Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 101 - 110 di 7021

LACRIME D' ESILIO - foto 18/01/1977
II 10 dicembre è deceduto a Torino il dignanese PIETRO DELZOTTO di anni 80 - foto Lo ricordano la vedova, la figlia, il genero, i nipoti e i pronipoti. Ricorrendo il quinto anniversario della dolorosa dipartita di ROMEO TOMASI la moglie Antonietta e figlia Gisella Lo ricordano sempre con grande amore e nostalgia per avere perduto un bene così grande. NARCISO PACOR Il 23 dicembre scorso, lontano dalla sua Carpano di Albona, è prematuramente scomparso Narciso Pacor. La triste notizia venne appresa con dolore da tutti gli albonesi che lo...
LUTTI A NAPOLI. 25/01/1977
Si è spento a Napoliil 30 dicembre 1976, all'età di 76 anni, l'esule e legionario fiumano Uberto Cretic. Fu profondamente legato alla sua città; era valido socio del Comitato delI'ANVGD provinciale e della Lega Fiumana. E' pure deceduto a Napoli il 30 dicembre 1976 il socio della Lega Fiumana Francesco Piccione, di anni 57, lasciando un sincero rimpianto. Alla vedova signora Lidia Bonivento, alle figlie Angela, Antonietta e Sonia, ai parenti ed amici le più vive condoglianze del Comitato dell'ANVGD e della Lega Fiumana.
PICCOLA POSTA 25/01/1977
L. R. Verona. Infatti, allora oltre alla Cassa di Risparmio di Pola funzionavano diverse Casse Rurali e un benemerito istituto di credito fondiario di Parenzo e poscia trasferito a Pola. Carlino. Romanzo di Luciano Della Mea e, dello stesso autore, i venticinque racconti raccolti ne «Il fossile ignoto». A. B. Si leggeva ancora in quell'articolo: Le «Baracche» mi attraevano e mi intristivano, mi sollecitavano e mi deprimevano, mi stimolavano e mi avvilivano in una gamma di sensazioni molteplici e spesso molto confuse. L'attrazione, un po'...
LACRIME D' ESILIO - foto 01/02/1977
foto DOMENICO PEDICCHIO foto Il é gennaio 1977 a Cremona è improvvisamente mancato all'affetto dei suoi cari e dei numerosissimi amici Domenico Pedicchio (Mimi) di anni 75, profugo da Rovigno, dove era nato il 17 ottobre 1901 ed era risieduto fino al momento dell'esodo, conosciuto da tutti i rovignesi come vigile urbano della cittadina. Trasferitosi nel 1946 a Cremona, in seguito all'applicazione del trattato di pace, ha continuato nella nuova residenza ad essere impiegato presso il Comune, prima come bidello e poi come usciere. Amante...
La loggia a Barbana (vedi a pag. 4 l'aggiornamento della PEG per ciò che concerne la lettera B, a... 01/02/1977
Archivio veneto - JACOPO CELLA 01/02/1977
E' da poco uscito, con qualche ritardo, il vol. XXIII, n. s. (TS, 1975) edito dalla Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, di cui gli «Atti e Memorie» hanno raggiunto il numero LXXV della collezione. Il presente volume contiene una serie di studi originali di notevole valore (pp. 225); un altro centinaio di pagine raccoglie le recensioni dei più recenti studi attinenti alla Venezia Giulia, a cui fa seguito una rassegna bibliografica, gli atti sociali, ecc.: in complesso un denso e sostanzioso volume. Porta in apertura un articolo,...
I beni abbandonati 08/02/1977
Elenco delle pratiche riguardanti beni abbandonati nelle province di Pela, Fiume, Zara e Zona B, esaminate nelle ultime sedute dalla competente Commissione Interministeriale, e, salvo particolari annotazioni a fianco del nome dei titolari, definite a saldo, con la concessione anche dell'integrazione prevista dalla legge é marzo 1968, n. 193. Pos. n. 1723 Zagolin Maria ved. Mucignato e Antonio, 2911 Ive Domenico e Guido, 3116 bis Castellani Lea, 21611 Svara Francesco, 5474 Fabretto Giacomo, 18155 Pogliani Maria, 20288 Sincovich Antonio più...
Per il Friuli 08/02/1977
Interventi dell'Ente rimpatriati e profughi per i terremotati del Friuli: prenotazioni adozioni 1.444, offerte di ospitalità 5.825, anziani accolti nelle Case di riposo 42, minori negli istituti educativi 18. Alloggi messi a disposizione: a Maniago 6, a Pordenone 19, a Gorizia 1, a Latisana I. Totale 27. Alloggi in costruzione: a Tavagnacco (Udine) 12, a Villa Santina (Udine) 7. Centri anziani in costruzione: a Moggio Udinese (Udine) posti letto 60, a Sequale (Pordenone) posti letto 60, a Gorizia posti letto 100. Centro Anziani in...
Lettere controluce Cognomi ed esodo 08/02/1977
In riferimento alla lettera apparsa sull'Arena n. 39 del 5.10.1976 il sig. Antonio Biasi ci scrive da Trento: Non mi sembra corrispondente al vero che i cognomi originari, non sempre di provenienza slava, siano stati cambiati su richiesta delle parti interessate, ma bensì d'ufficio e che comunque furono ugualmente accettati volentieri quasi da tutti. Senz'altro da coloro che avevano maggiormente animato il sentimento di italianità, come lo scrivente. Del resto si trattava di una riduzione alla originaria forma italiana della gran parte dei...
RICORDO ANTONIO FABLE 08/02/1977
L'8 gennaio scorso è deceduto a Cagliari, lontano dall'amata Albona, Antonio Fable, di anni 83. Addolorati ne danno l'annuncio i figli Leone, Fede con il marito dott. Antonio Vellam, Rino con la moglie Meni, la figlia Bruna con i pronipoti Davide e Francesca ed i parenti tutti. La SOME albonese esprime rimpianto per la perdita del concittadino che è stato tanto vicino agli albenesi in tutti questi anni e invia ai familiari le più sentite condoglianze.

Precedenti < Risultati 101 - 110 di 7021