Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1051 - 1060 di 7021

LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 13/12/1980
Egone Bucher - foto- Ti abbiamo seppellito oggi 28 novembre a Udine, Egone caro, vicino a nostra mamma. a quella cara ed amata «Siora Paola» che aveva partecipato con il cuore in mano a tutte le nostre scorrerie motociclistiche di ragazzi, a tutte le bravate, a tutto quello che facevamo inconsapevoli di far incanutire i suoi capelli precocemente. Poi è venuta la tua Aeronautica, la nostra potrei dire, ma tu mi sorpassavi di un paio d'anni e perciò i tuoi primi voli diurni e notturni sopra Puntisella e Pola ci lasciavano intimoriti ed...
Rovigno che scompare - foto 13/12/1980
MARIA ROCCO MOSETTI Si è spenta a Trieste in febbraio a 59 anni, lasciando nel dolore il marito Luciano e la figlia Evelina. RINA ROCCO (BURALI) VED. DE DOMINI Morta in febbraio a Trieste, a 79 anni, pianta dalla figlia Ambretta e dai nipoti. CARLO GLOGOWSCHEK Marittimo, è morto a Genova in febbraio a 77 anni, lasciando nel dolore la moglie Domenica. Devescovi e i figli Antonietta e Guerrino con i congiunti. GIORGIO DILICA E' morto a Trieste in luglio pianto dalla moglie Maria Segalla e dai figli. GIUSEPPE BURLA Si è spento a Trieste in...
ELARGIZIONI 13/12/1980
Nello sconforto per la scomparsa di Luciano Satti avvenuta a Chicago (USA) il 16 novembre c. a. la moglie Antonia nata Bartoli unitamente ai figli Erilda e Giannino, per onorarne la memoria elargisce lire 25.000 pro Orfanelli S. Antonio e lire 25.000 pro Arena. Per desiderio del defunto la salma è stata traslata nella tomba di famiglia nel cimitero di Pola. Per onorare la memoria di Luciano Satti, i cognati Egidio e Pietro Bartoli e famigliari da Padova elargiscono lire 25.000 pro Arena. Maria Marini ved. Draghessi elargisce in memoria dei...
ELARGIZIONE 20/12/1980
Per onorare la memoria dei cari genitori Carlo e Adriana Lenuzza, Maria Cristina Lenuzza Tognon da Trieste elargisce lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro terremotati del meridione. Per onorare la memoria di Maria Puhar, nata a Po-la nel 1900 e deceduta a Chirignano (Venezia) il 19 maggio 1971, i nipoti Mera e Lodovico De Luca da Gorizia elargiscono lire 20.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria dell'amico Claudio Grossi, Marcello e Bruno Bogneri elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 20/12/1980
Il 20 novembre 1980, con i conforti religiosi, si è spenta serenamente raggiungendo i suoi cari Martino e Nicolina GIUSTINA VISCOVICH VED. GENGO - foto di anni 92 Addolorati ne danno il triste annuncio le figlie, i generi e i cari nipoti Claudio e Roberto Chincich, Maria e Paolo Filippi, Silva e Giorgio Debetto (assenti) e Carlo Savorgnan. La salma è stata tumulata, nel giorno del suo compleanno nel cimitero di Monfalcone accanto al marito. Il 4 dicembre è mancato il dott. prof. CLAUDIO GROSSI commercialista Lo piangono inconsolabili la...
Figure di Albona che scompare - foto 27/12/1980
ALBONA. Il verdeggiante complesso della fattoria «La Torre» dei Mocorovi, ai piedi della cittadina, sulla provinciale per Pola con il piccolo tabernacolo Giacomo Mocorovi con la figlia Ave al convegno degli albonesi a Mestre il giorno 25 maggio 1975 Stanislao Caineri ha accanto nella foto Arturo Picot, padre di Ezio, presidente della Soc. operaia di mutuo soccorso albonese E' deceduto a Mestre il 29 novembre l'albonese Giacomo Mocorovi, quinto d'una distinta famiglia conosciuta in tutta la provincia di Pola e nella bassa Istria. Fin da...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 27/12/1980
Il 15 novembre si è spento a Padova lontano dalla sua cara e amata Pola ARTURO SIZZI ZIZ - foto Costernati ne danno il triste annuncio la moglie Rita Zanghirella, i figli Antonio e Sandra col marito Salvatore Pennestri, il nipotino Andrea, i fratelli Gina, Bruno e Leda, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. Riposa nel cimitero di Rimini dal 10 dicembre 1980 la nostra cara MARIA CODRICH VED. ZIZICH - foto nata a Pola l'I maggio 1903, deceduta a Trieste il 7 dicembre 1980 lasciando nel dolore la sorella Olga Fcrcovich unitamente ai nipoti...
Ricerca sugli ebrei in Dalmazia - Carlo Cetteo Cipriani 27/12/1980
Egregio direttore, mi rivolgo a lei per chiedere di pubblicare un appello ai lettori del suo giornale. Io sto compiendo una ricerca avente per tema «La presenza ebraica in Dalmazia». Ho bisogno di dati ma soprattutto di ricordi personali. Notizie su famiglie ebree, sulle persecuzioni subite durante la seconda guerra mondiale, sull'esodo di una parte degli ebrei, durante e dopo la guerra, sia in Italia che in Israele. Tutte le notizie possono avere per me rilievo, fosse anche la sola indicazione di un nome, di un piccolissimo avvenimento. In...
Alla Goriziana 03/01/1981
Gorizia conserva lunghe tradizioni nel campo del biliardo, tanto è vero che una specialità viene indicata in tutto il mondo — come sembra — col nome di «goriziana». Questa tradizione trova sicuramente origine in un determinato costume e modo di frequentare i caffè di una certa epoca — purtroppo oggi quasi scomparsi — come luoghi non frettolosi di incontro, ivi compresa l'occasione di una competizione, come quella biliardistica, che richiede meditazione, riflessione e tempi non sottoposti alla pressione affannosa dei moduli di vita che la...
NOTE GORIZIANE Dove andare 03/01/1981
Castello: I ott.-31 marzo, feriali 9-12, 14-17 (lunedì chiuso); festivi 9-1230, 14.17.30; I aprile-30 seti. feriali 9-12, 15-20; festivi 9-20. Ingresso lire 500. Museo Borgo Castello (storia, arte e folclore): feriali 10-12, 15-18 (lunedì chiuso); festivi 912, 15-18. Ingresso lire 500 valido anche per il Museo Provinciale. Museo Provinciale (pinacoteca e storia della Grande Guerra) a palazzo Atteme in piazza De Amicis: feriali 10-12, 15-18 (lunedì chiuso); festivi 9-12, 15-18. Ingresso lire 500 valido anche per il museo di Borgo...

Precedenti < Risultati 1051 - 1060 di 7021