Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1041 - 1050 di 7021

ELARGIZIONI 29/11/1980
In ricordo della signora Maria Angelini, mamma della cara amica Alida, Nella Favretto da Bologna elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Bruno Dapcich, nato a Pola nel 1902 e deceduto in Australia il 24 ottobre scorso, Il fratello Renato e la cognata Wanda Bellasich da Savona elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Giulio Balducci, i fratelli Giordano e Leontino, le sorelle Aurora e Doralda assieme ai cognati e nipoti elargiscono lire 50.000 pro Arena e lire 65.000 pro Orfanelli S. Antonio. Nel decimo...
TEATRO Macbeth infermo - Mario Severi 29/11/1980
Quando l'uomo si lascia irretire da un ambizioso sogno di potere, trascorre la vita con inquietudine e finisce con il ritrovarsi con il cuore inaridito. Alludiamo al «Macbeth» di Shakespeare, visto al Rossetti di Trieste quale degno spettacolo inaugurale della stagione 1980-1981; presentato dalla Compagnia del Teatro Capranica di Roma, con la regia di Egisto Marcucci e la partecipazione di Glauco Mauri (Macbeth) e Maddalena Crippa (Ladà Macbeth). In quella tragedia (1605) il grande autore inglese studia l'animo umano e tutta la sviata...
Lacrime d'esilio I nostri morti - foto 29/11/1980
Il 16 novembre è serenamente mancato all'affetto dei suoi cari ERMANNO MATTIOLI esule da Pola Ne danno il triste annuncio la moglie Antigone Moraro, i figli Nino, Fulvia, Gianfranco con le rispettive famiglie, la sorella Antonia Bilucaglia e i parenti tutti. Gorizia, 17 novembre 1980 GIOVANNI MAGNARIN - foto Sono passati 13 lunghi anni da quando mi hai lasciata, ma nel mio cuore sei sempre vivo e presente. La moglie Gisella 12 dicembre 1980 GIULIO BALDUCCI Lontano dalla sua patria, è improvvisamente mancato all'affetto dei suoi cari il...
ELARGIZIONI 06/12/1980
Ricordando con tanto affetto il marito Ario, nel terzo anniversario (18 dicembre 1977) la moglie Italia Selenati elargisce lire 25.000 pro Arena. Rattristati dal grave, improvviso lutto che ha colpito la cara Silvia, Ego e Ada Meta elargiscono lire 20.000 pro Arena in memoria del capitano Luigi Fabian. La mamma Giuseppina Rossi e Ginea Della Mora per onorare la memoria di Renata Venutti elargiscono lire 7.500 pro Arena e lire 7.500 pro Orfanelh S. Antonio. In sostituzione di un fiore sulla tomba dei suoi maestri Alice e Paolo Carbucicchio,...
SCRITTOIO Dialetto: quello che sappiamo - Albino Dorliguzzo 06/12/1980
Caro Gigi, ho letto sul n. 2161 il tuo intervento serio e quadrato come sempre. Se mi permetti vorrei precisare, a mio modo di vedere, quanto ho già espresso in una delle mie tante cartelle (come ha detto De Simone) che non tutte hanno trovato spazio sul giornale. Più o meno ho detto che vogliamo recuperare non «il modo di parlare di tutti» (parole tue) ma il linguaggio, più gergo che dialetto, della mularia degli anni venti e trenta, della quale noi, ora stagionati, abbiamo fatto parte, attingendo dalla generazione vissuta sotto la Defonta....
NOTE GORIZIANE Concerti alla Favetti 06/12/1980
Per iniziativa della scuola media «Favetti» di Gorizia si sta svolgendo un breve ciclo di concerti per i ragazzi nell'ambito delle attività integrative e con l'approvazione del Consiglio di istituto. I concerti hanno luogo nell'Istituto di musica goriziano la cui sala è stata gentilmente concessa dal direttore maestro Daniele Zanettovich. Il primo di questi appuntamenti musicali ha visto la partecipazione del complesso cameristico goriziano formato dal soprano Ada Merni Morico, dal flautista Giorgio Marcossi, dal clarinettista Lino Urdan e...
Lacrime d'esilio I nostri morti - foto 06/12/1980
Anteo Figaro Si è spento a Monfalcone a 81 anni Anteo Figaro, esule da Po-la dove fu occupato per 23 anni presso l'esattoria delle imposte. Con l'esodo nel 1947 si sistemò a Monfalcone, impiegato quale gerente dell'Unica per 13 anni. Era assai benvoluto per la sua cordialità e per la socievolezza del suo carattere. Lascia nel dolore la moglie Anna, il fratello Guglielmo, i nipoti e parenti tutti cui porgiamo le nostre condoglianze. CARLO SCAMPICCHIO Si è spento il 28 novembre a Monfalcone Carlo Scampicchio, di antico ceppo albonese. Era...
DIGNANO CHE SCOMPARE I volti dì ieri - foto 06/12/1980
DOMENICA PINZAN CHIAVALON Si è spenta in gennaio a Torino a 69 anni, pianta dal marito Matteo, dalle figlie Armida, Maria Grazia e Laura, dai generi, dai nipoti e dai parenti tutti. MARIA FIORANTI DEMARCHI E' morta nell'ottobre del 1979 a Milano, lasciando nel dolore il marito Benedetto (Baldo), i figli Vittorio e Ferruccio, le nuore e le nipoti Cristina, Tiziana e Veronica. ELIO BENDORICCHIO Si è spento a Ponte Priula di Treviso nel dicembre del 1979, pianto dalla moglie Maria Vellico, dal figlio Giulio, dai fratelli Luciano e Mario, dal...
Histria terra a Roma 06/12/1980
Mercoledì 10 dicembre alle ore 18 sarà inaugurata a Roma, nelle sale del palazzo Valentini in via IV novembre, la mostra «Histria Terra, termine della via Flavia» di Livio e Giorgio Del Pino. La documentazione fotografica che il Centro di cultura giuliano-dalmata ha già proposto in varie città italiane viene presentata nella capitale per iniziativa dell'Associazione Triestini e Goriziani a Roma, di cui è animatore Aldo Clemente, nella sede messa a disposizione dall'Amministrazione provinciale capitolina. La prolusione sarà tenuta del prof....
Perché l'Arena viva 13/12/1980
Mario Codiglia, Rovereto lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Nidia Bencich, Venezia lire 5.000; Lucio Vicario, Avellino lire 25.000; Ernesto Tessarolo, Trieste lire 5.000; N. N., Udine lire 2.000; Licia florido, Treviso lire 5.000; Corinna Morocutti Palin, Padova lire 5.000. A tutti gli elargitori che hanno voluto contribuire alla vita del giornale porgiamo i nostri più vivi ed affettuosi ringraziamenti. In Istria è stato deciso che Rovigno sarà sede l'anno prossimo della terza festa dedicata ai giovani del nostro gruppo etnico dall'Unione...

Precedenti < Risultati 1041 - 1050 di 7021