CRONACHE DI CASA Guerra ringrazia - Leone Guerra - foto 10/05/1977
foto
Cara Arena! A te che mi hai dato ospitalità per tanti anni pubblicando i miei ricordi di vita vissuta, affido questo mio messaggio perché serva a rinverdire gli anni passati e darci forza d'affrontare serenamente l'avvenire. Con tante cordialità
Cari fratelli albonesi! Non è ancora svanita la commozione della concittadina Brocchetta alla televisione, quando mi giunge il vostro foglio, pieno di firme. In osso c'è tutto: Mente e cuore. Commosso per una così vibrante manifestazione di affetto, affido questo prezioso foglio all'Arena di...
|
![]() |
Quando i fiumi non avevano nome - JACOPO CELLA 10/05/1977
Fra le vecchie carte ho ripescato una leggenda istriana, che non comparisce nelle raccolte a stampa, di casa nostra. Trascritta e riveduta, gliela mando da pubblicare, possibilmente, in uno dei prossimi numeri de L'Arena di Pola. Spero possa riuscire gradita almeno ai lettori più vecchi.
Gian-Lorenzo era un giovanottone esuberante, allegro, ridanciano; ispirava fiducia a prima vista. Noi lo chiamavamo: «Lorè, Lorè!» Anzi lo gridavamo a voce rauca, quando passava per la piazza del piccolo borgo marino. E lui rispondeva con un'alzata di...
|
|
ELARGIZIONI 17/05/1977
Per ricordare il sesto anniversario della morte del marito Giovanni Dragogna (28 maggio), Rita Dragogna elargisce lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Giovanni Dragogna, la Società operaia mutuo soccorso Albona di Trieste elargisce /ire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Antonia Tarticchio in Moscarda, deceduta a Verona, il fratello Antonio, la cognata Elvira e il nipote Dario da Vercelli elargiscono lire 2 500 pro Arena e lire 2.500 pro Orfanelli S. Antonio.
Nel primo anniversario della scomparsa (2.5. 1976) di Dora...
|
|
LETTURE 17/05/1977
«GRANDI FUCILI DA CACCIA», di G. Lupi, pp. 540, 400 ill., lire 13.000, Editoriale Olimpia.
«Grandi fucili da caccia» è un libro tecnico, scritto con stile brillante e piacevole, che si legge come un romanzo: dedicato ai cacciatori, agli appassionati, ai callezionisti d'armi, il volume, illustratissimo, tratta dei fucili da caccia fabbricati nell'ultimo secolo dai più famosi artisti armaiali e incisori europei, spesso oggetto di autentico antiquariato. Lupi esamina la «vita» del fucile a pallini alla luce della sua evoluzione cronologica,...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Dal Lager alla Baustelle - MARIO MARTECCHINI 17/05/1977
Lager Riemerfeld di Obersalzberg. Un paio di chilometri — forse un po' di più — da Berchtesgaden. Appena giunti, avemmo subito un bel da fare per ripulirci alla meglio, prepararci il pagliericcio e sistemare le nostre cose. Faccende nelle quali, tra file e pratiche varie, passò il resto del pomeriggio. Dopo di che tornammo alle nostre brande per abbandonarci a un sonno riparatore e dimenticare, sia pure per poco, la nostra misera condizione. L'indomani ci guardammo intorno. Belle baracche, pulite e chiare, servizi adeguati, lavanderia....
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 17/05/1977
MARIUCCIA VALDINI DEL MESTRE - foto
Un altro grave lutto ha colpito la famiglia degli albonesi, con la scomparsa della maestra Mariuccia Valdini in Del Mestre. Era nata ad Albona nel 1912; era apprezzata da tutti i concittadini, Dopo aver ottenuto il diploma alle scuole magistrali di Parenzo si dedicò tutta la vita all'insegnamento. Da qualche anno in pensione, da La Spezia si trasferì a Trieste per essere vicino alla zia Giovanna. Degli impegni la costrinsero a ritornare momentaneamente in Liguria ove si ammalò e il 26 aprile è deceduta...
|
![]() |
La gita sul Po 24/05/1977
Il Circolo giuliano-dalmata di Genova comunica che a causa della piena del Po la gita in motonave da Cremona a Venezia è stata rimandata al 18-19 giugno. Per riconferme, rinunce o prenotazioni telefonare entro la fine di maggio al (010) 295584 o al (010) 360171.
«LETTERATURA E POTERE», a c. di A. Colombo, pp. 158, lire 2.200, Zanichelli editore.
«Ogni scrittore, quando scrive, fa politica». E' questo l'assunto dell'antologia che offre un esempio probante di politica letteraria sia di scrittori, sia di detentori di potere sociale o...
|
|
Calcio a Pola Marcello Bogneri nelle file della CRI di Elvino Tomasini - foto 24/05/1977
Didascalie:
Marcello Bogneri (II) con la maglia della C.R.I. al campo del Littorio il 10. 9. 1946
La formazione degli Infermieri della C.R.I. e dell'Ospedale che si misurò con la compagine dei Medici (1 3). Da sinistra: segnalinee Bruno Bottizer, Iurich, Pisani, Gracco, M. Bottizer, Moscheni, Bogneri. Accosciati: Bonassin I, Vano I, Cocianni, Bonassin II. Gli altri non sono identificabili se non da quanti potranno recuperarne le fisionomie
A guerra finita, nel 1945-46, si disputarono molti incontri fra squadre improvvisate,...
|
![]() |
INCONTRI Ex magistrali di Zara 24/05/1977
Ancora una volta si ritroveranno a Brescia per il VI convegno degli ex dell'Istituto Magistrale di Zara, con il ricordo di quello riuscitissimo dell'anno scorso. Infatti di anno in anno l'incontrarsi diventa più bello. L'appuntamento è fissato per domenica 5 giugno a Brescia con il seguente programma: ore 12 Messa nella chiesetta di S. Giacinto a S. Eufemia della Fonte — appena fuori città — (fermata autobue n. 7 per chi viene dal centro); il rito sarà celebrato a ricordo degli scomparsi. Ore 13 pranzo all'albergo «Rodolfo» a 50 metri dalla...
|
|
ELARGIZIONI 24/05/1977
Per onorare la memoria di Nicolò Buttig,noni, nel sedicesimo anniversario della sua morte (30 maggio), la moglie e il figlio da Gorizia elargiscono lire 5.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Gemma Fiorencis in Gasparini, Carolina Carradoni da Venezia elargiste lire 20.000 pro Arena. Ricordando con infinito rimpianto l'adorata mamma Erminia Mircovich Pelaschier nel quinto anniversario della sua scomparsa (10.6.1972), la figlia Orchidea ved. Fratton da Casale Monferrato elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro...
|