Soliloqui Inizio di primavera - MARILY CONTI 05/04/1977
Mio piccolo fazzoletto di terra. Presto le pietre ed à dirupi faranno da culla ai fiori della primavera. Presto gli anemoni, i bucaneve, le genziane ed il Sigillo di Salomone si apriranno trionfanti, tinteggiando dei colori dell'arcobaleno le grigie pietre del Carso.
Primavera sul Carso. Raggi di sole che indorano i cespugli di ginestra accanto ad arbusti ancora nudi, spezzati a tratti dal bianco e dal rosa dei fiori di pesco e di ciliegio appena sbocciati. Giovani e piccoline le primule si fanno strada tra foglie ancor secche e accanto al...
|
|
La vita di Suor Tarsilla del Crocefisso, di Pola - P. AMEDEO NASELLI - Ettore Osti - foto 19/04/1977
foto
Suor Tarsilla nacque da Pietro Osti (Host-Ivessich) e Maria Maraspin il é dicembre 1895 a Pola, nell'Istria, allora sotto l'Impero austro-ungarico.
Per un curioso equivoco, invece del nome di Alma — voluto dalla mamma — ebbe al battesimo quello di Anna. Quest'ultimo, in effetto, caratterizzerà le sue alte virtù familiari e con esso la chiameremo fino alla sua entrata nel chiostro.
L'altro nome che, invece, non ebbe, si confonderà con il senso di tutta la sua vita, sublimata dal divino, in cerca delle «alme cose» di lassù (Colossesi,...
|
![]() |
AL «CARLI» A PISINO Incontri di famiglia - ELVINO TOMASINI 26/04/1977
V
Il «convittore» Michelangelo era il più bravo di tutti. Alto, bruno, magro, disinvolto, uno sguardo vivace e intelligente, nel 1939-40 faceva l'ultimo anno, la quarta. Era considerato di gran lunga il migliore e godeva della stima dei docenti e dell'ammirazione dei compagni di scuola. Raggiunta la maturità, nel giugno del 1940, tentò l'Accademia di Livorno, ma gli andò male per ragioni fisiche (piccole tracce di albumina nell'urina). Allora ripiegò a medicina e si laureò, a pieni voti, a Siena, nel 1946. Attualmente fa il medico in un...
|
|
LETTURE Leggere ceco - L.H 26/04/1977
«GRAMMATICA CECA», di A. Cronia, pp. 134, lire 2.500, Valmartina editore, «THE LANGUAGE OF BUSINESS», di A. Mack, pp. 256, lire 6.000, Valmartina editore.
La «Grammatica ceca» di Cronia è un breve compendio di regole della lingua slava che mira all'essenziale, semplifica il difficile e procede in maniera semplice e logica in modo da soddisfare le esigenze del principiante in veritiere capitoli, arricchiti da esempi, esercizi di versione, vocaboli e brevi letture, che equivalgono all'incirca ad un mese di studio.
«The 'Language of Business» è...
|
|
Dischi nuovi - HORR. 03/05/1977
«AL STEWART: vEAR OF che CAT» -Lord Grenville, On che Border, Sand In vour Shoes, Broadwaà Hotel, ecc. (RCA PL 25042, stereo).
«RAMONES: LEAVE HOME» I Remeneber vou, Pinhead, Commando, California Sun, What'e vour Game, ecc. (Sire Recorde SA 7258, stereo, distr. RCA).
«LOU REED: WALK ON che WILD SIDE» Satellite Of Lave, Wild Child, I Love vou, Sweet Jane, Nowhere al All, ecc. i(R.CA PL 12001, stereo).
«Year Of che Cat» rappresenta la somma dell'ispirazione musicale di A. Stewart, interessante cantautore scozzese: il
folk, nelle canzoni del...
|
|
RACCONTO Il padre ritrovato - MARIA ERZEG 03/05/1977
«Marcella, sei pronta, andiamo che si fa tardi». Ma nessuno rispose. Infastidito e furioso per natura papà Gilbert uscì dalla barca, entrò nella casa-battello e si diresse verso lo stanzino della ragazza. Appena allora si accorse che dentro non c'era nessuno. Allibito, con lo sguardo cupo si girò intorno è scorse un biglietto sul comodino.
«Sono andata in città con Alois, perdonami papà Gilbert».
«Ah, ah, ah», grugnì come un leone ferito, quel vecchio lupo di mare che della vita ne sapeva molto di più di quella mocciosa raccolta sulla riva...
|
|
LACRIME D' ESILIO - Ester Trolis 03/05/1977
GIOVANNI BRADINI
Ti ricordiamo, caro Giovanni, con affetto, rimpianto, nel secondo anniversario (12 aprile 4975) della morte. Tuo cugino Venerio, nostro fratello, che avevi portato con tenerezza infantile alla fonte battesimale, ti ha preceduto di soli 46 giorni; vi siete ricongiunti, nell'Anno Santo, alla luce di Dio. L'assenza di un nostro caro, lascia, oltre al dolore, una scia di incancellabili ricordi, permeati di triste rimpianto. Costatazione amara dei tuoi amati familiari, nonché dei tuoi cugini; chiniamo il capo al volere di Dio,...
|
|
FOGLIETTI 10/05/1977
FIOCCO BIANCO. A Genova, Argea Bruno, nata Sbrizzai, è diventata nonna un'altra volta. Infatti, il 15 marzo 1977, in Genova-Albaro è nato Stefano Bruno Doloino.
NOTTURNO. Nel secondo dei Quaderni del Vittoriale (1976), compare fra altri saggi ed articoli, la pubblicazione, a cura di Fernando Coletti, di un importante carteggio, quello intercorso tra D'Annunzio e l'incisore De Carolis, a proposito della pubblicazione de «Il Notturno». Il tema è appunto «Il Notturno e Fiume».
|
|
Quando i fiumi non avevano nome - JACOPO CELLA 10/05/1977
Fra le vecchie carte ho ripescato una leggenda istriana, che non comparisce nelle raccolte a stampa, di casa nostra. Trascritta e riveduta, gliela mando da pubblicare, possibilmente, in uno dei prossimi numeri de L'Arena di Pola. Spero possa riuscire gradita almeno ai lettori più vecchi.
Gian-Lorenzo era un giovanottone esuberante, allegro, ridanciano; ispirava fiducia a prima vista. Noi lo chiamavamo: «Lorè, Lorè!» Anzi lo gridavamo a voce rauca, quando passava per la piazza del piccolo borgo marino. E lui rispondeva con un'alzata di...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 10/05/1977
Il 25 aprile, lontana dalla sua diletta città natale Pola, si è spenta a Milano, all'età di 86 anni e dopo lunghe e penose sofferenze
ANITA STERCHELE VED. VASCOTTO profuga istriana - foto
Ora la cara salma riposa nel Cimitero Maggiore di Milano (Musocco) riunita al marito Augusto che tanto amava. .I1 figlio Eligio la ricorda a tutti quanti la conobbero e le vollero bene.
Nella sua cara Pola, il 18 marzo 1977 ha cessato di battere il nobile cuore di
BRUNO SARDOZ di anni 71 - foto
Gli addolorati moglie Tina, figlio Claudio, figlie Nicla e...
|
![]() |