Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1011 - 1020 di 7021

LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 18/10/1980
Il 24 ottobre 1980 ricorre il secondo anniversario della morte di GASPERINA DOTTI IN NANNUCCI - foto La ricorda con immutato affetto il marito Guido coi parenti tutti. Il 28 ottobre ricorre il 24o anniversario della morte di MARIO DEBELAK Lo ricorda con tanto amore la moglie Gemma. Brescia, 28 ottobre 1980 LUTTI FIUMANI. Si sono spenti a Bologna Maria Gisella Lenaz, a 88 anni, che lavorò alla Manifattura Tabacchi; a Trieste Salvatore Brozich, a 87 anni, sedici mesi dopo la moglie Vichà, ricordato per il servizio prestato in marina,...
QUADRANTE EST Invito all'austerità 18/10/1980
Una campagna di austerità economica è stata promossa dal comitato centrale della Lega dei comunisti jugoslavi. Viene chiesto a tutte le imprese autogestite e agli organi direttivi federali e delle Repubbliche di procedere con urgenza alla revisione degli investimenti e della spesa pubblica. Si tratta di contenere gli investimenti e i consumi esagerati, l'alto tasso di inflazione e il deficit della bilancia dei pagamenti. Ma altresì di migliorare l'approvvigionamento dei beni di largo consumo e necessità. La battaglia per la statoilizzazione...
ELARGIZIONI 18/10/1980
Per ricordare la cara Anna Bartoli in Maracchi, nel trigesimo della morte, le amiche Anita e Fiorella Ghersetti, Bianca Bradini Jerbulla, Valeria Giorgi, Alma Gasparini, Laura Cerlenizza, Irie Lenzoni, Silvana Lami, Nella Bosicc. Stasi, Delia Giraldi, Fiorella Vatta Del Moro, Livia Pecora Privileggi, Rina Monferrà, Libera Clementi da Trieste elargiscono lire 140.000 pro Arena. Per onorare la memoria dei loro carissimi e indimenticabili scomparsi, Bruno Braida e figlia Laura, le famiglie Braida Clarich da Trieste elargiscono lire 20.000 pro...
L'Arena Libri - Livio Horrakh 18/10/1980
«Ginnastiche dolci» di M. J. Houreau, pp. 288, dis., lire 6.000, Red./Studio Redazionale. Nelle «Ginnastiche dolci», a differenza di quanto avviene nella ginnastica tradizionale, ogni sforzo è bandito ed è sostituito da movimenti coscienti del corpo basati sulla sensazione e la distensione. Con le «Ginnastiche dolci» viene esplorato molto sottilmente il sistema muscolare nella sua integrità e viene stimolato il funzionamento di muscoli che normalmente non vengono mai sollecitati, né nella vita corrente né in alcun tipo di sport. La...
I piloti del CAI nel 1940-41 Vosilla e Uberti Fonda - Sergio Cionci - foto 25/10/1980
foto Didascalie: Il ten. col. pilota Ferruccio Vosilla, prestigioso comandante dei reparti da caccia e d'assalto, i cui aerei recavano il motto: «Ocio che te topo» Uberti Fonda, ripreso su uno degli aeroporti del Belgio, dai quali decollavano i bombardieri italiani per le azioni sulla costa inglese Santi Corvaja continuando nella rievocazione, come ora è costume, dei più importanti fatti d'arme della seconda guerra mondiale, ha ricordato sul Piccolo del 27 settembre, con dovizia di particolari attinti presso fonti qualificate, sotto il...
ELARGIZIONI 25/10/1980
In memoria dei loro cari genitori Ruggero e Maria Strani e del fratello Aligi, Silvana Hirsch e Licia Fiorido elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Emilio Jesi, da Anna e Federico Angsesser lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Melita Gerzabek-Rocco dalla cugina Ornella Rossi ved. Caldana lire 25.000 pro Arena. Rosa Cattarin elargisce da Imperia lire 20.000 pro Arena in memoria della cara Maria Calligaris. Per onorare la memoria del caro indimenticabile marito e papà Tullio Rocco nel terzo anniversario della...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 25/10/1980
EMILIO JESI (JESS) Emilio Jesi (già Jess) nato a Pola il 19 ottobre 1901 è morto a Trieste il 2 del corrente mese a seguito di breve malattia; avrebbe compiuto 79 anni fra pochi giorni. La salma è stata tumulata nel cimitero di Sant'Anna. Apparteneva ad una famiglia di sentimenti italiani «polesani indomiti» e i vecchi sportivi polesi lo ricordano certamente nel lontano periodo dal 1920 al 1930, per aver preso parte prima nelle file dell'Unione Sportiva Polese, poi nella squadra di calcio Grion e infine, dopo il suo trasferimento a Trieste...
Cimitero «nuovo» di Gorizia in via S. Gabriele, poi trasferito a Mensa - foto 01/11/1980
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 01/11/1980
Il 30 ottobre ricorre il primo anniversario della scomparsa di GIORGIO BARTOLE - foto La moglie, la figlia, la sorella e í parenti tutti lo ricordano con affetto.
Dignano che scompare - foto 01/11/1980
MANLIO MOSCARDA - foto Il dignanese Manlio Moscarda è deceduto a 63 anni a Trieste, pianto dalla figlia Grazia, dal genero Dino, dall'adorato nipotino Manuel, dal fratello Albano e dalla sorella Egle. Sul Notiziario Dignanese è stato così ricordato: Ciao, Manlio! Con te scompare un amico che mai ho dimenticato dal tempo in cui giocavamo insieme nella squadra di calcio dignanese. Eri una delle colonne; eri il giocatore più fine, più tecnico. Venivi da Trieste e ci portasti qualcosa di nuovo. Con te terzino. io mi sentivo sicuro in porta....

Precedenti < Risultati 1011 - 1020 di 7021