Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 231 - 240 di 7021

POLA DELL' ALTRO IERI Tre pretendenti al dopo Grion 12/11/1977
segue prossimo mese di maggio per dare ai dirigenti che dovranno assumersi l'oneroso e difficile incarico, il tempo necessario per provvedere ad una adeguata e dignitosa organizzazione della squadra. Dura requisitoria e ambizioni dell'USO Le prospettive d'una eredità ancora da assegnare, suscitarono molti appetiti. Il 5 febbraio 1946 l'Unione Sportiva Operaia, a firma del suo presidente dott. Ettore Sadich, si fece ancora avanti con questa lettera al CONI. Le discussioni avute alla presenza di rappresentanti di cotesto Comitato Prov. fra...
19/11/1977
Piccola enciclopedia Aggiunte alla lettera S Sain Isidoro. Abate benedettino, nato a Cittanova nel 1869, primo vescovo di Fiume italiana nel 1926. E' scomparso nel 1932. Salmona Aurelio. Avvocato, patriota irredentista triestino, compagno di Guglielmo Oberdan. Nacque a Trieste nel 1852, morì esule in Italia nel 1890. Sandrinelli Scipione. Avvocato triestino (nato il 15 luglio 1847, morto il 25 gennaio 1922), attivo nella vita politica e amministrativa. San Giuliano (di) marchese Antonino. Senatore del Regno d'Italia, ministro degli esteri...
CAPOLINEA Incontro a Venezia - foto 19/11/1977
Angsesser, Mario Urbani, il nostro direttore e Livio Urbani al convegno di Venezia nel trentennale dell'esodo da Pola e dall'Istria
C' ERA UNA VOLTA POLA La Chiesa di san Giuseppe distrutta e ricostruita - Francesco Papotto - foto 19/11/1977
foto Egr. sig. Direttore, per venire incontro alla signora Marcella Burgher Ghidotti (Arena 2001), le accludo, sperando che possa essere pubblicata, una fotografia della chiesa di S. Giuseppe, che ho scattato qualche anno fa a Pola durante un brevissimo soggiorno. Perché ho fotografato S. Giuseppe? Perché a quella chiesetta, sorta quasi 'd'improvviso in mezzo a un vasto piazzale di erba incolta e di orti, mi legano tanti ricordi degli ultimi anni di permanenza a Pola, prima dell'esodo. Ero un ragazzo di 13 anni e cantavo nel coro,...
Alberto Milli in Venezuela - foto 19/11/1977
Alberto Milli nel Venezuela opera con una impresa di costruzioni; con le sue memorie di calciatore ci ha inviato anche queste due foto scattate durante i lavori presso una missione cattolica
ELARGIZIONI 26/11/1977
Per onorare la memoria del caro papà Luigi Montagner, i figli elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro fratello Piero Bertini, nel primo anniversario del suo decesso (18. 11. 1976) Matteo Bertini da Pontevigodarzere elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara zia Adele Basilisco ved. Hapacher, la nipote Ada Duda col marito Domenico Vallini elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara zia Adele Basilisco ved. Hapacher, la nipote Liliana Duda col marito Torquato Confortini...
LACRIME D'ESILIO - foto 26/11/1977
Il 10 novembre, dopo lunghe sofferenze, è deceduto a Treviso LUIGI MONTAGNER - foto di anni 76 ex carabiniere, già dipendente dell'Arsenale di Pola e, dopo l'esodo, di quello di Venezia. Addolorati ne danno il triste annuncio le figlie Dilva, Emilia e Rina, il figlio Dario, la sorella Angela, i generi, la nipote Paola, i nipoti Bonaldo e Cadamuro, e parenti tutti. Al rito funebre, svoltosi nella chiesa del Villaggio San Marco di Mogliano Veneto, hanno partecipato, con i parenti, una rappresentanza, con labaro, della sezione di Mogliano...
Viaggio senza ritorno - MARILY CONTI 26/11/1977
Trovai i fogli. Erano ingialliti, bagnati agli angoli. La scrittura sottile, appena leggibile, molte parole cancellate dall'acqua. Li trovai in quella casa in mezzo ad un bosco di ulivi. La casa era là, con quella grande porta aperta come una bocca, le finestre vuote di vetri come occhi aperti su di un mare senza orizzonte. Il tetto a tratti spezzato, travi pericolanti penzolavano lungo la pietra scrostata dei muri. Entrai; il pavimento ricoperto d'erba selvaggia e di legni fradici d'acqua salmastra. Misi il piede sul primo scalino e saltai...
CRONACHE DI CASA Invito a Monfalcone 03/12/1977
Per San Tommaso, Patrono di Pola, si svolgerà a Monfalcone domenica 18 dicembre una riunione conviviale al ristorante alla Carlina, all'uscita della città verso Venezia; l'appuntamento è per le ore 12.30; quota di partecipazione lire 6.000. Le prenotazioni vanno indirizzate a Virgilio Salamon, via Giulia 6, Monfalcone oppure al Comitato giuliano-dalmata a Gorizia in via Diaz 3 (tel. 83911). Prenotarsi è indispensabile affinché l'incontro riesca di soddisfazione per tutti. CONFERENZA. La sera dell'Il novembre al Circolo giuliano-dalmata di...
Nel ricordo di Claudia - Giuseppina Gorini Tàvi - foto 03/12/1977
foto Sono ritornata a Pola, amici, a cercare, tra pietre muscose e rovi e ginestre e pini e voci di mare, l'eco lontana del mio spensierato ridere di amata fanciulla felice. La morte di Claudia Del Pino ha rattristato molto tutti pur non conoscendola personalmente, la sua immagine era la bellezza, la gaiezza, la gioia di vivere, di quel tempo che fu anche il mio: Ricordiamola, giovane, allegra e spensierata, tutto era bello, allora, la scuola, gli amici, il mare, le corse in bicicletta. Il suo ultimo desiderio fu quello .di voler ritornare...

Precedenti < Risultati 231 - 240 di 7021