Ultimo incontro con Oscar Schilke 09/05/1978
Nella foto che l'amico Albino Dorliguzzo inviò all'Arena di Pola e apparsa sul n. 2026, con tanto piacere ho visto personaggi conosciuti che mi hanno portato indietro nel tempo in cui il vivere aveva un significato di un certo valore, ed il ricordarlo oggi fa tanto bene al cuore. Leggendo il nome di Oscar Schilke, ho sentito un tuffo al cuore. Oscar non figurava nella cerchia dei miei amici, ma in una pagina del caso era scritto che ci saremmo incontrati. Il 26 aprile 1945 mi trovavo ad Antignana assieme ad amici; essendo questi dei capi...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 09/05/1978
VIOLA MARINZULICH VED. ROCCHI
Si è spenta la madre di Padre Flaminio Rocchi. Era nata 91 anni fa a Neresine (Pola). Una vita lunga e operosa, allietata dall'affetto di otto figli. Una donna forte nei tempi difficili delle due ultime guerre mondiali (tre figli sotto le armi) e dell'esodo doloroso di tutta la sua famiglia. Passò serenamente i suoi ultimi anni pensando e pregando per le famiglie dei suoi figli e dei suoi nipoti che fiorivano e prosperavano numerosi e felici intorno a lei. Si è addormentata a Trieste nella casa della figlia...
|
![]() |
ELARGIZIONI 16/05/1978
Per onorare la memoria del caro indi-dimenticabile marito e padre Luigi Bozzi, spentosi a Bolzano, la moglie Maria e figlie Silva e Liana elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Rodolfo Bombig, la nipote Nivee Talatin da Chioggia elargisce lire 10.000 pro Arena.
In memoria dello scomparso esule da Gallesano Genuino 'Del Moro, morto a Lucca il 21. aprile 1978, un gruppo di esuli polesi, gallesanesi e 'qualche amico lucchese elargiscono lire 23.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria...
|
|
Melodia per un gabbiano - Marily Conti 16/05/1978
Il gabbiano aveva aperto le ali, fermo sul bastoncino di legno a pelo dell'acqua. La giornata era grigia. Il mare rifletteva il cielo attraversato da nembi color della polvere. Il gabbiano veniva da lontano. Aveva attraversato immense distese di acque verdi, azzurre sotto cieli color dell'alabastro. Aveva attraversato mari in tempesta volando dietro navi rollanti tra onde impazzite. Strideva, con quel suo grido rauco. S'era appoggiato sulle rive di isolotti di sabbia, che parevano cappelli a cono gettati per dimenticanza su un tratto di...
|
|
Quest' Italia - Nevio Martinoli 16/05/1978
Annotiamo con tristezza quanto è successo a Roma: Il presidente della DC on. Moro e cinque uomini uccisi. La freddezza dell'operazione, la bassezza di un gesto inconsulto, vergognoso, la coscienza dei veri Italiani, quelli con la I maiuscola, lo sdegno e la riprovazione, l'insorgere di attimi di sgomento e di scoramento, il ribollire del sangue e l'abbassamento di pressione, il susseguirsi di fenomeni di rimpianto a quanto avuto in precedenza e dì speranza, anche se fievolissima, in un evolversi della situazione veramente abissale in cui...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 16/05/1978
Lontano da Pola, il 6 aprile è mancato a Bolzano all'affetto dei suoi cari, il
CAV. LUIGI BOZZI - foto
pensionato poste e telegrafi, di anni 84.
Ne danno il doloroso annuncio la mo glie Maria, le figlie Silva e Liliana, le so• rene, i generi, i cognati, i nipoti e pro. nipoti tutti.
Bolzano, é aprile 1978
[Collega di papà al Telegrafo di Pola, fu mio santolo per la cresima. Ricordo é tradizionale orologio ed il tragitto in carrozza da casa al Duomo. Era gioviale, ot• tinzista, buon organizzatore di incontri dopolavoristici nella sede accanto...
|
![]() |
LETTERE CONTROLUCE Fascismo in Istria - Bruno Maldè 16/05/1978
Egregio direttore, ho letto, in ritardo, nell'Arena del 18 aprile scorso, una lettera («Controluce») del sig. Elio Dechigi e la breve risposta della redazione a proposito dei romanzi di Tomizza e segnatamente de «La miglior vita». Sotto il profilo letterario, non essendo un competente, mi accodo senz'altro ai giudizi positivi dei critici. Per quanto riguarda le opinioni dello scrittore sulla situazione etnica
e politica nell'Istria in passato, è giusto riconoscere che c'erano zone con popolazione in prevalenza slava; ma scorrendo le pagine...
|
|
FRIULI-VENEZIA GIULIA Case per gli anziani 16/05/1978
anziani
Mentre stanno per essere ultimati i lavori per l'approntamento degli edifici e degli ambienti che costituiranno il Centro di Assistenza Anziani, costruito a Gorizia in via Terza Armata, dall'Ente nazionale per lavori rimpatriati e profughi, ci sembra utile richiamare l'attenzione sull'iniziativa e riprendere le notizie che sul nuovo Centro sono state diffuse, allo scopo di portarle a conoscenza delle persone che possono essere interessate. Il Centro sarà costituito da 52 appartamenti composti da stanza, soggiorno e servizi, forniti...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 23/05/1978
L'I maggio 1978, a Genova, all'età di 87 anni, si è spenta serenamente
TERESA MARIA UDOVICH VED. TOGNON - foto
Ne danno il triste annuncio i figli Eugenio con la moglie Lina, Ervino con la moglie Maria ed i nipoti Giovanni, Carlo, Rodolfo e Francesca.
ANTONIA CHARVAT (HORVAT) - foto
Per onorare la memoria della loro cara mamma Antonia Charvat (Horvat) nel triste decimo anniversario della sua scomparsa avvenuta a Ravenna, le figlie Hilda e Marà da Ravenna elargiscono lire 10.000
VIOLA MARINZULICH VED. ROCCHI
Buona come il pane del suo...
|
![]() |
ITINERARI DELLA MEMORIA Alessandro III e i canti Uillirici - Oscar Buglia-Gianfigli 23/05/1978
Illirici
Rileggendo l'interessantissimo articolo del prof. Andrea Ostoja sul n. 2011 dà Arena, circa lo sbarco del pontefice Alessandro III — prima a Lissa e poi a Zara — nel lontano 1177, sono certo che si possa aprire una elegante discussione di tipo accademico. Egli afferma che verosimilmente iil papa sbarcò proprio nel capoluogo di Lissa, perché l'altro centro, Comisa, sorse appena nel secolo XVI e fu ripopolato nel 1646 da Venezia, con immigrazioni da Macarsca. Anche se facciamo tutti finta di non esser campanilisti, suvvia, un pochino...
|