Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 191 - 200 di 7021

Perchè I' Arena viva 26/07/1977
Leopoldo Franzutti, Verona, lire 3.000; Arturo Cardone, Treviso, lire 3.000; Anteo Sterpin, Brindisi, lire 5.000; Fidelia Donato, Trieste, lire 3.000; Vittorio Grum, Acittà, lire 1.000; Antonio Kopeinig, Roma, lire 3.000; N. N., Udine, lire 1.000; Roberto Boniccioli, Trieste, lire 6.000; N. N. lire 40.000; Stanislao Glavich, New york, le dollari. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori. A tutti gli elargitori che hanno voluto contribuire alla vita del giornale, porgiamo sentiti, affettuosi ringraziamenti.
Rovigno esulta - ANTONIO BENUSSI MORO 02/08/1977
II E finalmente venne il gran giorno dell'Inaugurazione del Monumento a ricordo «duraturo» della Redenzione, cinquant'anni fa, nell'anno 1927, non «di grazia», bensì, come allor si bestemmiava, dell'«era fascista». Di conseguenza, a solennizzarne la cerimonia col crisma dell'Ufficialità, vennero «i gerarchi», e ne vennero piuttosto di grosso calibro, e persino da Roma un ministro. Spararono cannonate oratorie come oggi se ne senton poche anzi nessuna d'uguali, e, assolutamente precise, centravano in pieno il bersaglio. E la bandiera, così...
MUSICA 02/08/1977
«TOP MUSIC '77», di AA.VV., pp. 254, fot., dire 3.000, Arcana Editrice. «Top Music» è l'insieme di quei prodotti che, al di là di qualsiasi classificazione, hanno rappresentato negli ultimi tempi un'autentica spinta al rinnovamento della creatività e del rapporto «.tra il fatto musicale e il suo uso di massa»: più di trecento schede critiche, informazioni pratiche e proposte creative «coprono» i grandi superstiti degli anni '60, Dylan, Zappa, Rolling Stones, le nuove meteore del rock, Todd Rundgren, Eno, Patti Smith e glì inventori della...
Tarsilla lascia il mondo - P. AMEDEO NASELLI 02/08/1977
XV Lo scrivente, che si recava alla chiesa del Trullo nei giorni festivi per il mistero sacerdotale, la conobbe soltanto nel momento in cui le dava la S. Comunione e non ebbe la fortuna di rivolgerle una sola parola, all'infuori di quelle liturgiche richieste dall'amministrazione del Sacramento, perché, preso dalle sue occupazioni, partiva immediatamente dalla chiesa, appena terminata la funzione sacra. Ciononostante gli fece una grande impressione la pace e il lieve sorriso, che promanavano da quel volto pallido ed emaciato. Egli non...
LETTURE 02/08/1977
«VIVERE INSIEME!», di AA.VV., pp. 256, fot., lire 3.000, Arcana Editrice. «Vivere insieme» è un documento aggiornato e ricco di notizie, anche storiche, sul fenomeno della «comune», «storicizzata» dalle prime esperienze religiose e utopistiche della nuova frontiera americana a quelle anarchiche della guerra di Spagna e dei contadini ucraini di Nestor Machno. Il libro apre un dibattito sull'attuale «disagio» generazionale e sulle esperienze comunitarie, vissute dagli autori in prima persona e documentate attraverso i «progetti» delle comuni...
POLA DELL' ALTRO IERI Gioventù serena - ALBERTO MILLI 09/08/1977
(Le puntate precedenti nei numeri 20 del 14 giugno e 21 del 21 giugno 1977). III Ritornando alla mia vita di studente delle «Grion», frequentai la scuola fino alla terza inferiore, ossia l'ultimo anno, senza infamia e senza lode. Per essere ammesso ad altra scuola, avrei dovuto prepararmi privatamente. C'era la possibilità di presentarsi agli esami dell'Istituto Tecnico per la prima superiore. In quel tempo esistevano 4 classi inferiori e 4 superiori. Alla fine sarei diventato ragioniere. Mio padre accettò l'idea pensando che, dopo tutto,...
ELARGIZIONI LACRIME D'ESILIO - foto 23/08/1977
MARIA COLOMBO VED. ZULIANI - foto Lontano dalla sua Pisino si è spenta all'ospedale di Udine il 30 giugno scorso, dopo lungo soffrire, che aveva sopportato con grande rassegnazione e forza d'animo. L'Estinta apparteneva ad una nota famiglia pisinota e viveva a Pordenone con il figlio Bruno. Alla famiglia di Bruno Zuliani ed ai parenti tutti così duramente colpiti giungano le espressioni del più vivo cordoglio da parte del nostro giornale. LETIZIA TONETTI GIURSETTA - foto Letizia Tonetti Giursetta, nata a Fianona d'Istria nel 1891 si spenta...
BORSA DI STUDIO Pietro MadonizzaBORSA DI STUDIO Pietro Madonizza 23/08/1977
In memoria di Pietro Madonizza, fervente patriota capodistriano e garibaldino, i figli arch. Giovanni de Madonizza e Nicolina de Madonizza ved. Vareton hanno istituito delle.borse di studio a carattere permanente che saranno assegnate in premio a studenti delle scuole medie superiori pubbliche o equiparate, meritevoli, di famiglia istriana, che ne abbiano fatta domanda entro il 20 ottobre 1976 alla Fameia Capodistriana, via Silvio Pellico 2 34122 Trieste. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti in carta libera: a)...
Perchè I' Arena viva 23/08/1977
N. N., Treviso, lire 3.000; Domenico Silvi, Gorizia, lire 3.000; Fulvia Gandini Baccarini, San Giuliano, lire 1.000; Stefania De Vivo, Mestre, lire 1.000; Laura Dobran, Trieste, lire 5.000; Bruno Puia, Pesaro, lire 3.000; N. N., Udine, lire 1.000; Mario Comparini, San Francisco, lire 6.000; Luigi Cnapich, Torino, lire 3.000. Ringraziamo di cuore tutti gli oblatori.
ELARGIZIONI 23/08/1977
Per onorare la memoria di Marietta Dazzara, i nipoti Dario, Tige e Ave Camicioli elargiscono lire 35.000 pro Arena. Per onorare la memoria della zia e dei cugini Mingaroni, periti nella sciagura di Vergarolla il 18 agosto 1946, Giuseppina Gorini Tavi e il marito Paolo da Mantova elargiscono lire 5.000 pro Arena. Per i prossimi onomastici delle signore Elena Molaschi e Maria Milani, alla loro memoria i coniugi Luigi ed Alexandra Tirotta da Borgio Verezzi inviano a «L'Arena di Pola» la somma di lire 5.000 per un buon proseguimento del...

Precedenti < Risultati 191 - 200 di 7021