Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 201 - 210 di 7021

ELARGIZIONI 30/08/1977
Per onorare la memoria dell'amico e compagno di voga Ernesto Kopeinig, Luciano Vio da Milano elargisce lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del caro amico e collega Ernesto Kopeing, Francesco Paliaga da Verona elargisce lire 10.000 pro Arena. Ricorrendo il 2 settembre il secondo triste e doloroso anniversario della dipartita dell'amato consorte Renato Fratton, la moglie Orchidea lo ricorda con immutato affetto ed infinito rimpianto ed elargisce lire 15.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S....
Com' era Pola nell' ottocento - BERNARDO SCHIAVUZZI 30/08/1977
Pubblicato il 1.4.1928 sulla rivista «Histria Nobilissima» uscita in due sole edizioni a cura di A. Cattonaro a Pola. La flotta austriaca non contava nell'anno 1846 che poche navi. Erano alcune vecchie fregate, che assieme ad altri navigli di minori dimensioni potevano formare una squadra di 15 o 20 unità, la quale di tanto in tanto facevasi vedere nel porto di Pola. Stazionavano però nello stesso delle peniche o delle cannoniere che servivano da guardiaporto. Ricordiamo fra queste navi il piroscafo varato nel 1843, il Vulcano, la cannoniera...
LACRIME D' ESILIO 30/08/1977
Il 17 agosto, dopo lunga malattia è deceduto a Trieste, a 37 anni, l'albonese GIANFRANCO BEMBI La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Albona prende parte al dolore del papà Giuseppe, della mamma Lucia e del fratello Sergio, inviando le più sentite condoglianze.
DIARIO Il palombaro - OTELLO FABRIS 06/09/1977
Rincuorato dall'indice di gradimento dimostratomi per i racconti scritti sull'Arena di Pola nei numeri 48, 49 e 50 del 1976, e invitato a continuare, eccomi ancora per narrare uno dei molti fatti vissuti direttamente o indirettamente. Questo riguarda una pagina della mia vita da palombaro, che ebbe inizio nell'ottobre 1934, da soldato. Per interessare maggiormente quanti intendono leggermi e che ignorino i pericoli e le regole del palombaro, mi soffermo su qualche informazione preliminare. L'aria che viene mandata ad una data profondità, con...
ELARGIZIONI 06/09/1977
L'Unione Amici di Ossero per onorare la memoria di tutti i defunti di Ossero elargisce lire 7.500 pro Arena. Ricorrendo il 22o e 12o anniversario della morte dei suoi carissimi genitori Emilia e Rocco Cattonaro, la figlia Elvira Seviani da Padova, ricordandoli con immutato rimpianto elargisce lire 10.000 pro Arena. In sostituzione di un fiore sulla tomba del carissimo cognato dott. Luigi Dandri, deceduto a Roma il 21 agosto scorso, Ettore ed Elvira Seviani da Padova elargiscono lire 10.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S....
STORIA E VITA Memorie a Zara 06/09/1977
GIOVEDI' 4 NOVEMBRE 1976. La data mi fa riflettere. Ma cosa? Un intero libro di... storia. Storia di secoli, che sembrava finalmente concludersi all'ultima pagina: la fine del Risorgimento, la compiuta, veramente compiuta, Unità d'Italia, con la redenzione dell'Istria e della Dalmazia. Non era invece niente altro, che la prima pagina di un altro volume, della Storia che continuava il precedente: un Risorgimento incOmpiuto, che non si compirà mai. Una redenzione, che non si riscatterà mai; un'Italia, che non cambierà mai. Su questo abisso di...
Ricordo di Claudia - VANNA COLUSSI AGRIMANO 06/09/1977
1971, agosto, ero tornata ancora a Pola, con la sottile speranza di sempre: incontrare qualcuno, per dare come un nuovo respiro, alla realtà di una volta. Mi trovavo nel cortiletto della trattoria del «Nano», in Siana, vicino alla chiesa, in una giornata senza sole, quando lasci il mare e cammini senza meta, nell'inconscia ricerca di luoghi che ti sono stati cari. Avevo le spalle alla finestra che dava all'interno e, prima di vederla, ne sentii la voce. Non mi voltai subito, anche perché l'emozione gioiosa che provavo m'impediva di farlo;...
Nella foto di gruppo - Angelo Danesi 16/09/1977
Tramite la squisita gentilezza dell'amico Mario Furlani, attualmente residente a Padova e impiegato presso il medesimo aeroporto ho ricevuto il ritaglio dell'Arena di Pola in cui è pubblicata la fotografia della il Industriale Fili Liani di Pola. Sono Angelo Danesi, residente a Roma, impiegato presso il Ministero Difesa Marrina, sposato a Roma e con una figlia Enrica, diplomata quest'anno con 48/60 al Liceo scientifico. Vi ringrazio infinitamente per la foto pubblicata, •infatti non ne ero mai venuto in possesso. Mi riporta indietro di 37...
Piccola enciclopedia Aggiunte alla lettera N - SERGIO CELLA 16/09/1977
Nacamulli Guido. Pianista triestino, insegnante al Conservatorio, nobile figura di studioso e di musicista, morto in Argentina dove era emigrato in seguito alle leggi razziali. Nato nel 1895, scomparso nel 1942. Nachich d'Osliak Oddone. Zaratino, tenente dei cavalleggeri dell'esercito italiano, combattè in Libia e morì nel 1912 a Palermo per una malattia contratta al fronte. Antonio, pure zaratino, fu maggiore del R. Esercito, combattè in Croazia e morì per malattia contratta al fronte nel 1943. Nani Umberto. Giornalista e pubblicista...
Il conteggio alla rovescia - ORLANDO DEVESCOVI 16/09/1977
«Meno 10, meno 9, meno 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, O». Mi sembra il conteggio alla rovescia, tante volte sentito alla TV, in occasione del lancio verso il cielo di un missile-vettore. E, invece, è l'invito di Pasquale De Simone, direttore de L'Arena di Pola, scandito a ritmo settimanale e rivolto aì suoi collaboratori, per esortarli a stilare e a inviargli un articolo, da pubblicare a «quota 2000». Restiamo ancora nel campo missilistico, a quanto pare, anche se per un missile il raggiungimento della quota 2000 è un giochetto da bambini. No, non...

Precedenti < Risultati 201 - 210 di 7021