Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 161 - 170 di 7021

ELARGIZIONI 14/06/1977
Per onorare la memoria della loro cara bambina Maria Grazia, nel 16o anniversario della sua scomparsa (22.6. 1961), la mamma Giuseppina Gorini Tavi e il papà Paolo da Mantova elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro fratello Vittorio Gropallo, la sorella Francesca elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria del col. Bruno Crevato Selvaggi, l'ing. Ferdinando e Ornella Calioni da Venezia elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Nel terzo anniversario della dipartita della...
FIGURE NOSTRE Adolfo Parentin, poeta - ALFONSO FRAGIACOMO 14/06/1977
Nella sua lunga ed operosa esistenza, Adolfo Parentin (vedi Arena n. 18 del 21 maggio 1977), oltre ad essere integerrimo funzionario dell'amministrazione provinciale dell'Istria — prima a Parenzo, poi a Pola e quindi a Trieste quale reggitore, umano e competente, dell'ufficio stralcio di quella stessa amministrazione — fu uomo di aperta cultura letteraria, sia nella prosa che nella poesia, sia in lingua che in dialetto, amò, anche, da autore e da regista attore, l'arte drammatica, a ciò portato, vien da sé, dalle pure fonti della sempre...
CRONACHE DI CASA Piranesi a Vicenza 14/06/1977
Il 29 maggio, in una sala appositamente adattata, i piranesi residenti a Vicenza e provincia unitamente ad altri amici si sono riuniti per godere, in una gita ideale alla propria città natale, le diapositive che Rino Tagliapietra ha gentilmente messo a disposizione. L'ingresso in città, illuminata da un caldo sole estivo, è quello tradizionale — via mare — che dopo aver passato in rassegna «i piloni del domo» ti presenta le casette della «ponta» addossate ed il porto accogliente e sicuro. Una fantasmagoria di colori vivi tra le androne e le...
C'ERA UNA VOLTA POLA Cronaca d' un ginnasio - ORLANDO DEVESCOVI 21/06/1977
Due i. r. Ginnasi reali: Uno è il 'nostro, di Pola, l'altro è quello di Trieste. E' la notte, inoltrata, del 10 giugno 1977. Poche ore fa è terminato, alla TV, «Un anno di scuola», felice trasposizione televisiva dell'omonimo racconto di Giani Stuparich. Dico felice, perché sappiamo tutti come il nostro beneamato Ente radiofonico e televisivo è solito interpretare i fatti di casa nostra: dalla messa in onda del famigerato programma sulla ex Zona B, allestito dall'imparziale e obiettiva TV di Capodistria, amata sorella del nostro TG/2, alla...
Convegno di Osserini 21/06/1977
'Domenica 29 maggio ha avuto luogo l'annuale incontro tra gli abitanti di Ossero e dintorni in occasione della festa di San. Gaudenzio, antica cittadina posta nell'istmo tra l'isola di Cherso e quella di Lussino. Al convegno hanno partecipato osserini ed anche amici ai quali va il nostro sincero ringraziamento. E' stata celebrata una solenne Messa al santuario della Marcelliana da don Giuseppe Stagni, nativo di Ustrine di Ossero e attualmente parroco a Ponte all'Ania in Toscana. Sul sagrato alcune fotografie e poi i partecipanti si sono...
Riunione a Monfalcone 21/06/1977
Al Palazzetto Veneto a Monfalcone la ANVGD ha indetto una riunione nel corso della quale hanno parlato Salamon, il gen. Marsan, presidente del comitato, Do-ria, e il consigliere regionale Del Conte. E' stata commemorata la figura di Dino Benussi e sono state illustrate le direttrici dell'azione dell'associazione. Indi è stato proiettato il documentario «Pala addio». Una corona è stata deposta al monumento ai Caduti. La manifestazione si è conclusa con l'apertura della nuova sede associativa in via Buonarroti.
ELARGIZIONI 21/06/1977
Per onorare la memoria del caro amico Vittorio Sotte, Santo e Mirella Ziberna da Gorizia elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Maria Gregori ved. Papo, il figlio Luigi da Roma elargisce lire 20.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro amico Giuseppe Agostini, deceduto a Grado (maggio 1977), Guglielmo Pauletta da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare la memoria del concittadino Giacomo Dobran, deceduto a Trieste (maggio 1977), Guglielmo Pauletta da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena. Per onorare...
PICCOLA POSTA 21/06/1977
M. R. Era su fondo nero, det tata da monsignor conte A•eranc Gravosio, rettore del Famedio < cappellano maggiore della R. M Dice la legenda nobilissima: Pro gente nostra Vastun in gorgiten descendimus viventes Horror et tenebrae ampie sunt nos Caritas Dei spiritus erequit iustitia Patriae ex profundo nomina evocat.
LACRIME D' ESILIO 21/06/1977
MARIA GREGORI PAPO Si è spenta a Trieste il 14 giugno la signora Maria Gregari vedova Papo, esule da Montana d'Istria. Era nata a Grado da famiglia di patrioti, sorella del martire Zaccaria, cui Grado dedicò una via, e del volontario irredento Nino. Moglie del farmacista buiese Guglielmo Papo, visse negli anni della prima guerra mondiale a Trieste e poi a Montana che predilesse. Esule dall'aprile del 1945, amò sopra tutto l'Italia e la sua famiglia. Sorridente e fiera, serena anche nei momenti più difficili della tragedia istriana, la...
Ritrovo zaratino a Brescia 21/06/1977
Gli ex allievi dell'Istituto Magistrale di Zara si sono ritrovati a Brescia per rinverdire, attraverso i ricordi, squarci di vita della loro gioventù. Oltre una cinquantina di ex, ai quali si sono uniti numerosi zaratini del posto, hanno ascoltato la Messa celebrata da Padre Tamburini, già direttore di un collegio a Fiume, il quale ha trovato parole adatte sia della liturgia, che dalla circostanza e, dopo, la lettura di brani sacri fatta da Andri e quella della preghiera dell'esule da Ivanov, spontaneo si è elevato il canto degli inni sacri,...

Precedenti < Risultati 161 - 170 di 7021