Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1091 - 1100 di 7021

La Casa di spedizioni Gaudenzi (Attilio e Maria Luisa Wizina) con sede a Gorizia ha deliberato lo... 07/02/1981
Veglione Adriatico 07/02/1981
Il Comitato di Venezia organizza anche quest'anno per sabato 21 febbraio presso l'Albergo ristorante «Da Mario» sito a Tessera di Mestre in via Triestina n. 140, con inizio alle ore 20,30 il Veglione adriatico. Il trattenimento danzante sarà preceduto dal tradizionale cenone. Alle gentili signore e signorine verranno offerti omaggi. Tutti i partecipanti concorreranno all'estrazione di premi. Durante la festa si procederà all'elezione della reginetta adriatica 1981. La quota di partecipazione è di lire 22.000. Le prenotazioni, che si...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti 07/02/1981
L'8 dicembre 1980 é mancato a Milano FRANCO STOCCO Lo piangono la mamma Elvira, la moglie Pia ed il suo bambino Francesco, il fratello Mario e tutti i parenti ed amici che gli volevano bene. Sentite condoglianze.
Raffaele Milizia prefetto a Gorizia 07/02/1981
Le funzioni di Prefetto nella Provincia di Gorizia sono state assunte dal dott. Raffaele Milizia. In un indirizzo di saluto si è detto fiducioso «nella preziosa collaborazione con cui si vorrà sorreggere il mio lavoro, consapevole che soltanto con l'appoggio e la comprensione di tutti si può concorrere al progresso sociale ed economico della collettività ed alla soluzione dei suoi problemi».
Radio padovana 07/02/1981
Ogni mercoledì sera alle ore 22, la radio padovana Sound (sede in riviera Paleocapa) trasmette per un'ora brani di storia, musica, folklore giuliano sulla modulazione di frequenza di 93 megahertz. Sono state finora messe in onda trasmissioni dedicate a Pola, Cherso, Fiume, Dignano e Rovigno. Altre ne seguiranno con ritmo settimanale, dovute alla collaborazione di Anita Antoniazzo, Ovidio Negri, Sergio Cella, Maria Crusi, Dino Fabretto, Antonio Benussi Moro, Carlo Cattalini e di altri giuliani.
PRESENZA ASSOCIATIVA Come andremo al congresso a Udine Tra realismo e idealismo - foto 07/02/1981
Ci troveremo a Udine per il nostro XI congresso nazionale. In questa città capoluogo del Friuli troveremo a capo della giunta regionale, uno degli «Osimanti d'oro., Antonio Comelli, l'interlocutore per eccellenza della minoranza slovena, quasi quotidianamente alla ribalta, della stampa e della televisione, con le sue inchieste-scoperte, colme di convenevoli verso la Slovenia, non contraccambiati per le nostre comunità dell'Istria, del Carnaro e della Dalmazia. Ciò premesso, la scelta della sede congressuale poteva anche cadere su una città...
Il maestro Francesco Rollievi si è spento un anno fa a Verona; lo ricordiamo con un'immagine... 14/02/1981
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 14/02/1981
Il 28 gennaio 1981 si è spento a Genova, lontano dalla sua Pola GIUSEPPE UDOVICI Nella sua qualità di marittimo, dopo aver girato e conosciuto mezzo mondo; riposa definitivamente in terra italiana, nella ospitale Genova. Lo piangono la moglie Angela Giovannini, i parenti e gli amici tutti, SILVIO COSSI - foto Si è spento a Mestre l'8 gennaio, a 68 anni, Silvio Cossi da Port'Albona, capitano marittimo. Lascia nel dolore la moglie Ida Picot e i figli Paolo e Marina. Prendono parte al lutto gli albonesi della Soc. operaia di mutuo soccorso e...
Perchè I'Arena viva 14/02/1981
Penato Segatti, Trieste lire 5.000; Alfredo Dell'Arti, Verona lire 5.000; Alida Zanier Mazzoletti, Brescia lire 5.000; Giovanni Bucci, Bologna lire 5.000; Pietro Maresi, Bologna lire 5.000; Ginea Rossi, Milano lire 5.000; Rita Belli Pinzutti, Roma lire 5.000; Bruno Re, Santhia lire 5.000; Ettore Pergolis, Torino lire 10.000; N .N.,Udine lire 2.000; Domenica Gorlato Palin, Genova lire 5.000; Carlo Alis Reither, Venezia lire 5.000; Antigone Mattioli, Gorizia li re 5.000; Bruno Bogneri. Sondrio lire 5.000; Antonio Bucavelli, Alassio lire 5.000;...
Dal Notiziario Dignanese - TRE COPPIE DIGNANESI - foto 14/02/1981
Matteo Trevisan (morto nel 1979 a Cormons) e Lucia Castellicchio sono sempre vivi nel ricordo dei figli Tonin (padre Silvano) e Claudio, della nuora Nina, della nipote Graziella. Pietro Belci e Maria Castellicchio sono ricordati con immutato affetto dai figli. Antonio Giacometti (Baloci) e Agata Antonia Manzin (Tonina Tambura) morti nel 1978 (lui il 3 maggio, lei il 25 dicembre).

Precedenti < Risultati 1091 - 1100 di 7021