CRONACHE DI CASA Veglione a Genova - Illyricus 15/03/1977
Il veglione di carnevale ha avuto luogo sabato 10 febbraio, nel ,bellissimo salone del Circolo, sfarzosamente illuminato e addobbato per la circostanza. «veci» non sono stati da meno .dei «pici»: maschere, costumi bellissimi, eleganza raffinata delle nostre «mule», «mule» un tantino stagionate, ma sempre «mule, piene de morbin». Il primo premio è toccato a Elisabetta Curelli-Draghicevich, fiumana, «Sassi» per gli amici, che indossava un «tutù» un po' troppo trasparente e vaporoso e una calzamaglia, «che ghe se vedeva tuto». Sissi,...
|
|
Cronache Trentennale dell' esodo 15/03/1977
«La Patria è come la famiglia: se ne sente tutta la mancanza, quando non la si ha più» (Gustavo Flaubert). E' un sentimento, questo, che gli esuli giuliani e dalmati provano da trent'anni, e il tempo, anziché lenire la ferita, la riacutizza sempre più. Per ricordare ciò che abbiamo perduto, Bruno Artusi, presidente del Libero Comune di Pala in esilio, è stato invitato a Genova dal Comitato genovese dell'ANVGD. Nel salone del Circolo, dopo parole di benvenuto pronunciate da don Nevica Martinoli, presidente del Comitato genovese, Artusi ha...
|
|
ELARGIZIONI 29/03/1977
I partecipanti agli incontri del 19 e 20 marzo a ,Monfalcone hanno elargito lire 135.000 pro Arena.
Il Libero Comune di ,Pola in esilio, per onorare la memoria del dott. Ugo Schilke, suo apprezzato consigliere, elargisce lire 10.000 pro Arena.
Nel terzo anniversario della morte della signora Noelia Mazzaro, i nipoti Nivee e Gianni elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro marito Natale Suzzi e del figlio Aldo, nel 7o anniversario della loro scomparsa, Maria Dudich da Trani elargisce lire 4.000 pro Arena.
Per onorare...
|
|
C'ERA UNA VOLTA POLA - foto Il palazzo della Prefettura 29/03/1977 |
![]() |
LETTERE CONTROLUCE La piaga degli anonimi - Antonio Biasi 29/03/1977
Preg.mo sig. direttore, giorni fa un anonimo individuo si era preso la briga li telefonare a Trento chiedendo di me a nome dell'Arena di Pala». Poiché ero essente si fece dare il numero telefonico li Lignano, dove mi trovavo, come se ivesse dovuto fare una comunicazione im›ortante ed urgente. Invece si è trattato li farmi sentire delle parolacce offensive, :on le quali intendeva protestare per pianto avevo scritto e che fu pubblicato iul n. 5 di codesto periodico, di data 8 'ebbraio scorso, con l'articolo «Cognomi ,d esodo». Trattandosi,...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 29/03/1977
Il 2 marzo 1977 è improvvisamente deceduto a causa di un incidente stradale
GRAZIANO MARTE - foto
Lo ricordano le sorelle Giuseppina e Ida, i nipoti tutti e l'affezionatissima Gianna.
UGO SCHILKE - foto
Si è spento il 23 febbraio, nella sua abitazione di Milano, in via Mario Pagano 65, dopo lunga malattia, il dott. Ugo Schilke, esule da Pola. La scomparsa del dott. Schilke ha lasciato un vuoto incolmabile nei suoi desolati familiari e nella numerosa schiera di amici e conoscenti, che annoverava sia a Milano che in altre parti d'Italia ed...
|
![]() |
POLTRONCINA Dischi nuovi 29/03/1977
«WINGS: WINGE OVER AMERICA» (3 LP) Venue And Mars, Medicine Jar, Lady Madonna, Lire• And Let Die, Bluebird, vesterdaà, Go Now, Mq Love, Time lo Hide, Beware Mà Love, Band On che Run, Soily, ecc. (EMI It. 98497/99, stereo). «PINK ,FLOYD: ANIMALS» Pige On che Wings, Dogs, Pigs, Sheep (Emi It. 98434, stereo).
«Winge Over America» è un album triplo che raccoglie il «meglio» dei trenta concerti dati dal gruppo di Paul McCart nei nel lungo tour americano: «discospettacolo» di notevole livello, «Ali sull'America» propone una «selezione storica» del...
|
|
Perchè l'Arena viva 29/03/1977
Virgilio Tromba, Monfalcone, lire 3.000; Maria Licini, Roma, lire 3.000; Giovanni Sansa, Roma, lire 3.000; El. Della Monta, Alassio, lire 3.000; N. N., Udine, lire 1.000; Ferruccio Robba, Roma, lire 8.000; Carmen Napoleone, Cagliari, lire 1.000; prof. Lucio Vicario, Avellino, lire 3.000; Giuseppe Carpani, Milano, lire 3.000; Mianette Frattoni, Fidenza, lire 3.000; Edoardo Giorgini, La Spezia, lire 5.000.
Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
|
|
E' morto a Torino Dino Benussi - foto 29/03/1977
E' morto improvvisamente a Torino Dino Benussi, l'amico carissimo ricordato nel numero é da Bepi Nider per l'attività svolta durante le operazioni dell'esodo a Pola, trent'anni fa. Capo dei partigiani italiani, di cui fu il generoso, appassionato animatore, Dino Benussi fu a Monfalcone, dopo l'esodo, alla direzione dei servizi di vigilanza ai Cantieri navali. Prestò quindi la sua opera al Consolato italiano a Monaco. Rientrato in Italia, si impiegò presso una società pubblicitaria, riprendendo i contatti con la comunità degli esuli. E' stato...
|
![]() |
DIARIO El lavoro de testa di Albino Dorliguzzo - foto 05/04/1977
Quando che ti scrivi qualcossa, ti pensi: «Chissà se
ghe 'ridarà ben; chissà se De Simone me la pubblicherà; perché tuto, uno, proprio tuto,
me risulta che no ghe comoda. E alora ti speti de veder l'Arena un per de
numeri dopo. Co ierimo tuti insieme nelle redazioni a Pola, no 'coreva spetar tanto; e tanto, forse, no speta quei che sta de casa vizin de, Gorizia. Mi speto e, nianche a farlo a posta, quando che più me stuziga la curiosità, tanto più, la posta ritarda. Ecco perché se disi «farlo a posta»! Perché la «posta», specie coi tempi che...
|
![]() |