Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 211 - 220 di 7021

Il conteggio alla rovescia - ORLANDO DEVESCOVI 16/09/1977
«Meno 10, meno 9, meno 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1, O». Mi sembra il conteggio alla rovescia, tante volte sentito alla TV, in occasione del lancio verso il cielo di un missile-vettore. E, invece, è l'invito di Pasquale De Simone, direttore de L'Arena di Pola, scandito a ritmo settimanale e rivolto aì suoi collaboratori, per esortarli a stilare e a inviargli un articolo, da pubblicare a «quota 2000». Restiamo ancora nel campo missilistico, a quanto pare, anche se per un missile il raggiungimento della quota 2000 è un giochetto da bambini. No, non...
RECLAME - foto 24/09/1977
Cartoleria Giuseppe Rude
MOSTRA DEI DEL PINO A CREMONA - foto Il romanico in Istria 24/09/1977
Didascalia: Chiesetta romanica di Santa Maria delle Lastre al cimitero di Vermo (Pilino) La mostra fotografica di Livio del Pino e del figlio Giorgio dedicata a «Il romanico in Istria nel suo ambiente naturale», e realizzata dal Comitato provinciale ANVGD di Cremona in collaborazione coll'Assessorato scuola e cultura della città, sarà inaugurata al Centro Culturale Città di Cremona il 15 ottobre alle ore 17, e rimarrà aperta fino al 31. I Del Pino, unitamente al prof. Mario Mirabella Roberti, che presenterà la mostra all'inaugurazione,...
STORIA E VITA Il mio esodo - LUCIO VICARIO 24/09/1977
La gente occupa da ore il molo, dai giardini al mare. Composta e silenziosa, attende l'ultimo trasbordo. La nebbia pietosamente annulla l'angoscia dei volti e lega in unico contorno uomini e masserizie. Immagini statiche di marmoree composizioni, rotte qua e là da un volger di capo o dall'ondeggiar d'un panno: La donna seduta sulla coperta avvolta nella tela cerata della culla dell'ultimo nato, troppo piccola per contenerla tutta, tenuta insieme dalla corda servita per stendere i panni al sole. Il bimbo al seno, assopito; l'uomo ritto ed...
7 luglio 1923 Il tenente aviatore in congedo, G. B. Della Martina-Pratesi, offre in dono al Museo... 01/10/1977
scrisse di suo pugno per la prima volta il 7 agosto 1917 il grido di guerra «eia, eia, alalà». La lettera con la quale il tenente Della Martina Pratesi affida il cimelio al Museo riassume pure la storia della bandierina. Nel maggio 1917, mentre dai campi d'aviazione di Comina e di Aviano le poderose squadriglie di Caproni partivano per colpire il nemico, si aggiunse a quei valorosi aviatori G. D'Annunzio, al quale gli aviatori si rivolsero per avere un grido di guerra in sostituzione dell'esotico «hip, hip, urrah». In una delle serate...
PORTACARTE Come continuare - Francesco Tavolato 01/10/1977
Mi sia permesso interloquire sul futuro dell'Arena. A mio modesto avviso, cessata la fase calda delle battaglie — ormai lontane — in difesa delle nostre terre, il caro giornale potrebbe assumere un simpatica funzione (che del resto sta già svolgendo in questi ultimi anni) di coagulo per quanto si attiene alla nostra storia, ai nostri usi e costumi, a quel mondo civile che fu, rimasti nel cuore di tutti gli esuli. In tal guisa, almeno per qualche decennio ancora, la fiamma del passato in tutte le sue manifestazioni non sarebbe del tutto...
LETTERE FRA NOI Mangolini. Luciani e il Grion - Tevere Sbisà - e. to. 01/10/1977
Caro dr. Tomasini, innanzi tutto le chiedo scusa per non aver risposto prima d'ora alla sua gradita lettera; aspettavo che Mangolini si facesse vivo, ed in occasione del compleanno della cognata ci siamo rivisti, abbiamo fatto una bella chiacchierata ricordando il Grion. Mango-lini ha promesso che le scriverà; mi fa fatto vedere molte fotografie e ritagli di giornali ed ha promesso di mandarglieli. Le sono grato per avermi mandato la copia dell'Arena e la ringrazio sentitamente. Ho trovato un pacco di Gazzette dello Sport del 1950, non so se...
A LINO VIVODA IL PREMIO GIORNALISTICO "ANTONIO CARBONETTI L' esodo,trent'anni dopo 08/10/1977
Ancor di recente su un giornale degli esuli giuliani — trent'anni dopo il verificarsi di quel grande movimento di massa che fu la fuga, o come si disse l'esodo, di circa 350.000 Italiani dei territori dell'Adriatico orientale occupati sul finire del secondo conflitto mondiale dai partigiani slavi e successivamente assegnati alla Jugoslavia dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, noto anche come «diktat», imposto dalle Potenze vincitrici ed accettato «ob torto collo» dall'Italia — è apparso il seguente periodo: «Considerando tutto ciò,...
LETTURE 15/10/1977
«INTRODUZIONE ALLA PSICOLINGUISTICA», di T. Slama Cazacu, pp. 640, lire 9.800, Pàtron editore. «INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA MATEMATICA», di AA.VV., pp. 452, lire 8.900, Pàtron editore. Nell'importante manuale psicolinguistica dell'autrice, vengono studiate la metodologia della raccolta e dell'interpretazione dei fatti, e le diverse applicazioni nelle investigazioni stilistiche, dialettologiche, di apprendimento di lingue materne e straniere, per giungere a conclusioni che interessano la linguistica generale e la possibilità di applicazione...
Noi esuli, trent'anni dopo DI RAFFAELE CECCONI 15/10/1977
segue A questo passo ci conforta l'idea che la moralità è più antica della morale poiché è un fenomeno legato alla coscienza e pertanto al di fuori di ogni norma codificata. Tale moralità riguarda l'uomo come individuo e costituisce una specie di personale bussola. Che tuttavia non gli evita di muoversi tra le maglie della morale corrente, e magari di patirne le storture, essendo spesso questa morale generale agli antipodi con la propria moralità interna. L'esule, come e più di ogni altro, ha subito in maniera vistosa questo tipo di...

Precedenti < Risultati 211 - 220 di 7021