ELARGIZIONI 07/02/1978
Per onorare la memoria del caro ed indimenticabile marito e padre Bruno Miaschi, spentosi a La Spezia il giorno 28 novembre 1977, Pina e Bruna Miaschi elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Livio Ghersi, recentemente scomparso a Genova, il fratello Claudio e la cognata Lauretta offrono lire 10.000 perché l'Arena viva e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio.
In memoria di Livio Ghersi, immaturamente scomparso nel novembre scorso, Giovannina Ive da Genova offre lire 5.000 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S....
|
|
Perchè I' Arena viva 07/02/1978
Paolo Jessi, Milano, lire 2.000; Bruno Re, Santhià, lire 5.000; Lidia Franchi, Savona. Pire 8.000; dott. Giorgio Baccos, Forti, lire 4.000; Armando Dorliguzzo, Vigevano, lire 3.000; dott. Albo Benardelli, Milano, lire 5.000; Vilma Azzolini Garuti, Vittorio Veneto, lire 2.000; Rinaldo Moscarda, Siracusa, lire 5.000; ing. Pier Antonio Della Mora, Milano, lire 5.000; Lidia Gaion, Monfalcone, lire 3.000; Ottone Bias, Portogruaro, lire 3.000; Ferruccio Passin, Portogruaro, lire 3.000; Lilia Birattari, Bergamo, lire 3.000; Anna Ghidoni, Viareggio,...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE Il dopo Osimo 14/02/1978
Accogliendo la proposta del piranese prof. Diego de Castro, docente universitario di statistica a Roma, già rappresentante del governo italiano presso il GMA, autore di studi e pubblicazioni su Trieste, Il Piccolo ha organizzato una tavola rotonda alla quale hanno partecipato sedici tra parlamentari, esponenti, politici ed esperti sul tema «Dopo Osimo» con particolare riguardo alla creazione della zona franca industriale a cavallo del confine sul Carso. Presiedeva il direttore de Il Piccolo Ferruccio Borio. Ognuno ha esposto pacatamente le...
|
|
Riunione Conviviale a La Spezia - foto 14/02/1978
L'idea nacque durante l'ultimo raduno nazionale dei polesani nel giugno dello scorso anno a La Spezia. Il prof. Bruno Artusi, presidente del Libero Comune di Polo in esilio, manifestò a Vivoda — che risiede a Imperia, ma a La Spezia è continuamente di casa — desiderio di passare un giorno in mezzo alla folta comunità dei polesani che nel Golfo dei Poeti ha trovato sistemazione dopo l'esodo da Pola, libero da preoccupazioni organizzative, per poter ascoltare il repertorio di canzoni folkloristiche delle nostre terre e in special modo quelle...
|
|
NOZZE. 14/02/1978
Il 21 gennaio si sono uniti in matrimonio a Mestre l'albanese Paolo Cossi e la signorina Albina Libonatti. Auguri vivissimi e fervidi rallegramenti ai genitori Silvio e Ida da parte della Società Operaia Albanese,
NOZZE.
Il 30 gennaio, nella chiesa San Pasquale di Villa Rivoltella a Trieste, hanno coronato il loro sogno d'amore l'albonese Luigi Silli e la signorina Gabriella Bandelli. Affettuosi auguri e a Rina Mario e alla cara nonna Maria vivi rallegramenti dalla Soc. Op. Albonese
|
|
FORA DE AQUA Il volo del drago - Albino Dorliguzzo 14/02/1978
II
Intanto che «l'orno o la dona del late» stavano in giro per le case con le marmitte, ti avvicinavi al posteriore del cavallo e, con la testa in continuo movimento come l'obiettivo di un periscopio, con l'indifferenza della mano sinistra infilata nella tasca dei pantaloni, afferravi un pizzico di crini valutandone in fretta la consistenza affinché l'azione non tornasse infruttuosa al necessario cedimento, davi un secco strattone cui seguiva un sobbalzo con nitrito della povera bestia e la tua fuga col 'bottino che ti assicurava il lavoro...
|
|
LUNARIO - Tè di notte - Maria Grazia Miccoli Redivo 21/02/1978
La notte era fonda e piena di mistero come Io sono le notti africane. Ero stata lungamente al balcone dell'albergo a pensare. Rievocavo il volo de Johannesburg a Durban nell'oscillante aereo che sorvolava le pianure e le colline e si avvicinava all'immenso Oceano Indiano. Io avevo ammirato dall'alto il gigante blu e ne ero rimasta affascinata. Dal clima fresco di Johannesburg (200 m.) ero scesa con mio marito a Durban dove ero stata letteralmente avvolta dal calore dell'Africa marina. La vegetazione, palme, alce giganti, ficue grossi di...
|
|
FORA DE AQUA - La " maschera „ - Albino Dorliguzzo 21/02/1978
La " maschera „
III
Effettivamente la cassettina-specchio non serviva un gran che; chi l'aveva inventata, chissà quando nella notte dei tempi, era stato ispirato per servirsene con la barca e, certamente, con la fiocina; oltre a permettere di vedere chiaramente la preda, offre di indirizzare alla medesima, nel senso di una buona mira, la parte del bastone immersa nell'acqua, ché, per il fenomeno fisico-ottico della rifrazione, sembra spezzato nel punto d'impatto con l'acqua stessa, rispetto alla parte che emerge e per la quale si dà...
|
|
Incontri con Milli - Giuseppina Gorini Tavi 21/02/1978
Mi ha fatto tanto piacere avere notizie di Alberto Milli, in merito ai miei saluti, dopo lunghissimi anni di silenzio. He sottomano L'Arena n. 2018 del 24.1.1979, dalla quale apprendo che Berto non si ricorda più della mia effigie. Approfitto del nostro giornale per dare qualche deluci. dazione in merito alle nostre giornate tra. scorse a Pola. Con la mia bicicletta arri. vavo al campo sportivo assieme ad una mia carissima amica; eravamo insepara. bili. Dalla tribuna, due ragazzine, una buon. da ed una mora, facevano il tifo per tutti
i...
|
|
LETTURE 21/02/1978
Segnaliamo, presso Le Scienze Editore, «Civiltà del passato» a c. di S. Moscati (pp. -176, dis. e fot., lire 5.500), panoramica ampia e ben documentata dei vari passaggi, sulle prime zone d'insediamento del pianeta, che hanno portato l'uomo dalla cultura dei villaggi agricoli alla costruzione di città dagli splendidi monumenti e di tombe ricche di preziose testimonianze. Un nuovo volume prende a riferimento i rapporti tra il Sé e i corpi e illustra il problema dei poteri supernormali elaborando delle regole per poterli sviluppare
|