Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1001 - 1010 di 7021

LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 04/10/1980
CARLO STUPAR - foto Stupar ritagliato dalla foto di una seduta, nel suo abituale dedicarsi a verbalizzare con una precisione esemplare; l'associazione era la sua passione di pensionato; nella sede di piazza della Pigna operava con lo scrupolo del dirigente d'azienda, curando la corrispondenza con la meticolosità e la puntualità dell'affidamento a un metodo rigoroso, quasi che si potesse esorcizzare così la decadenza d'un organismo senza più linfa vitale. Per l'associazione ha dato tutto di sé ed anche del suo nei momenti di crisi più acuta,...
Cronache 04/10/1980
Anche quest'anno l'associazione Fameia Portolana renderà omaggio alla memoria di Ruggero Timeue Fauro sul monte Pal Piccolo, dove egli cadde combattendo nel 1915. Insieme alla Società Alpina delle Giulie di Trieste sarà effettuata un'escursione domenica 5 ottobre. Gli autopulmann che partiranno da Trieste, faranno sosta a Timau per visitare il sacrario e il Fontanone, mentre un gruppo di partecipanti salirà sulla Creta di Collinetta (m 2238). Per informazioni si può telefonare a questi numeri di Trieste: 795293 e 821830. E' partito da Pola...
Perché l'arena viva 11/10/1980
Giorgio Sansa, Noisy Le Roi lire 20.000; N. N., Udine lire 2.000; Silvio Vicenza lire 5.000; Mauro Arcidiacono, Genova lire 5.000; dott. Franco Knirsch, Bianchette lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Maria Clavi Rosmano, Belluno lire 5.000. Ringraziamo di cuore tutti i sostenitori del giornale.
ELARGIZIONI 11/10/1980
Per onorare la memoria di Antonio Durin e ricordando il decennale 'della morte del papà Giuseppe, da Alberto Durin e famiglia lire 100.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro indimenticabile marito e padre Edoardo Giorgini, nel primo anniversario della sua scomparsa (4 ottobre 1980), la moglie Elvira, i figli Dario e Verio e famiglia elargiscono lire 30.000 pro Arena. Per onorare la memoria del cap. Francesco Chersi, la famiglia Sbisà da Mestre elargisce 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara Nory Vincenzi Illersberg,...
Frigeni racconta Ludovico il Moro 11/10/1980
«Ludovico il Moro», pagine 240, lire 11.000. E' uscito l'ultimo romanzo di Mariana Frigeni «Ludovico il Moro» (Un gentiluomo in nero), elegantemente edito per i tipi della Nuova di Milano. Scrittrice tra le più ammirate e seguite del momento, Mariana Frigeni dopo i lusinghieri consensi di critica e di pubblico del suo romanzo di qualche anno fa «Una donna per vivere» (tradotto in Gran Bretagna e in Germania), riappare con un'opera in cui raccoglie vicende storiche e umane in un susseguirsi di avvenimenti abilmente intrecciati. Nell'Italia di...
I Durin : fine della generazione delle due guerre - Alberto Durin - foto 11/10/1980
foto Con la scomparsa a Trieste di Antonio Durin si è chiuso un intero capitolo nella storia di questa famiglia. Cinque i fratelli: Giuseppe, Rodolfo, Antonio, Ernesto e Vittorio; altri due erano deceduti durante la prima guerra mondiale: Alberto, ancora un ragazzo, per una fatale caduta e Narciso sui Carpazi assieme a molti altri istriani. Dal padre Epifanio Domenico, lavoratore e tecnico straordinario che con pronto intuito aveva fondato la prima ditta per impianti elettrici ed idraulici (allora tra le novità tecniche di fine secolo),...
L'album di famiglia Una seconda elementare a Pola - foto 11/10/1980
La foto (Studio Mioni, via Sergia 67 Pola) risale ad una seconda elementare dell'anno scolastico 1918 (seconda metà) 1919 o susseguente; riconoscibili in prima fila: io (al centro), Sepetich (alla mia destra), il bidello; in seconda fila il carissimo Ciso Meden, Nino Heist (deceduto il 17 agosto 1927), Poldrugovaz (?), Veda (risiederebbe a Venezia), l'insegnante; terza fila (seduto) Rossi. Durante i vari congressi stenografici, io e il compianto Ciso Meden (che mi ha fornito la foto), discutemmo a lungo sulla sede della scuola. A suo parere...
LACRIME D'ESILIO Nostri morti 11/10/1980
ETTORE SEVIANI Sabato 20 settembre è mancato a Padova il maestro Ettore Seviani di 72 anni, profugo da Pola, insegnante elementare in pensione, medaglia d'oro di «benemerito della scuola». Dopo il diploma esercitò la sua professione di educatore in Istria e particolarmente a Gimino, che divenne per anni la sua residenza assieme alla moglie Elvira Cattonaro, anch'essa insegnante, e la figlia Maria Luisa. Dopo la guerra fu trasferito a Udine dove a lungo, come aveva fatto nella sua terra d'origine, si dedicò con vivo ed autentico calore umano...
Notizie così 11/10/1980
C'è sempre il rischio dell'intolleranza quando esiste una elevata passione morale. Il bello del sistema democratico sta proprio nella sua capacità di introdurre correttivi". [Michael Novak, sociologo delle religioni all'America Enterprise Institute] Le pressioni dei commercianti hanno fatto varare al parlamento la legge 426 che demanda agli enti locali la programmazione e lo sviluppo del commercio; come risultato proliferano i dettaglianti e i mediatori, tutto a danno del consumatore". [E. Bonerandi su Repubblica] .
ELARGIZIONI 18/10/1980
Per ricordare la cara Anna Bartoli in Maracchi, nel trigesimo della morte, le amiche Anita e Fiorella Ghersetti, Bianca Bradini Jerbulla, Valeria Giorgi, Alma Gasparini, Laura Cerlenizza, Irie Lenzoni, Silvana Lami, Nella Bosicc. Stasi, Delia Giraldi, Fiorella Vatta Del Moro, Livia Pecora Privileggi, Rina Monferrà, Libera Clementi da Trieste elargiscono lire 140.000 pro Arena. Per onorare la memoria dei loro carissimi e indimenticabili scomparsi, Bruno Braida e figlia Laura, le famiglie Braida Clarich da Trieste elargiscono lire 20.000 pro...

Precedenti < Risultati 1001 - 1010 di 7021