Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1111 - 1120 di 7021

LACRIME D'ESILIO nostri morti - foto 28/02/1981
Lontano dalla sua cara Pola è mancato serenamente il 5 gennaio 1981 RUGGERO PALMIERI (PALCICH) - foto di anni 60 Ne danno il doloroso annuncio la mamma Giovanna, la moglie Liliana e la figlia Laura con il marito Armando, il fratello Giovanni con la moglie Iva, la cognata Olga con i figli Roberto e Claudio e rispettive famiglie, la cognata Rina con il marito Renato e figli Sergio e Mario e famiglie. Cugini e parenti tutti. DON AMBROGIO NEBIOLO - foto Il 21 gennaio e passato a miglior vita mons. don Ambrogio Nebiolo, cappellano militare della...
A Pola in via Minerva di fronte alla vecchia osteria riemergono le ombre dell'insegna d'una... 07/03/1981
LACRIME D'ESILIO - foto I nostri morti 07/03/1981
Il 22 febbraio si è spenta a Torino, all'età di 97 anni GIUSEPPINA ROSSI - foto Ne danno il triste annuncio la figlia Ginea con il marito Piero, il figlio Eugenio e i nipoti Venutti e Della Mora. Si è spento a Mira (Venezia) il 22 febbraio ALESSANDRO VIDENI nato a Pola il 22 marzo 1907. Ne danno il triste annuncio la moglie Ottavia, le figlie Bianca, Marisa e Giuliana. Si è spenta a Gorizia il 15 febbraio c. a. JOLANDA GODDI NATA COSILIANI di anni 57, da Pola. La piangono il marito Salvatore, la figlia Giovanna, la madre Teresa insieme...
SCRITTOIO La sorte comune 07/03/1981
Caro direttore, lei non ha voluto rispondere alla mia a proposito dell'ingratitudine goriziana, per me aberrante, anche se non ho condiviso la sua linea di apertura verso i confinanti sloventi. Lei pareva sicuro che Gorizia fosse diversa rispetto a Trieste. Invece è stato estromesso come Spaccini, Belci e Stopper che più si erano esposti per i rapporti di buon vicinato. Osimo non ha pagato per nessuno, neppure dove non c'è stata la «lista» a fare da vendicatrice. Una lezione su cui riflettere. Franco-Collavi Trieste
Veglione Adriatico a Mestre - Spartaco Mattei 07/03/1981
Il 21 febbraio, come negli anni passati, organizzato dall'Anvgd in persona di Fabris, Sidari e Sbona solerti ed encomiabili nel prodigarsi a tenere alto lo spirito che ci affratella, ci siamo riuniti al ristorante da Mario a Tessera per la solita magnada ed i quattro salti con le gentili dame che ci accompagnavano. A cena finita, si è proceduto alla elezione della reginetta che è risultata — con una valanga di voti — la bellissima signora Martella Zanon Elvia alla quale è stata posta in testa una corona de pochi schei e al collo una patacca...
Calendarietto 07/03/1981
Calendario degli incontri: — 27 marzo una sera con Rime a Udine; — 5 aprile a San Salvatore Monferrato (Alessandria) triangolare dei Circoli di Genova, Milano e Torino; — 25 aprile convegno dell'Apocalisse a Monfalcone; — 10 maggio convegno dei polesani a Firenze; — 1647 maggio gita da Udine a Fiume e Veglia.
Comitato a Milano 07/03/1981
L'assemblea del Comitato dell'Anvgd a Milano, convocata dal commissario Mario Ive, ha portato all'elezione del nuovo esecutivo nelle persone di Ferruccio Callegari, Mirella Zachtila, Gianni Flego, Romano Krammer, Giancarlo Godeas, Vincenzo Fascetti, Tarcisio Tamburini, Ferruccio Caneva, Giovanni Zanella. Revisori dei conti D'Ambrosio, Muggia, Sivilotti.
Vidris a Trieste 07/03/1981
Il 2 marzo ricorre il quinto anniversario della morte di Gigi Vidris. All'artista polese il Centro di cultura giuliano-dalmata ha dedicato una serie di mostre. La prossima sarà allestita a Trieste, a palazzo Costami, a cura del Comune, dal 27 maggio al 7 giugno
ELARGIZIONI 07/03/1981
Valeria e Luciano Zappetti elargiscono da Bolzano lire 10.000 pro Arena per ricordare il caro amico Geo Palmieri. Per onorare la memoria della cognata Alice Medici Del Pino, nel primo anniversario della sua scomparsa, Viola Medici da Trieste elargisce pro Arena 'lire 10.000 e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. In memoria di Jolanda Cosiliani in Goddi, la sorella Bruna e il fratello Giordano elargiscono lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara zia Pierina Opassich, nel 5o anniversario della sua scomparsa, la nipote Rita...
RICORDO - foto Un amico scomparso 07/03/1981
FRANCO STOCCO - foto Con Franco Stocco scompare un'altra parte del mondo della nostra giovinezza. Il fratello Mario, medico a Milano, ci informa che aveva contratto una grave sofferenza epatica ai tempi dell'incarceramento titino a Fiume nel 1945, che gli aveva lasciato come sequela, tra l'altro, un difetto di coagulabilità del sangue. Un'emorragia cerebrale l'ha stroncato per sempre. L'avevamo rivisto in marzo alla mostra dei Del Pino. E c'erano riapparsi alla memoria i tanti giorni trascorsi in clapa a Pola. Ed era l'ultimo fortuito...

Precedenti < Risultati 1111 - 1120 di 7021