A un anno dal Suo assassinio RICORDIAMO BENCI GIOVANNI - foto 12/02/1948
Verso le ore 16 dei 4 febbraio 1947 Benci Giovanni da Sissano assieme ad altri due esuli dello stesso paese si recava a Valmade per prendere del foraggio nella stanzia. Cocevi che doveva servire per alcuni loro buoi che la sera precedente, eludendo la vigilanza titina, erano riusciti a riportare in salvo a Pola. I tre erano giunti nei pressi della stanzia con il loro carro trainato da due bui quando vennero fermati da cinque sei individui, accesi sostenitori della Federativa, che ingiunsero ai tre di staccare i buoi dal carro e avviarsi...
|
![]() |
Meno comitati e più provvidenze. Un' iniziativa dell'on. Pecorari accolta con scetticismo 12/02/1948
iniziativa dell'on. Pecorari accolta con scetticismo
E' venuto martedì di sera a Gorizia, in compagnia del segretario, l'on. Fausto Pecorari nell'intento di varare un Comitato provinciale per i rifugiati italiani, di cui è presidente nazionale. Allo scopo aveva fatto convocare in uno sala della Prefettura molte brave persone, compresi il vice-prefetto dott. Ceolin ed il sindaco avv. Stecchino,. Nutrita la rappresentanza degli esuli di tutta la provincia. L'oli. Pecorari ha cercato di spiegare la necessità, e le funzioni di questo altro...
|
|
Calvario degli Esuli - vignetta 12/02/1948
Didascalia: L'usciere: Il Sindaco non può fare niente per voi ed è troppo occupato per ricevervi
|
![]() |
Un anno 12/02/1948
, un lungo anno di sofferenze, di dolori. di delusioni è già trascorso da quando si iniziò l'esodo dalla nostra amata terra.
In altra parte del giornale rievochiamo quelle giornate tanto tristi per il nostro cuore.
Qui vogliamo soltanto rinnovare ancora una volta l'invito al Governo, alla Nazione tutta, perchè il problema degli esuli venga affrontato seriamente, umanamente, con il fermo proposito e la tenace decisione di porvi finalmente rimedio.
Da un anno migliaia di esuli che tutto hanno sacrificato, scontando nella maniera più dura le...
|
|
IN BREVE da oltre confine - foto 12/02/1948
IN BREVE da oltre confine
POLA
Quelle poche migliaia di persone rimaste a Pola, che hanno preferito l'onta del iservaggio alle incognite dell'esodo hanno fatto in questi giorni a loro spese, la prima esperienza sulle delizie del progressismo titino.
Infatti per ben cinque giorni la città è rimasta senza pane, cosa che non aveva avuto riscontro nemmeno durante il periodo bellico, malgrado la città fosse praticamente tagliata da ogni via di rifornimento. Terminato il digiuno le autorità preposte all'alimentazione hanno cercato di compensarlo...
|
![]() |
Orfanelle - Giovanni Campagnolo 12/02/1948
Cara, Anna,
qualche settimana fa seppi che a Vittorio Veneto si era trasferito dopo l'esodo il nostro grazioso Orfanotrofio San Giuseppe che a Pola era un modello di bellezza. Mi recai subito a visitarlo anche perchè da 3 anni non vedevo la mia nipotina Wilma. Fu per me una grande delusione vedere 30 nostre orfanelle e 11 buono suore quasi abbandonate a se stesse. La Madre Superiora con le lagrime mi ha detto: « Come vede io devo fare Sforzi sovrumani con 14 lire al giorno per mantenere queste creature e con le stanze quasi tutte fredde...
|
|
Saldi e auguri - Ringraziamento - Elargizioni 18/02/1948
Il signor Domenico Mastropasqua, via Putignani 144, Bari - saluta tutti gli amici e conoscenti polesani sparsi per tutte le terre
Lenazzi Mario, Ospedale Civile Montagnana (Padova), invia cordiali saluti a Barbiani Giov. Battista e figlio Antonio; Climan Mario; Ferro Luciano Segretario dott. Giuliani; Biasiol Greco; dottor Franzin prof. Carravetta; dottor Martin Armando; dott. Poduie Aldo; signora Biasi Gisella: economo rag. Malabotta.
Ricorrendo il 18 febbraio il terzo anno di matrimonio Lombardo Giovanni (Nino) eMatteoni Ersilia il figlio...
|
|
U.S.E.I - INDIRIZZI - COMUNICAZIONI 18/02/1948
.
La Direzione dell'U.S.E.I. ringrazia ancora una volta pubblicamente i clienti della trattoria « Alla clanfa » di Trieste, i componenti del Corpo di Polizia Civile di Trieste e gli impiegati ed operai dipendenti della Soc. Elett. per la Venezia Giulia (Zona dell'Istria), che hanno elargite rispettivamente lire 5.350. L. 8.305, e L. 3.850 a favore dell'Unione Sportiva Esuli Istriani
INDIRIZZI
Ricerche
Si ricerca l'indirizzo del signor Locchi già. Presidente degli Artigiani di Pola, come pure quello della signora. Maria Pielich vedova...
|
|
Si doveva arrivare alle due tesi sull'opzioni GLI SLAVI LA FAVORISCONO la ostacolano i CAPOCCIA... 18/02/1948
I primi hanno trovato il più efficace strumento di snaturalizzaaione - I secondi perdono la base elettorale
Pola 9 (Astra.), Stanno svolgendosi in questi giorni, nei territori
ex italiani annessi alla Jugoslavia - in base al trattato di pace —le operazioni di opzione. Come è noto, il Trattato di Pace contempla per i. cittadini rimasti nei. territori annessi alla R. F. P. J., la cui lingua d'uso sia quella, italiana, la possibilità di optare per la cittadinanza italiana, entro un anno dall'entrata in vigore del Trattato stesso.
Dalle...
|
|
Pubblicità - vignette 18/02/1948
Didascalia:Cherin Nicola DISTILLERIA ISTRIANA Gorizia
|
![]() |