Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 261 - 270 di 7021

ELARGIZIONI 17/01/1978
Ricordando il caro marito e papà Armando Dorigo, la moglie Concetta e la figlia da Roma elargiscono lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio; ed in sostituzione di un fiore sulla tomba della cara Dora Gatta lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara e indimenticabile amica Anna Politeo ved. Afri, Mery Borri-Laurini da Monfalcone elargisce lire 10.000 pro Arena. Nel 3« triste anniversario della morte di Angelo Rismondo, la moglie e la figlia elargiscono lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria del loro caro...
LACRIME D'ESILIO - foto 17/01/1978
Il 27 dicembre, dopo lunghe sofferenze, si é spenta a Firenze lontana dalla sua amata Pola GIUSEPPINA STAFFETTA - foto di anni 82 Ne danno il triste annuncio la sorella Albina, i nipoti Ervino, Luciano e parenti tutti. FRANCESCO BENCO - foto A Montecatini Alto è deceduto Francesco Benco il 18 dicembre 1977. La moglie Italia Cappannari inconsolabile lo ricorda agli amici polesani e profughi che gli vollero bene. Carattere franco e onesto, retto nel cristiano costume pio lavoratore. Lo rammentano con fraterno affetto quanti ebbero modo di...
LE FAMIGLIE Testimonianze della nostra vita - Andrea Ostoja Sergio Cella - foto 17/01/1978
foto Didascalia: L'ultimo incontro tra Gianna, Clara e Pasquale De Simone ritrovatisi 11 29 giugno 1977 a Brindisi per la festa tra parenti che ha fatto corona all'impartizione della cresima da parte dell'arcivescovo mons. Todisco ai tre figli di Clara e Liborio Spinola; subito dopo quella giornata di serenità, ha avuto inizio il calvario di Gianna, che ha finito di soffrire la sera del 18 dicembre; riposa nel cimitero di Lecce accanto al papa Giovanni ed alla sorella Maria scomparsi nell'esilio in terra pugliese rispettivamente nel 1956 e...
C'ERA UNA VOLTA POLA Le cartoline di Bogneri - Rinaldo Derossi 17/01/1978
In un libro o album di recente stampa, Marcello Bogneri ha presentato un bel numero di immagini, tratte da cartoline illustrate, che ritraggono Pola nei primi anni del secolo. Bogneri é un appassionato raccoglitore di testimonianze che riguardano la sua città. Mettere insieme tutte queste cartoline — già apparse in gran parte sul periodico «L'Arena di Pala» — deve essergli costato tempo e pazienza. La Pola che vediamo, accompagnata dal sobrio commento di Sergio Zuccoli, non esiste più. Ossia, esistono molti degli edifici, importanti o meno,...
Siparietto I quadri di Tulliach - Tullio Tulliach Beinasco 24/01/1978
Cara Arena di Pola, mi hanno informato (non so con quanta attendibilità) che sul n. 2013 del giornale, uscito recentemente, avete riprodotta una mia opera pittorica. Se è così vi ringrazio sentitamente. Nel l'eseguire quest'opera intendevo commemorare, nell'unico modo che mi era possibile, il trentennale del nostro esodo; per cui, il sapere che è stata pubblicata dall'Arena di Polo è il massimo dell'aspirazione alla quale potessi ambire. Tullio Tulliach Beinasco (Torino)
I GIORNI DEGLI ESULI Il tempo degli abbonati - Giuseppina Gorini Tavi 24/01/1978
Egregio sig. direttore, leggendo l'articolo dell'abbonata di Vicenza (vedi Arena n. 2016 del 10-1-1978), sono rimasta attonita, ma è stato un attimo; l'abbonata si sente frustrata come se avesse perso il treno della solidarietà, ma è sempre in tempo a riprendersi; certo il suo invito è ottimo e ben centrato. Mi riferisco al mio articolo uscito sull'Arena n. 2013 del 17-12-1977; devo chiarire che si riferiva al mio 5. abbonamento «sostenitore» 1977 (oltre al normale). Inoltre mi permetto far rilevare alla scrivente, che non ritengo giusto sia...
LUNARIO Non straniera 24/01/1978
Un lettore ha inviato da Savona a La Settimana Enigmistica questa lettera: «Sono un lettore del Vostro giornale e con piacere ho rivisto la mia cara città a pagina 21 del N. 2389, pubblicato il 7 gennaio c.a., nella rubrica di parole crociate 194: Una gita a...? Purtroppo, tutti i «polesani» che avranno letto il giornale come me, si saranno subito accorti di una inesattezza. Nella fotografia n. 3 uguale 47 orizzontale, non appare il Liceo, come risulta dalla soluzione del gioco, ma in realtà si tratta del Casinò della Marina. Il Liceo...
GUALTIERO KRISCHAN - foto 24/01/1978
E' deceduto a Trieste il 31 dicembre dopo breve malattia il rag. Gualtiero Krischan. Nato a Pola il 1905, proveniva da famiglia integerrima ed onorata che allevò i figli con quei principi che allora ebbero un alto significato e valore. Durante il primo esodo degli istriani nel 1915, si trasferì a Cilli dove frequentò il ginnasio-liceo. Ritornato dopo la liberazione a Pola, s'iscrisse all'Istituto Tecnico, sezione ragioneria, diplomandosi nel 1924. Assolti gli obblighi militari, venne assunto nel 1927 alla Cassa di Risparmio di Pola....
FOGLIETTI Contatto ristabilito - Lia Giobbe Vezzani 24/01/1978
Caro direttore, anche se non la conosco personalmente, la stimo e l'ammiro moltissimo. Per essere stata parecchi anni all'estero ho perduto contatto con il suo giornale e sono però da un anno ancora abbonata alla cara Arena. Mi è bastato per esserne veramente entusiasta, Spero di conoscerla personalmente nel prossimo incontro periodico dei nostri concittadini e intanto La ringrazio e La saluto con tanta tanta simpatia Lia Giobbe Vezzani Reggio Emilia
PICCOLA POSTA 24/01/1978
VIAGGIO. Scrive: In quel momento magico, una collezione di resti della prima e seconda Smirne, avvince la nostra attenzione. Volgendo lo sguardo rimaniamo affascinati da un busto in bronzo del IV secolo a.C. di esso è rimasto purtroppo soltanto la parte superiore, illuminata dalla dolcezza del volto di Demetra. In quello sguardo pensoso la forza della Madre regge su ali incantate il greve peso dell'umanità. Dobbiamo il ritrovamento di si prezioso cimèlio a dei pescatori di spugne che lo ricuperarono vicino a Budrum (Alicarnasso). OPINIONI....

Precedenti < Risultati 261 - 270 di 7021