruolo o avventizi. Dette notizie...
|
|
In un alberghetto di Sappada rinascono sessanta bambini Ghli sci sono pochi e la bibliotechina è... 19/01/1949
Didascalie:
All'ora del pranzo, l'appetito non manca: gli aumenti di peso registrati, sono notevoli e gli organismi si irrobustiscono
L'albergo di Sappada che ospita il preventorio del CNRI.
VISITA AL PRIMO PREVENTORIO del CNRI
Sappada, gennaio
All'inizio della meravigliosa valle di Sappada, sotto Cima, a poca distanza dal primo ponte sul Piave, il Comitato Nazionale Rifugiati Italiani, in un bel alberghetto ha allestito il suo Preventorio permanente per bambivi profughi.
Il panorama è incantevole: d'estate un mare dí verde, di inverno un...
|
![]() |
Annunci 19/01/1949
Vera Ginliana Mazzaro
augura a i propri genitori ogni bene in occasione del loro secondo anniversario di matrimonio.
Lancenigo 22.1.1949
FERRARESE GIOVANNI
UDINE - Via Palladio, 19
Assortimento calzature invernali da uomo, donna e bambini - scarponi anfibio sciatore di propria lavorazione sempre pronti in tutte le misure con fondo di cuoio e gomma - riparazioni e ordinazioni se misura.
I PREZZI PIU' BASSI
|
|
CITTA' DOLENTE 19/01/1949
Quando la Popolazione di Valdarsa vide alcuni mesi fa demolire .una vecchia, chiesetta del paese per ricavarne materiale da costruzione per la nuova sede della Guardia popolare, pensò al sacrilegio e predisse la malasorte. Infatti il giorno 1. dicembre la nuova caserma, rifatta a tre piani sulle macerie di quella che era stata l'ex caserma dei carabinieri a due piani, venne inaugurata, con gran. pompa e i soliti, discorsi dei poteri popolari, titini. Fosse il sacrilegio o fosse piuttosto -incompetenza tecnica, il fatto è che la notte dopo...
|
|
Concorso a premi 19/01/1949
Il Centro Studi Goriziani rammenta agli interessati che il concorso a premi' di L. 25.000 per due tesi di laurea su: a) le terre isontine; b) l'Istria, suo tempo indetto, scade il 31 gennaio 1949.
Al concorso saranno ammesse, le tesi di laurea discusse nell'anno solare 1948, che verranno presentate al Centro Studi Goriziani, entro il termine suddetto, presso la Biblioteca Governativa in via Mameli.
|
|
POSTA IN REDAZIONE 19/01/1949
UN PERICOLO
caro diretor,
te fasso i auguri in ritardo insieme a tutti i amici dela Rena e anca quei spanti per l'Italia. Bisogna compatirete.... vecio son; el fià lo gò curto e le gambe me se cala gnanca se le fussi de pano... remengo anca i ani! E pò me fa squasi rabia far i auguri de Capodano... ciò! un ano più vecio... e ti par gnente?... ala mia età?
Ben, lassa che te conto: ti te ricordi de quel napoletan che gaveva el bar in via Giulia? Quel del « signorcaffè »? Ti sà dirme quanti ani che lù iera Pola? Mi scometo de no perchè no ti...
|
|
OLTRE IL FILO SPINATO - Geppino Micheletti 19/01/1949
Si perdono nella notte dei tempi le voci che tramandano fatti storici, che li espongono con mezzi e maniere varie e mutevoli, più o meno autorevoli, più o meno accette, più o meno -veritiere.
Fra tante una voce: quella del popolo. Devo riconoscere, la meno veritiera, ma la più spontanea, la più tenace. Quella che con maggior sincerità sa discernere il fatto degno di diventare storico, che nella scelta dimostra il miglior buon senso, anche se poi nell'esposizione falsa a modo suo l'interpretazione esatta dell'evento storico, lo carica di...
|