Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 401 - 410 di 15937

POLA E BORBA 16/02/1949
«Pola vive di mia nuova vita. I lavoratori polesi pieni di spirito di lotta, apportano nella loro città e nel loro lavoro tenacia e forza, salda fede e fiducia, con, le quali hanno difeso la città quando il G.M.A. anglo-americano, in collaborazione con la polizia civile italiana e con gli altri rapinatori profascisti, smontavano le macchine per conto dei capitalisti italiani, In quel'occasione gli operai con le loro vite difesero le macchine dette officine, custodirono il cuore della città che quietamente pulsava. Oggi il proletariato di...
Ricerca indirizzo 16/02/1949
Si cerca l'indirizzo della signora Angela Borsi in Derin giù abitante a Pola in Clivo S.Francesco. 11 maestro Giovanni Magnarin Venezia, Castello 1430, ricerca l'indirizzo della signorina prof.ssa Maria Zenobio.
Ricordiamo Annito Fioretti - Foto 16/02/1949
Didascalia: FIORETTI DA VALLE D'ISTRIA Fioretti Annito di Pietro, crasse 1923, nato a Valle di Istria,, venne chiamato alle armi nel 1943. Arruolate nel C.R.E.M, come allievo ...n'ere ordinario, senza aver compiuto 11 regolare Periodo di addestramento, venne Inviato nel Balcani. L'8 settembre lo colse ad Atene; catturato dai tedeschi, venne depurato in Germania. Costretto a lavorare come manovale anche nel sottosuolo il suo fisico, in ragione anche della scarsa alimentazione e dei maltrattamenti, non 'resistette. Dopo un anno venne colpito...
M.I.R. patronato 16/02/1949
Richter Clemente, Genova: Veramente Interessante quanto ci ha esposto. Faremo le opportune pratiche ai Ministero della Difesa perchè venga riconosciuta l'anzianità maturata ai dipendenti civili della Marina di Pola„.che..vengono riassunti in. servizio.
Necrologi 16/02/1949
E' deceduto all'ospedale Gorizia, profugo da Gallesano MOSCARDA ANTONIO d'anni 64 danno il triste annuncio la moglie Maria, i figli Giovanni, Renato, Remigio, Eugenio ed Anna, unitamente ai parenti. tutti. Gorizia - Gradisca, 12.2.49 Il giorno 21 gennaio è deceduto a Monfalcone CARLO BRATINA di 90 anni esule da Pola. Pensionato (ex operaio all'arsenale di Pola). Lascia nel dolore la figlia Antonia Bratina ved. Zanetti, il figlio Carlo e la nuora Cesira (assenti) ed i Parenti tutti. Lontano dalla Sua cara Pola, spirava...
REGIONALISMO - Attilio Craglietto 16/02/1949
Il signor Bressan, commentando il mio articolo, sulle Regioni esprime un suo dubbio ; solla compattezza dei popolo italiano. E' questa un'opinione personale sua, che io non mi sento di condividere. Per me, se il popolo 'italiano non è «compatto» nessun altro popolo potrebbe esserlo: non il tedesco, non il francese, non lo spagnolo e men, che meno quello russo o quello di Jugoslavia. 'Taccio del popolo dell'Unione nord. americana e del popolo svizzero, composto di tre o quattro ceppi etnici distinti e differenziato anche per fede religiosa....
Annunci 16/02/1949
Nel secondo anniversario del matrimonio di WILMAH MATICCIO e RENATO TURCO la sorella Antonia. e Marcello augurano ogni bene e felicità. Pola-Firenze, 9.2.1949. Nel terzo compleanno di NELLY BOOR gli zii e cugini formulano auguri vivissimi. Verona, 22 febbraio 1949 Nel 44. anniversario di matrimonio di GIUSIPPINA FARAGUNA e GIOVANNI UDOVICI I figli e la nipotina formulano auguri di felicità. Pola, 25 febbraio 1905. Verona, 23 febbraio 1949.
QUESTA E' POLA DEL FEBBRAIO 1949 Non più allegre merende "de Sicola„ in una città presa da... 16/02/1949
In queste giornate di sole di febbraio, in cui par di sentire,i primi fremiti della-natura in risveglio dopo il sonno invernale quanti dei nostri polesani ,riandando con la mente lungo la litoranea. a spaziare con l'occhio della fantasia[…] E invece se sapessero, e vedessero com'è oggi, povera Pola. L'ho vista da poco, forse appena alcuni giorni fa e ne porto un ricordo di pena. Dicono oggi quei quattro italiani che sono rimasti giù, che la colpa della sventura che ha colpito la città, siamo noi esuli, per essercene andati. Di contro i...
Oltre la CORTINA DI FERRO 16/02/1949
(continua dalla I. pag.) propriata; coll'aggravante che sotto, sulla strada, la gente comincia a invitarlo ad uscire e lui, continuando a ribaltare e a spostare, aumenta la confusione e la porta per uscirne non la trova ancora. Riuscirà a trovarla? E' quello che tra non molto, credo, si riuscirà a sapere. (continua) La fotografia, inserita nel titolo di I. pag., rappresenta Stalin e lo stato maggiore russo, "mentre salutano alquanto fascisticamente durante una stilata, Nell'ultimo numero de a L'Arena di Pola», il clichè di IV. Pagina...
Intervento del M.I.R. a Lucca Esposti al Prefetto i problemi degli esuli 16/02/1949
Il 4 corr. il prefetto di Lucca Ecc. Marchesé Delli Santi ha ricevuto una delegazione della locale sezione del MIR composta dai signori Cassar, De Carlo e Trentini, e dal signor Funda presidente della commissione interna del Centro Raccolta profughi. Il rag. Cassar ha relazionato al prefetto sulla situazione locale dei profughi, con speciale riguardo allo scarso interessamento delle autorità nei Poro confronti. Ha trattato diffusamente dei problemi più scottanti nella vita del profughi, cioè quelli dell'abitazione e del lavoro, che,...

Precedenti < Risultati 401 - 410 di 15937