Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 111 - 120 di 7021

USI E COSTUMI Dignanesi per San Biagio - foto 22/02/1977
Didascalia: I Dignanesi riuniti aMonfalcone-Per;San Biagio Un gruppo di amici dignanesi residenti a Monfalcone e assidui frequentatori della tavola rotonda del bar «al Postino», hanno organizzato e festeggiato domenica é febbraio il loro santo patrono San Biagio. La partecipazione dei dignanesi è stata molto numerosa, più di quanto previsto. Provenienti dalle varie località vicine, Trieste, Ronchi, Gorizia, Gradisca, Staranzano ed anche da Pordenone e Udine, tutti si sono dati convegno sul sagrato della chiesa della Marcelliana per il...
ELARGIZIONI 22/02/1977
Per onorare la memoria di Maria Pincan Favretto, Argia Favretto da Milano elargisce lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara mamma Caterina Belli, deceduta a Roma il 22 gennaio 1964, Rita Belli Pinzuti da Roma elargisce lire 3.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro marito e padre Romeo Rossi, nel primo anniversario della sua morte, la moglie e la figlia elargiscono lire 3.000 pro Arena e lire 3.000 pro Orfanelli S. Antonio. Ricorrendo il primo anniversario della scomparsa della cara signora Ersilia Fogar ved. Ziberna,...
LACRIME D' ESILIO - foto 22/02/1977
ANTONIO FLACIO esule da Pola - foto Nel secondo anniversario della morte di Antonio Flacio, avvenuta a Gorizia il 2 marzo 1975, lo ricordano Giovanna Mazzani, Bianca Marina e i nipoti. DOMENICO GROPUZZO - foto Il 29 gennaio è deceduto a Rovereto, all'età di 69 anni, il dignanese Domenico Gropuzzo. «Menigo Strupa» aveva tanta voglia di lavorare e la sua vita è stata un continuo darsi da fare per la famiglia, per il sindacato libero, per i profughi e per l'Associazione invalidi del lavoro del cui direttivo faceva parte. Era benvoluto e la...
INCONTRI 22/02/1977
«GENTE DI CONFINE», di G. B. Parks, pp. 60, lire 2.000, Il Sagittario Rosso. La voce autentica, sincera, vibrante e sommessa ad un tempo di Parks, «un americano a Trieste», si distende nella parabola crescente di queste liriche «di confine», che parlano un linguaggio semplice e delicato, costantemente soffuso d'amare intuizioni e di autunnali, improvvisi presentimenti. Nel continuo riferimento alla dura, presente realtà delle nostre terre, si esalta l'immagine spesso agreste e dolente del verso, che ritrae il poeta, narra la sua difficile...
ELARGIZIONI 08/03/1977
Per onorare la memoria del caro Francesco Stacco, Ada Maver elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Con profondo affetto e vivo ricordo del caro cugino Ugo Veri, laureando in chimica, nel sesto anniversario della morte, dall'ara. Tullio Parezan di Trieste lire 10.000 pro Arena.
POLTRONCINA Dischi nuovi - HORR, 08/03/1977
«VIKI SUE ROBINSON» Daylight I Staà, I Won't Let vou Go, After All Thie Time, Falling In Love, ecc. (RCA PL 11829, sterco). «SCORPIONS: VIRGIN KILLER» Pittured Life, Catch vour Train, In vour Park, Hell Cat, Crying Days, ecc. (RCA PPL 14225, sterco). «JOHN DENVER'E GREATEST HITE -VOL. 2» Annie'e Song, .Flà Awaà, Mà Sweet Ladà, Calypso, I'm Sorry, Back Home .Again, ecc. (RCA PL 12195, sterco). Affascinante interprete della musica «soul», Viki Sue Robinson si ripresenta al pubblico italiano con un album ricco di verve e di «anima»: la giovane...
Al Centro aggiornamento moda della Sargassi diffusione,...- foto 08/03/1977
sono state presentate alla stampa le prove pratiche e teoriche eseguite dagli allievi del corso di specializzazione professionale dell' acconciatura. Ecco una creazione di acconciatura.. Hanno partecipato all'incontro numerosi esponenti del mondo della specializzazione estetica e dell'abbigliamento femminile.
Abbaino L'alba della civiltà - FRANCESCO SEMI 08/03/1977
«Dove, come, quando nasce la civiltà di cui siamo partecipi?» Se lo chiede Saba-tino Moscati presentando questi tre volumi: Sabatino Moscati (direzione e coordinamento di), L'alba della civiltà, Società, economia, pensiero nel vicino Oriente antivo. Vol I La Società; vol. il L'Economia; vol. III I1 Pensiero. Torino, UTET, 1976, pagine XX-512, 582, 554. Spesso a questa domanda si risponde: in Grecia, a Roma. Ma, a loro volta, le civiltà greca e romana donde sono scaturite? A questa seconda domanda rispondono i tre volumi. 11 mito secondo cui...
Cronache Trentennale dell' esodo 15/03/1977
«La Patria è come la famiglia: se ne sente tutta la mancanza, quando non la si ha più» (Gustavo Flaubert). E' un sentimento, questo, che gli esuli giuliani e dalmati provano da trent'anni, e il tempo, anziché lenire la ferita, la riacutizza sempre più. Per ricordare ciò che abbiamo perduto, Bruno Artusi, presidente del Libero Comune di Pala in esilio, è stato invitato a Genova dal Comitato genovese dell'ANVGD. Nel salone del Circolo, dopo parole di benvenuto pronunciate da don Nevica Martinoli, presidente del Comitato genovese, Artusi ha...
LACRIME D' ESILIO - foto 15/03/1977
Il 28 febbraio è mancata improvvisamente all'affetto dei suoi cari GILDA PEITLER 'VED. VANNI di anni 82 esule da Pola Ne danno il triste annuncio la figlia Iris Lenzoni, genero Vinicio, il nipote Fabio ed i parenti tutti. A un anno di distanza dal proprio marito Ettore Sbona è deceduta a Treviso in data 13 gennaio MARIA BASTIANCICH - foto già «Tabacchina a Pola e Venezia Alla figlia Anita con il marito Arduino Robba, alle sorelle e fratelli, ai nipoti e parenti tutti vadano le più sentite condoglianze. GILDA PEITLER VED. VANNI Il 28...

Precedenti < Risultati 111 - 120 di 7021