Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1031 - 1040 di 7021

Nozze Brom De Simone 15/11/1980
Si celebrano a Gorizia. nella chiesa del Sacro Cuore, le nozze della figlia del nostro direttore dott. Giuliana con il dott. Paolo Bressan
Le iscrizioni alle scuole italiane di Fiume e dell'Istria denotano un miglioramento.... 15/11/1980
I bambini oggi presenti nelle scuole materne sono 332, gli scolari delle elementari sono 848, quelli delle scuole medie a Fiume, Po-la, Rovigno e Buie sono 500. Non si comprendono le scuole del Capodistriano che sono soggette ad altra giurisdizione. In esse sono presenti quest'anno 223 alunni, 35 dei quali nelle prime classi, mentre nelle quattro medie la popolazione scolastica è di 150 studenti.
ELARGIZIONI 15/11/1980
In memoria di Alice Lazzini ved. Carbucicchio, i nipoti Giuseppe, Ettore e Mario Lazzini da Trieste elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Maria Lauri nata Calligaris, la famiglia Maria e Francesco Alberti da Arma di Taggia elargisce lire 10.000 pro Arena. In memoria dei suoi cari, Gemma Diritti da Milano elargisce lire 20.000 pro Arena. La 'moglie Maria e la sorella Paola per onorare la memoria del defunto marito e fratello Pietro Gonano elargiscono pro Arena lire 20.000. In sostituzione di un fiore sulla tomba di...
CRONACHE DI CASA 15/11/1980
Prestigio di Zumin L'istriano dott. Eugenio Zumin ha concluso, per aver raggiunto i limiti di età, la sua lunga attività nella Magistratura, sino a ricoprire l'alto incarico di Primo presidente della Corte d'Appello del Distretto giudiziario del Friuli-Venezia Giulia. Dal prestigioso vertice si è congedato a Trieste salutato con affetto e simpatia per la carica di umanità e di sensibilità con cui ha esaltato la dottrina e la sapienza giuridica. Mario Ranzato è presidente del Comitato di Roma dell'Anvgd e vice presidente della Lega. fiumana....
Bancarella - Livio Horrakh 15/11/1980
«L'altro tempo della psicanalisi» di AA.VV., pp. 256, lire 7.000, SugarCo Edizioni. «Ombre cinesi» di S. Leys, pp. 272, lire 10.000, SugarCo Edizioni. Se il tempo interviene non nel fatto, come presumeva la fisiologia del XIX secolo e come presume ancora il neocomportamentismo, bensì nell'atto di parola come atto sessuale, e funge da giuntura fra distrazione e sottrazione, allora la logica temporale è una logica sottilmente eversiva, e la psicanalisi non solo non è strumento d'integrazione, bensì di «sovversione sociale»: da quest'ipotesi...
Dignano che scompare - foto 22/11/1980
VIRGILIO DORINI E' morto a Bari, dopo lunga e sofferta malattia, Virgilio Dorini (Dorich). Aveva 59 anni. Lascia sola, nel più profondo dolore, l'amata compagna della vita, la moglie Tina. E' morto un amico. Il destino ce l'ha portato via mentre con entusiasmo, col desiderio più vivo di rivederci e riabbracciarci si preparava a venire a Peschiera, al raduno dei dignanesi, i suoi concittadini che tanto amava. Lottava contro il male; voleva vincerlo per venire fra noi, con noi. Non ce l'ha fatta. Virgilio! Ti abbiamo ricordato, sei stato con...
ELARGIZIONI 22/11/1980
Per onorare la memoria di Italia Quarantotto, nel primo anniversario della morte, le sorelle Cartina e Gina la ricordano sempre con tanto affetto elargendo a favore dell'Arena lire 30.000. Per onorare la memoria di Mauro Boico, nel settimo anniversario della morte, la moglie Gina lo ricorda sempre con tanto affetto elargendo a favore dell'Arena lire 20.000. In sostituzione di un fiore sulla tomba della cara zia Francesca (Vise) Ghergorich, deceduta a Greenport New york, il 22 settembre 1980, i nipoti Nerina e Bruno Racchi da Savona...
LACRIME D'ESILIO I Nostri morti - foto 22/11/1980
ERMANNO MATTIOLI Si è spento a Gorizia il 17 novembre il maestro in pensione Ermanno Mattioli. Era nato a Pola il 24 luglio 1906 da Antonio e Carolina Chiodo. Ha dedicato alla scuola tutte le sue migliori energie. Fu attivo a Pola in vari campi della vita sociale. Dopo l'esodo si è statoilito a Gorizia dove ha continuato a operare nell'insegnamento sino alla quiescenza. E' stato anche alla presidenza del Comitato dell'Anvgd. Alla moglie Antigone, ai figli Antonio, direttore didattico, Fulvia e Gianfranco le nostre più sentite...
TEATRO Macbeth infermo - Mario Severi 29/11/1980
Quando l'uomo si lascia irretire da un ambizioso sogno di potere, trascorre la vita con inquietudine e finisce con il ritrovarsi con il cuore inaridito. Alludiamo al «Macbeth» di Shakespeare, visto al Rossetti di Trieste quale degno spettacolo inaugurale della stagione 1980-1981; presentato dalla Compagnia del Teatro Capranica di Roma, con la regia di Egisto Marcucci e la partecipazione di Glauco Mauri (Macbeth) e Maddalena Crippa (Ladà Macbeth). In quella tragedia (1605) il grande autore inglese studia l'animo umano e tutta la sviata...
ELARGIZIONI 29/11/1980
In ricordo della signora Maria Angelini, mamma della cara amica Alida, Nella Favretto da Bologna elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Bruno Dapcich, nato a Pola nel 1902 e deceduto in Australia il 24 ottobre scorso, Il fratello Renato e la cognata Wanda Bellasich da Savona elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Giulio Balducci, i fratelli Giordano e Leontino, le sorelle Aurora e Doralda assieme ai cognati e nipoti elargiscono lire 50.000 pro Arena e lire 65.000 pro Orfanelli S. Antonio. Nel decimo...

Precedenti < Risultati 1031 - 1040 di 7021