Volti di Rovigno che scompare - foto 03/01/1981
LUCIANO MOSCARDA - foto
Sottotenente dei bersaglieri fu deportato dai soldati di Tito il 18 maggio 1945 dall'ospedale di Gorizia senza che la mamma e la sorella Edda avessero più sue notizie.
FRANCESCA NIDER MITROSKI - foto
MARGHERITA BURLA VED. ROCCO - foto
Si è spenta in febbraio a 84 anni pianta dai nipoti Cristina, Sandro e Fulvio.
MATTEO SVETTINI - foto
Calonago è morto in marzo a Rovigno pianto dalla moglie Maria e dal figlio Alessandro.
GIOVANNI BELLUSSI - foto
Si è spento in gennaio a Rovigno a 74 anni pianto dalla moglie...
|
![]() |
NOTE GORIZIANE Dove andare 03/01/1981
Castello: I ott.-31 marzo, feriali 9-12, 14-17 (lunedì chiuso); festivi 9-1230, 14.17.30; I aprile-30 seti. feriali 9-12, 15-20; festivi 9-20. Ingresso lire 500. Museo Borgo Castello (storia, arte e folclore): feriali 10-12, 15-18 (lunedì chiuso); festivi 912, 15-18. Ingresso lire 500 valido anche per il Museo Provinciale.
Museo Provinciale (pinacoteca e storia della Grande Guerra) a palazzo Atteme in piazza De Amicis: feriali 10-12, 15-18 (lunedì chiuso); festivi 9-12, 15-18. Ingresso lire 500 valido anche per il museo di Borgo...
|
|
ELARGIZIONI 03/01/1981
Per onorare la memoria del cap. della marina mercantile Felice Lanzi di Po-la, nell'ilo anniversario della morte, la moglie Maria Damiani da Legnano elargisce dire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della sua carissima zia Sa-venia Cicuta, deceduta a Macerata il 10 dicembre 1980, la nipote Gemma Debelak da Brescia elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara e indimenticabile Emma Fontanive, le sorelle Flego-Laurini elargiscono lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara zia Jetti Papa, nel 14o...
|
|
Pratiche per i beni 03/01/1981
Altre pratiche esaminate per i beni abbandonati: 18576 Cettina Albina ved. Motta, 18500 Tarticchio Oliviero, 18591 Paussi Giuseppe, Emilio, Vittorio, Maria in Clessi, 18593 Montica Giordono, Vittoria in Ragusa, 18639 Kravania Felice, 18648 Bartoli Francesco, 20813 Malusa Bonetta in Belci, 20816 Sponza Andrea, 20850 Mizgur Sergia ved. Gai tner, Giovanni, Agostino, 21113 Fabrie Maria Grazia in Cos, Francesca in Totini, Giorgina in Cevolin, Pierina Luciana in Lunardi firma in Pisoni Lucia ved. Fabris, 7470 Verbi Rocco.
|
|
Alla Goriziana 03/01/1981
Gorizia conserva lunghe tradizioni nel campo del biliardo, tanto è vero che una specialità viene indicata in tutto il mondo — come sembra — col nome di «goriziana». Questa tradizione trova sicuramente origine in un determinato costume e modo di frequentare i caffè di una certa epoca — purtroppo oggi quasi scomparsi — come luoghi non frettolosi di incontro, ivi compresa l'occasione di una competizione, come quella biliardistica, che richiede meditazione, riflessione e tempi non sottoposti alla pressione affannosa dei moduli di vita che la...
|
|
Perchè l'Arena viva 10/01/1981
Omero Dazzara, La Spezia lire 5.000; Giannina Brussi, Grado lire 10.000; N. N., Udine lire 2.000; Antonino Piutti, Brindisi lire 5.000; Angela Andretti Bonivento, Trieste lire 5.000; Marcella Ghidotti Burgher, Palazzolo lire 10.000; Aida Gasperutti, Trieste lire 5.000; Lucy Baricelli, Palermo lire 5.000; fam. Apostoli, Piacenza lire 10.000; Eleonora Salvaro, Trieste lire 5.000; Piero Sanvincenti, Rovereto lire 10.000; Bellaz-Bellazzi, Grado lire 20.000; Aldo Franzutti, Camporosso lire 30.000; Piero Nutrizio, Gradisca d'Isonzo lire 5.000;...
|
|
E' Epulone 10/01/1981
Caro direttore, soltanto due righe per dire che l'errore di traduzione di Aepulonem in Epulo dev'essere posteriore al sec. XVII. Infatti Nicolò Manzuoli in «Nova Descrittione della Provincia dell'Istria» (stampata a Venezia, 1611; risi. anast. Bologna, Forni, 1980) e il famoso Ireneo Della Croce, in «Historia... della Città di Trieste» (Venetia, 1698, risi. Bologna, 1965), il primo a pag. 13, il secondo a pagg. 63, 65, 66, scrivono, senza esitazioni, Epulone. Cito soltanto questa storiografia, perché, per una ricerca, li ho sottomano....
|
|
E' stato ricordato a Brindisi il «Natale di sangue»; ... 10/01/1981
l'officiante, don Francesco de Benedictis, ha rievocato le vicende fiumane del 1920 collegandole con la tragedia del secondo dopoguerra, che ha significato l'abbandono di amate terre. Ha ricordato l'amico Giuseppe Doldo, scomparso nel novembre del 1979, che aveva vissuto le vicende fiumane fino al triste esodo.
|
|
In ricordo di Antonio Carbonetti 10/01/1981
La signora Roma Terdi ved. Carbonetti indice il secondo premio giornalistico Antonio Carbonetti io memoria del marito, giornalista e scrittore dalmata, per tanti anni attivo nella professione a Pola e, dopo l'esodo, nel Veneto. Il tema da affrontare in almeno dieci cartelle dattiloscritte a doppio spazio è: Esperienze di giornalismo italiano in Istria e In Dalmazia». Al primo classificato a giudizio insindacabile della guria che sarà formata presso L'Arena di Pola, in acccordo con la signora Carbonetti, sarà assegnato il premio indivisibile...
|
|
ELARGIZIONI 10/01/1981
Gemma e Cesco Barton con la mamma ed i figli Marinella e Mario ricordano con affetto la carissima zia Emma Fontanive elargendo lire 20.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro cugino Claudio Grossi, ad un mese dalla sua scomparsa (4 dicembre 1980), Domenico Lauri da Gorizia elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della loro cara mamma, le figlie Bruna Chincich, Pahnira Filippi e Maria Savorgnan da Monfalcone elargiscono lire 30.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro ed indimenticabile Ermenegildo Fermeglia, nel...
|