ELARGIZIONI 06/01/1976
In memoria del caro Piero Pasini, Ines Rangan da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del loro caro indimenticabile.Ermenegildo Fermeglia nel 181 anniversario della scomparsa, la famiglia elargisce lire 25.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore per i suoi cari defunti, Adelia Oswald da Gorizia elargisce dire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara zia Palmira Binaghi, nel nono anniversario della sua morte (31.12.1966), la nipote Adelia da Gorizia elargisce lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 06/01/1976
FRANCESCA VIDOTTO IN CASAVECCHIA - foto
E' mancata il 26 ottobre scorso all'età di oltre 80 anni in Bra (Cuneo), ove viveva con la figlia Luisa, la profuga da Rovigno Francesca Vidotto in Casavecchia, dopo una breve ma inesorabile malattia. Il marito Giuseppe (già custode del cimitero di Rovigno) e la figlia Luisa
da Bra, Il figlio Rudy da Trieste e il figlio Ennio da Milano, la ricordano agli amici e parenti della sua mai dimenticata Rovigna. Il Comitato dell'ANVGD di Cuneo si associa al dolore della famiglia, porgendo sentite...
|
![]() |
Reclam - foto 06/01/1976
Alfredo Lodes
|
![]() |
Nella storia di Parenzo - A. F 11/01/1977
Della collana di monografie di città istriane che va sotto il titolo di «Histria Nobilissima», dovuta all'Unione degli Istriani, dopo «Cherso» di Padre Alfonso Orine, •Albana» di Sergio Cella, «Pela» di Bruna Forlati Tamaro, «Montone= di LuigiPapo, è uscito, sul fine del 1976, il quinto volume: Parenzo» di cui sono autori Giuseppe Cuscito e Lina Galli. Quest'opera, come tutte quelle che t'hanno preceduta, e come sarà pure con quelle che la seguiranno, nuovamente «Polo, un secolo: 1848-1947» di Sergio Cella e «Buie» di Ermaccen Tagliapietra...
|
|
LACRIME D' ESILIO - EMERICO VIO - FOTO 11/01/1977
MERICO VIO
Domenica pomeriggio 19 dicembre 1971 a Trieste improvvisa la morte ha ghermì, lo l'anima buona del cap. Emerico Vio nato a Pela settant'anni or sono. Diplomato capitano di lungo corso nel prestigiose Istituto nautico di I essinpiccolo — forgia di capitani conosciuti in tutto il mondo —iniziò la sua carriera nella Soc. Cosulich, percorrendo tutte le tappe. Conoscendo diverse lingue europee passò nel ruolo dei previsti. In questa circostanza dimostrò le sue capacità di organizzatore e animatore data l'alta preparazione conseguita...
|
![]() |
ELARGIZIONI 18/01/1977
Nel triste anniversario della dipartita dell'indimenticabile fratello Pietro Pascoletti e in memoria di tutti i suoi cari, Noemi Pascoletti da Grado elargisce lire 2.000 pro Arena.
ronorare la memoria del caro marito colonnello Francesco Lillo deceduto a Roma il 7.12.1976, Miranda Brezza Lillo da Modica elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.0130 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria dell'amico Emerico Vio, Lidia e Romano Cerlenizza da Trieste elargiscono lire 10.000 pro Arena.
A tutti gli elargitori che hanno voluto contribuire...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 18/01/1977
II 10 dicembre è deceduto a Torino il dignanese
PIETRO DELZOTTO di anni 80 - foto
Lo ricordano la vedova, la figlia, il genero, i nipoti e i pronipoti.
Ricorrendo il quinto anniversario della dolorosa dipartita di
ROMEO TOMASI
la moglie Antonietta e figlia Gisella Lo ricordano sempre con grande amore e nostalgia per avere perduto un bene così grande.
NARCISO PACOR
Il 23 dicembre scorso, lontano dalla sua Carpano di Albona, è prematuramente scomparso Narciso Pacor. La triste notizia venne appresa con dolore da tutti gli albonesi che lo...
|
![]() |
MOSTRE D'ARTE 18/01/1977
Fachin
Osservando i settantatrè acquerelli istriani esposti dall'umaghese Bruno Fachin alla Corsia Stadion di Trieste, dopo avere girato per cinque anni l'Istria, il critico del Piccolo di Trieste afferma che non può essere paragonato a un'opera di analogo respiro riguardante qualche altra regione d'Italia. «Fachin ha lavorato da geografo
e da storico. Ha compreso a fondo il tema unificante che è dato dalla cultura e dalla civiltà veneta e ha compreso altresì la ragione della grande varietà di fisionomie architettoniche e urbanistiche. Tale...
|
|
Aggiornamenti alla PEG - SERGIO CELLA 18/01/1977
Quindici armi fa, nel 1962, «L'Arena di Pala» pubblicò in un formato volumetto la Piccola enciclopedia giuliana e dalmata, precedentemente comparsa a puntate settimanali. Vi avevano contribuito con lettere contenenti correzioni e suggerimenti un centinaio di volonterosi lettori. Successivamente alla pubblicazione, giunsero le prime recensioni (ampia e molto utile, in particolare, quella pubblicata da La Porta Orientale di Trieste) ed altre lettere di consenso o di critica (tra le quali ci piace ricordare quella, che sottolineava
del volume,...
|
|
Cossa pagheremo 18/01/1977
Go partecipà a un saco de raduni, tufi bei, perché ogni volta go incontrà più de un che no vedevo de tanto tempo. L'altro anno a Monfalcon — per l'Apocalisse — in una atmosfera dela più sana amicizia — go passa una giornata indimenticabile. Per fin mia moglie — che no xe tipo per ste matade — la ga cantà tuto el dopopranso. E go sta ben anche mi. Per quindise giorni la iera sensa vose. Ma xe la solita storia: pressi de brivido. Cussì, sul tardi go pensà: «Vado a tastarghe el polso al paron del locai per sentir i pressi». Mama mia che...
|