Fabbrica Cementi a Pola - foto 11/04/1978 |
![]() |
Artisti d'oltre confine 11/04/1978
L'Università popolare con il patrocinio della Regione e la collaborazione dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume organizza a Trieste per il 12 aprile la prima mostra in Italia degli artisti italiani soggetti alla Jugoslavia. Saranno presentate opere di 18 artisti. Il Comune di Trieste ha promosso questa manifestazione per presentare all'Italia uno degli aspetti più vivi della nostra comunità che vive oltre confine.
|
|
Star su le vele 11/04/1978
— Caro Sime, i nostri veci ga imagrià i zechini, ma i ne ga •assà i proverbi.
— Podemo esser contenti, Vito, perché «i proverbi xe la scienza del popolo».
— Sì, sì, cari mii, e ve 'sicuro mi che 'I più vecio e '1 più vero de tuti xe quel che disi: «La reclàm xe l'anima del comercio»!
— Questo ti pol zigarlo forte, caro Tomaso, e voi polesani dovè saverlo ben, perché in sti tre anni gavè reclamizà pulito el Comitato e «l Fogoler»!
— Giusto! Mi penso che ghe manca solo de farse far un «Caroselo» per la TV!
— Infati, caro mio, a la radio semo...
|
|
Avere tanti Egidio - P. Ubertino Hohl ofm 11/04/1978
Egregio signor 'direttore, le scrivo per accontentare un nostro «paesano» che ha chiesto un cenno di risposta ad una sua lettera, tramite la nostra Rena e, per questo, non mi ha lasciato il suo indirizzo. Ecco in succinto quanto egli mi scrive: «Reverendo Padre Hohl, tengo a precisare che non ho mai scritto ad un Religioso e che la mia cultura è molto limitata. Io sono vecchio e male istruito. Però noi abbiamo cose in comune: siamo paesani, ci siamo visti circa 3 anni fa. Ma le scrivo per un altro motivo e cioè perché Lei ha scritto a...
|
|
Perchè I' Arena viva 18/04/1978
Nirvana .Panzini De Matos, Porto Allegre (Brasile) lire 25.755; dott. Federico Angsesser, Gorizia, lire 3.000; Mianette Frattoni, Fidenza, lire 5.000; Antonino Piutti, Brindisi, lire 2.000; Edoardo Giorgini, La Spezia, lire 5.000; Antonio Capolicchio, Torino, lire 2.000; Tullio Rumor, Trieste, lire 5.000; Fioretto Biasiol, Torino, lire 5.000; Paolo Jessi, Milano, lire 3.000; Massimo Magnoni, Vigevano, lire 3.000; Maria Madrussan, Savigliano, lire 2.000; famiglia Giovanni Reglia, Trieste, lire 10.000; Mario Scattaro, Trieste, lire...
|
|
Cronache 18/04/1978
CONFERENZA. Il dott. Sereno Detoni ha tenuto al Centro culturale <oStella Ma-tutina» a Gorizia una conferenza sul «Rinascimento in Dalmazia e la funzione di Zara».
LUSSINO. Elsa Bragato continua le pubblicazioni dei suoi articoli «Aria di Lussino» nei quali con una vivezza straordinaria fa ritornare l'atmosfera tramontata. Rivivono gli abitanti dell'isola: i genitori, i parenti, gli amici, i pescatori, i navigatori, le macchiette del paese, i personaggi più noti della sua fanciullezza e adolescenza. Ritornano le case, le rive, le viuzze, le...
|
|
Rimpianti rovignese 18/04/1978
E' in corso di stampa (Editrice «Italo Svevo» Trieste) la seconda edizione del Rimpianto Rovignese di Antonio Benussi Moro con prefazione di Alfonso Fragiacomo. Il testo poetico è riveduto e triplicato rispetto alla prima edizione, la parte delle poesie dialettali è corredata da una versione letterale in lingua; infine il libro si chiude con un saggio dell'autore sulla grafia del dialetto di Rovigno. Le prenotazioni possono essere indirizzate all'autore (via L. Manata, 15/3, Padova). Il libro rverrà spedito contrassegno dall'Editore, al...
|
|
ELARGIZIONI 18/04/1978
Per onorare la memoria del caro papà Giovanni Salamon, i figli Guido e Livio elargiscono lire 40.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del compianto amico Giovanni Salamon, le famiglie Lodes e Garimberti elargiscono lire 40.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'amico cav. Giovanni Salarnon, deceduto a Trieste, Antonio Durin da Trieste elargisce lire 5.000 pro Arena.
Nella ricorrenza del primo anniversario (2.5.1977) della morte della cara Pierina Staffetta, la famiglia Biasoni-Agostinis da Firenze elargisce lire 10.000 pro Arena e lire...
|
|
STORIA Risvolti veronesi - L. H. 18/04/1978
VERONA E L'ADIGE: UNA CITTA' E IL SUO FIUME, a c. di G. Borelli, pp. 1.032, 514 ill., XXIV tav., s.i.p., Banca Popolare di Verona.
«Una città e il suo fiume» è un libro essenzialmente storico, dal taglio sincronico, in cui le vicende di Verona e dell'Adige che l'attraversa sono «investigate» per quei problemi, temi e nodi centrali, vera struttura portante degli avvenimenti, che scandirono nei secoli i rapporti tra gli uomini che vi abitarono, il suo territorio e il fiume, la conquista di terre paludose alla produzione, la difesa del fiume e...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 18/04/1978
MOSTRE D'ARTE
Collettiva di diciotto dall'Istria e Fiume
E' stata aperta a Trieste, nella sala di Palazzo Costami, la mostra degli artisti dtl gruppo nazionale italiano in Istria e a Fiume. La manifestazione, promossa dal Comune, ha il patrocinio dell'Ente Regione ed è organizzata dall'Università popolare di Trieste con la collaborazione dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume. Alla vernice, presenti le massime autorità cittadine, il prosindaco Giorgio Cesare ha rivolto il saluto agli ospiti, rilevando il significato della...
|